Titolo: |
Museo
della scuola – Il
museo della scuola italiana
|
Temi: |
Il progetto raccoglie e classifica materiali relativi alla
storia della scuola elementare-primaria in Italia, dalle esperienze preunitarie
a oggi. Particolare attenzione è riservata ai cambiamenti che hanno interessato
gli istituti in merito alla legislazione e alle tecniche didattiche, in un’ottica
di confronto continuo fra presente e passato. Il patrimonio è molto vasto e
comprende fotografie, immagini, fumetti, video, interviste e documenti. Ogni
materiale è accompagnato da una breve riflessione che ne illustra il periodo di
riferimento, le caratteristiche principali e la funzione all’interno della
scuola. |
Autori: |
Il progetto è frutto del lavoro
dell’Associazione di promozione sociale Museo della Scuola, nata nel 2010 e con
sede legale a Firenze. I suoi presidenti sono i promotori del sito: - Gianfranco
Staccioli: presidente dell’Associazione Museo della Scuola, scrittore e
pedagogista, è stato docente della Scuola di Studi Umanistici e della
Formazione afferente all’Università degli Studi di Firenze;
- Umberto
Cattabrini: Presidente emerito dell’Associazione Museo della Scuola, insegnante
e scrittore, è stato docente di Didattica della matematica e Storia
dell’educazione presso l’Università degli Studi di Firenze.
I due
presidenti sono affiancati da un consiglio direttivo, rinnovato ogni tre anni,
che comprende sette membri fra soci e sostenitori del progetto. La sezione Chi
siamo contiene gli Atti dell’Associazione, la raccolta dei verbali di
assemblea e le convenzioni stipulate fra il Museo e alcuni Istituti pubblici. Il sito è
materialmente gestito da un gruppo di ricerca di mandato annuale. Ogni
responsabile si occupa di una o più sezioni specifiche del progetto:
- Cinema
e scuola: Maria Rosaria Di Santo
- Quaderni
scolastici: Gianfranco Staccioli
- Outdoor
Education: Marco Cotugno
- Modellini
di classe: Umberto Cattabrini
- Scuola
dell’Infanzia: Gianfranco Staccioli
È possibile contattare ogni responsabile tramite
e-mail e, in alcuni casi, telefonicamente. |
Contenuti e fonti: |
Il sito
contiene materiali relativi alla storia della scuola elementare-primaria
italiana, procedendo dalle esperienze preunitarie a oggi. Si tratta di
contributi molto diversi fra loro per tipologia e origine che comprendono
fotografie, immagini e opere d’arte, video, poesie e testi di narrativa, interviste,
recensioni, riflessioni, memorie e documenti. Durante lo scorso decennio, la
loro classificazione è stata affidata per la maggior parte a soci e sostenitori
dell’Associazione Museo della Scuola. Tuttavia, la collaborazione con il sito è
aperta anche al pubblico, che può inviare il proprio contributo e richiederne
la pubblicazione. Parte del patrimonio, infine, è frutto di eventi, mostre e
iniziative promosse dall’Associazione. L’eterogeneità
dei materiali conservati ha determinato una classificazione in cinque grandi
collezioni che riflettono altrettanti aspetti dell’esperienza scolastica.
- Didattica, la sezione contiene contributi di
tipologia diversa relativi all’insegnamento pratico all’interno delle classi,
in particolare:
- outdoor education, attività
curricolari svolte all’aperto;
- storia dell’acquisizione della
letto-scrittura, dalle prime esperienze (aste, seggiole e tondini) ad abbecedari
e sillabari in formato cartaceo e su supporto rigido. La maggior parte degli
articoli è accompagnata da fotografie del materiale in oggetto e da una sua
copia in formato pdf;
- poesie per l’infanzia;
- raccolte di figurine (animali e
territorio italiano) e segnalibri;
- scuola dell’infanzia.
- Storia, la sezione contiene contributi
relativi alla storia della scuola e alla normativa scolastica, in particolare:
- programmi e legislazione dal 1860 al
2015 accompagnati dalla trascrizione integrale del testo o dal documento
originale in formato pdf. La collezione comprende anche le “Linee guida per gli
archivi delle istituzioni scolastiche”, in materia di tutela e conservazione
del patrimonio archivistico;
- articoli relativi alla storia della
scuola italiana dal 1861 al 2011 suddivisi per quinquennio. L’esposizione dei
contenuti è accompagnata da una linea del tempo non interattiva che espone gli
eventi principali del periodo preso in esame dal punto di vista scolastico e
della storia italiana;
- sussidi didattici;
- documenti;
- esperienze didattiche particolari,
come la Scuola di Barbiana, il metodo Pestalozzi, gli istituti valdesi e le
scuole di montagna caratterizzate dalle pluriclassi.
- Memoria, la sezione contiene testimonianze
relative al mondo della scuola, in particolare:
- racconti di alunni, fotografie di
classe, diari degli scolari, lettere degli insegnanti ai loro allievi;
- interviste, lettere e trascrizioni di
diari dal punto di vista dei maestri. Nella maggioranza dei contributi, i
racconti sono relativi ai primi anni di insegnamento o ricordano contesti
particolari come le classi pomeridiane e le esperienze nei piccoli paesi;
- memorie letterarie, trascrizioni di
lezioni e racconti per ragazzi ambientati nel mondo della scuola;
- testimonianze relative alla scuola
dell’infanzia.
- Mediateca, la sezione è ospitata nell’Archivio
e comprende alcuni esempi delle modalità con le quali i media hanno affrontato
il tema della scuola, in particolare:
- riflessioni scritte sull’insegnamento
e volumi dedicati agli alunni;
- schede e recensioni di film e corti
con ambientazione scolastica o relativi a figure di spicco in ambito educativo;
- fotografie di classe;
- fotografie e recensioni di opere
d’arte con tematiche inerenti al mondo dell’infanzia e della fanciullezza,
riproduzioni di copertine di quaderni e albi illustrati;
- documentari e video inerenti a eventi
e mostre attinenti al tema scolastico.
- Raccolte e collezioni, la sezione comprende fotografie e brevi racconti
relativi al materiale d’uso quotidiano nella scuola primaria (alfabetieri,
banchi, cartelle, penne, pennini, calamai e quaderni). Il patrimonio è
costituito anche da alcune riproduzioni di pagelle e attestati di passaggio di
classe d’epoca ottocentesca.
|
Funzionalità: |
La home page è suddivisa in tre
sezioni ben distinte dal punto di vista grafico. La prima porzione presenta una banda
nera superiore nella quale sono indicati la data corrente e i collegamenti ai
social del sito. La parte centrale è occupata dal titolo del progetto e dalla
barra dei contenuti, suddivisa in nove sezioni e accompagnata dalla funzione di
ricerca semplice. La prima sezione si chiude con un articolo in evidenza. Nella porzione a destra della seconda
sezione sono conservati i contributi più popolari relativi a mostre ed eventi,
storia, memoria, didattica e materiale d’archivio. A sinistra, invece, è
riproposta la funzione di ricerca accompagnata da parte dei video disponibili sui
social e da alcuni articoli di cultura generale. La terza porzione ospita le
informazioni di contatto e gli indirizzi ai quali inviare eventuali materiali
da includere nel progetto. L’architettura del sito prevede sette
sezioni. La maggioranza di queste è fornita di un menù che si apre lateralmente
e facilita il passaggio alle sottocategorie:
- Prime pagine, qui sono raccolti tutti i contenuti
dal più recente al più datato. La sequenza prevede un percorso da destra a
sinistra e al contrario su due colonne. Gli stessi articoli sono riproposti a
lato, suddivisi per argomento. La sezione risulta in rifacimento dal 7
settembre 2023. Cliccando su uno dei contributi presenti nella homepage, è
comunque possibile visualizzarla, ma con una disposizione a una colonna e
limitata solo a parte del patrimonio;
- Attività, la sezione comprende tre proposte
di laboratori e attività rivolti a docenti e educatori;
- Didattica, qui sono raccolti i contenuti
relativi a metodi didattici recenti e del passato, alcune testimonianze di
progetti innovativi e uno sguardo alla scuola dell’infanzia;
- Storia, la sezione comprende la
legislazione e i documenti normativi che hanno sostenuto la scuola primaria
dalle esperienze preunitarie al 2015. Tutti i contributi presentano una
trascrizione del loro testo o una riproduzione integrale in formato pdf;
- Memoria, qui sono raccolte interviste,
testimonianze e racconti relativi alla scuola;
- Mostre, la sezione comprende brevi
resoconti degli eventi organizzati dall’Associazione Museo della Scuola. Ogni
articolo presenta i contatti necessari per riprodurre quanto narrato
all’interno di nuovi contesti;
- Video, si tratta di un collegamento
diretto al canale YouTube del sito;
- Archivio, la sezione raccoglie una selezione
di articoli, recensioni e riflessioni relativi alle modalità con le quali la
scuola è stata raccontata dagli artisti (scrittura, pittura, illustrazione e
fumetto, cinema, fotografia) e a materiali scolastici d’uso quotidiano nel
passato;
- Chi siamo, qui sono indicati gli obiettivi del
progetto, i nomi e i contatti dei suoi responsabili e i componenti del gruppo
di ricerca annuale. La sezione contiene anche lo statuto e i verbali
dell’associazione e alcune informazioni relative a musei tematici e convenzioni
con istituti pubblici.
La ricerca è
possibile tramite la barra apposita situata in alto a destra. Inoltre, ogni
sezione permette di filtrare i risultati ordinandoli per data di aggiornamento,
popolarità o in maniera casuale. Il sito è stato
aggiornato in maniera continua, con cadenza mensile o più frequentemente, dal
2012. Dal giugno 2023 non sono presenti, però, nuovi articoli. |
Obiettivi e pubblico di riferimento: |
Il progetto è nato nell’aprile 2012 con
l’istituzione dell’Associazione Museo della Scuola. La sezione Chi siamo
reca copia degli atti di fondazione. In un primo tempo, la realizzazione del
sito ha seguito un percorso parallelo all’allestimento dell’archivio-museo
della scuola di Firenze. Quest’ultimo, infatti, custodisce la maggioranza dei
materiali consultabili online. I soci si sono posti l’obiettivo di raccogliere
testimonianze, fotografie, filmati, manuali e oggetti scolastici e inserirli in
un sito dedicato per rendere questo patrimonio fruibile a un pubblico più vasto
ed eterogeneo. In particolare, la versione digitale del museo ha il fine di: - promuovere
presso le scuole e gli Enti locali le buone pratiche di raccolta e
conservazione della documentazione relativa alla storia materiale e alle scelte
pedagogico-didattiche nella scuola elementare;
- formare
gli insegnanti alla ricerca storica in ambito scolastico e, più in generale,
nei confronti dell’educazione di fanciulli e ragazzi.
|
Architettura web, chiarezza, navigabilità: |
2 |
Accessibilità e ricercabilità dei dati: |
2 |
Qualità grafica, impatto visivo: |
2 |
Rilevanza del tema: |
3 |
Ricchezza dei contenuti: |
4 |
Qualità degli apparati descrittivi e delle guide: |
2 |
Giudizio complessivo: |
Il sito è
coerente con gli obiettivi dichiarati, per quanto riguarda il proposito di
raccogliere e rendere disponibile materiale originale relativo alla scuola. Il
linguaggio utilizzato è, nel complesso, semplice e chiaro. Nonostante
ciò, sono presenti numerose criticità che ne inficiano l’efficacia complessiva. La grafica
non è sempre intuitiva. Le sezioni che ospitano il progetto (Didattica, Storia,
Memoria e Archivio) non hanno una posizione contigua e non sono
evidenziate rispetto alle altre. Inoltre, una porzione considerevole dei
materiali inseriti è comune a più categorie. Questa caratteristica genera
continue ripetizioni e riproposizioni di contenuti già visualizzati in
precedenza. Infine, alcune sezioni del sito presentano testi e immagini
sovrapposti o interrotti.
Le funzioni
di ricerca sono poco chiare. In particolare, la barra situata in alto nella homepage
non è facilmente distinguibile dallo sfondo (è segnalata solo dall’icona a
lente) e procede tramite parole chiave reperite prima nel titolo e poi
all’interno del testo. Questa modalità rischia di generare risultati poco
attinenti. La ricerca per filtri non è comune a tutte le sezioni e alcuni dei
campi presenti non sono attivi o portano a pagine non funzionanti.
La
legislazione non è inserita con criterio cronologico. Quindi, è necessario
avere una buona conoscenza di programmi e decreti per poter percorrere la
sezione in modo corretto e reperire le informazioni. Inoltre, non è indicata la
possibilità di visualizzare la trascrizione integrale della normativa. Questa
funzione si trova all’interno degli articoli ma non evidenziata, oppure al
fondo di ogni contributo a grande distanza dal corpo del testo.
Una notevole
criticità è costituita dalla struttura delle schede relative a ogni materiale, realizzate
senza seguire un criterio preciso. Alcune sono costruite come racconti, altre
invece hanno un’impostazione più schematica e presentano solo le notizie
fondamentali. Queste differenze si ripercuotono sulla fruizione generale del
patrimonio a disposizione, poiché è necessario leggere con attenzione ogni
scheda per ricavarne le informazioni e gli eventuali documenti aggiuntivi in
formato pdf, spesso nascosti all’interno del testo. Talora gli
articoli presentano alcuni link non funzionanti, inseriti in formato esteso e sovrapposti
alle immagini.
Un’ulteriore
criticità riguarda i contributi relativi alla storia della scuola italiana
(analisi della situazione con cadenza quinquennale), inseriti nella sezione Storia.
La maggior parte degli articoli presenta una datazione non coerente con l’anno
di fondazione del progetto e risalente al 1998.
Il sito del
museo digitale ospita anche quello dell’Associazione che ne cura i contenuti.
Per questo motivo, alcune funzioni risultano confuse. Un esempio calzante è
costituito dalle informazioni di contatto contenute nella sezione Chi siamo.
Negli stessi spazi sono ospitati anche riferimenti amministrativi, atti e
verbali dell’Associazione, convenzioni e notizie relative ai musei della scuola
di Firenze e Firenzuola. È necessario rileggere più volte gli elenchi per
filtrare le informazioni corrette.
Un’ultima
criticità riguarda parte dei testi riportati nella sezione Memoria. Al
suo interno sono inserite alcune testimonianze relative alla quotidianità
scolastica. L’archivio, però, non distingue fra racconti inventati e
trascrizioni di diari degli insegnanti, mescolando di fatto realtà e fantasia.
Le informazioni sulle fonti sono corrette, tuttavia si trovano nella parte
finale di ogni articolo. Quindi, è necessario leggere le testimonianze con
attenzione o scorrere velocemente i testi per comprenderne la tipologia.
Nel
complesso, il progetto permette di reperire materiali originali coerenti con
l’obiettivo di conservare e rendere fruibile la memoria storica della scuola
primaria. Tuttavia, le difficoltà nel reperire i contenuti non offrono la possibilità di sfruttare
pienamente il patrimonio a disposizione e determinano una ricerca non agevole
che, talvolta, procede con casualità. |
URL: |
https://www.museodellascuola.it/ |
Tipologia: |
Presentazione/visualizzazione di dati
|
Firma: |
Ilaria Mattiussi |
Immagine: |
 |
Data della recensione: |
8 settembre 2023 |
|