Titolo: |
VASARI – Valorizzazione Smart del patrimonio Artistico delle città Italiane |
Temi: |
VASARI, come da acronimo, si pone come obiettivo la valorizzazione smart del patrimoni artistico delle città italiane, in particolare Bari, L'Aquila, Palermo, Salerno e Matera.
L'idea è di mettere a sistema le recenti innovazioni tecnologiche digitali per offrire una nuova prospettiva per lo sviluppo delle attività di valorizzazione, fruizione e gestione delle opere d'arte museali e a cielo aperto, fornendo un approccio multidiscipinare tra arte e tecnologia per offrire un modo innovativo di fruire del patrimonio culturale e amplificare il messaggio culturale dello stesso, offrendo un progetto di ricerca in lina con l'avviso MIUR n 1735/2017 e con la Strategia Europea H2020-SC6 per la costruzione di una comune identità culturale europea per ridurre le barrirere. |
Autori: |
Il progetto è promosso e attuato da diverse imprese legate al turismo e al patrimonio culturale, oltre che dalle università di Milano, Salerno, Molise, Bari, L'Aquila, Palermo e Sannio di Benevento.
I diversi autori non sono immediatamente identificabili in una sezione dedicata, ma si trovano riferimenti ai diversi professori, politici, direttori museali o personale implicato all'interno dell'industria del turismo culturale nella sottosezione “interviste”. L'autorevolezza degli autori è quindi mista, in quanto, per quanto facilmente riconducibile nel caso di docenti universitari, è meno verificabile negli altri casi. Nella fattispecie, le imprese legate alla promozione e attuazione del progetto sono SANITER REPLY S.p.A., @Cult S.r.l., Officine Rimbaldi S.r.l., ILLOGIC Sr.l., HERITAGE S.r.l., Risorse S.r.l., DATABENC S.c.a.r.l., Consorzio.n Interuniversitario Nazionale per l'informatica.
A fondo pagina è presente una mail di contatto generica. |
Contenuti e fonti: |
Il sito presenta contenuti interattivi (tour virtuali, documentari, proposte di itinerario culturale) per le città di Bari, L'Aquila, Palermo, Salerno, Matera.
I documentari sono accattivanti e offrono informazioni rilevanti in lingua italiana con sottotitoli in inglese correttamente tradotti, i tour virtuali consistono in una serie di immagini ruotabili in tutte le direzioni che permettono parzialmente di seguire determinati itinerari a partire da una mappa della città.
Le fonti in sé e per sé sono tuttavia oggettivamente non molte, limitandosi a descrizioni in lingua inglese di alcuni tra i siti culturali proposti. Si rileva inoltre un presumibile errore di collegamento ipertestuale in quanto a prescindere dalla città scelta e dal sito che si vuole visitare, il rimando è sempre all'itineario Napoli sottosopra. |
Funzionalità: |
La landing page si presenta molto accattivante e all'apparenza semplice, ben fruibile anche da smartphone. I documentari e il gioco interattivo si dimostrano in linea con la scelta di parte del pubblico di riferimento (che comprende adolescenti e esperti).
Le funzionalità interattive non sono verificabili in quanto necessiterebbero di visita in loco e utilizzo dei QR code mediante l'applicazione consigliata e purtroppo molte funzionalità sono oggettivamente più estetiche che di sostanza.
I punti della mappa proposta per il tour a 360° non sono sempre attivi e gli itinerari sono talvolta poco fruibili a livello virtuale. |
Obiettivi e pubblico di riferimento: |
VASARI si pone come obiettivo rendere fruibile il patrimonio culturale delle città italiane attraverso la moderna tecnologia, avendo come pubblico di riferimento adolescenti ed esperti. Sicuramente dalla grafica e funzionalità accattivanti per un adolescente (per quanto il gioco interattivo potrebbe non rientrare tra le preferenze di questo pubblico di riferimento) il sito è purtroppo carente a livello informativo per un pubblico di esperti.
I documentari sono oggettivamente ben strutturati e con una chiara impronta legata alla promozione del turismo culturale e presentano sottotitoli in lingua italiana per non udenti e in lingua inglese accuratamente tradotti. Lo stesso non si può purtroppo dire per le interviste, che per quanto ben strutturate, offrono una funzionalità di sottotitoli in inglese autogenerati che propongono testi totalmente incongruenti in quanto creati a partire da una narrazione in lingua italiana. |
Architettura web, chiarezza, navigabilità: |
3 |
Accessibilità e ricercabilità dei dati: |
2 |
Qualità grafica, impatto visivo: |
4 |
Rilevanza del tema: |
2 |
Ricchezza dei contenuti: |
2 |
Qualità degli apparati descrittivi e delle guide: |
3 |
Giudizio complessivo: |
Il progetto VASARI ha una grafica molto accattivante e funzionalità interattive compatibili con l'idea di promozione del turismo culturale. Dalla landing page è possibile avere accesso diretto alle funzionalità principali.
Le funzionalità però sono oggettivamente lacunose e poco efficaci.
I collegamenti GIS e ipertestuali ai diversi tour non funzionano correttamente, rimandando a collegamenti testuali non inerenti alla città/sito patrimoniale sul quale si desidera indagare e le funzionalità del tour virtuale sono poco pratich (immagini a 360° da Google Earth con poca se non nulla possibilità di visualizzare gli interni degli edifici o di seguire il percorso suggerito mediante frecce).
Il pubblico di riferimento indicato non è compatibile con le informazioni che vengono messe a disposizione: se per gli adolescenti potrebbe essere un buon punto di inizio per approcciarsi al tema patrimoniale (con necessaria correzione dei collegamenti ipertestuali ai tour virtuali e modifica del videogame perché sia più interessante per dei ragazzi), un pubblico di esperti non ne trarrebbe oggettivamente nessun valore aggiunto. Sarebbe più corretto ridefinire il target, identificandolo nel pubblico generale e/o all'ambito turistico.
Il sito si articola interamente in italiano, senza possibilità di scegliere lingue diverse (il che va a discapito dell'intenzione di rivolgersi a un pubblico europeo vasto con l'obiettivo di creare una comune identità culturale), con l'incongruenza dei testi legati ai tour virtuali che, oltre a non essere coerenti con le città indicate (riportando tutte la dicitura “Napoli Sottosopra”) sono forzatamente in lingua inglese.
Buona la scelta di offrire sottotitoli in italiano e inglese per i documentari, da modificare completamente invece la sottotitolazione delle interviste, che generano un testo totalmente incomprensibile.
La scelta del titolo “valorizzazione del patrimonio delle città italiane” trae anch'esso in inganno, in quanto le città effettivamente citate non rappresentano la totalità del patrimonio. Oggettivamente poche e scarse le informazioni accessibili a livello testuale e fotografico. Non sono presenti riferimenti relativi all'ultima data di aggiornamento (presumibilmente 2021 come indicato a fondo pagina) e non è chiaro se le funzionalità del sito verranno ulteriormente aggiornate o migliorate in quanto il sito non si presenta come un "work in progress". |
URL: |
https://vasari.conform.it |
Tipologia: |
Presentazione/visualizzazione di dati
|
Firma: |
Yasmine Silvestri |
Immagine: |
|
Data della recensione: |
20 settembre 2023 |
|