Titolo:     

Southwell & Nottingham Church History Project

Temi:     

Il progetto offre un database in continuo aggiornamento che raccoglie informazioni su oltre 400 siti d’interesse religioso ubicati nella Diocesi di Southwell e Nottingham. Le chiese proposte sono analizzabili una ad una tramite letture specifiche che le trattano sotto molteplici aspetti, dalle loro storie e ubicazioni alle loro architetture e valenze artistiche, e si possono visualizzare attraverso una ricca fornitura di fotografie storiche e di particolari artistici e monumentali. Nella Home page è esplicato che non vengono trattati temi riguardanti ricerche personali di storia familiare, registri parrocchiali e lapidi funerarie.


Autori:     

Il progetto nasce dal desiderio di John Severn di creare un database affidabile di informazioni storiche su tutte le chiese della diocesi di Southwell e Nottingham in modo da mantenere viva la memoria storica e spirituale della regione. Viene coordinato da un team formato dal “Comitato consultivo diocesano per la cura delle chiese” (D.A.C.) e dall'Università di Nottingham. I membri del D.A.C. hanno competenze e conoscenze professionali di architettura, archeologia, restauro o liturgia, nonché potere decisionale, in quanto qualsiasi proposta di modifica di un edificio ecclesiastico deve essere presentata e accettata dal Comitato, istituzione che, assieme al Cancelliere della Diocesi, mira alla valorizzazione della missione di ogni singola chiesa e al rispetto del suo patrimonio. Il Team è composto da: il Presidente del gruppo di ricerca Dr John Beckett e l’archeologo Dr Christopher Brooke, redattori di storia e professori nel Dipartimento di Storia presso l’Università di Nottingham, l’amministratrice Janice Avery, il Presidente del DAC reverendo Bronwen Gamble con il Segretario Jonathan Pickett e la Webmaster Andy Nicholson, succeduta dal 2020 al Reverendo Dr David Harper, fondatore del Sito Web. Nella sezione People è possibile contattare gli autori e scorrere l’elenco di tutti gli esperti, ricercatori volontari e fotografi che collaborano e hanno collaborato negli anni per l’arricchimento del progetto.


 Contenuti e fonti:     

Attualmente le chiese che si presentano con tutte le voci di approfondimento disponibili sono 319, di cui 245 chiese attive e 74 ex chiese/siti di culto. Altre 30 chiese/siti sono forniti di voci parzialmente completate, mentre 52 offrono solo un’introduzione storica generale. 5 chiese/siti non hanno ancora nessuna una voce, ma oggigiorno sono oggetto di ricerca.

Il Sito Web si apre nella sua Home page, che suggerisce la fruizione degli Indici alfabetico e geografico di tutte le chiese analizzate ed espone brevemente il contenuto del progetto. Anche accedendo alla sezione Index si possono ricercare le chiese attraverso gli indici. Per quanto riguarda quello alfabetico, compaiono tutte le lettere dell’alfabeto inglese con la possibilità di visionare l’elenco delle chiese aventi come lettera iniziale dell’intitolazione quella alfabetica selezionata con il cursore. Da ogni elenco, cliccando la voce di una determinata chiesa, si accede alla sua pagina d’introduzione dove si possono trovare nella Sidebar a sinistra le voci relative alla chiesa stessa. Se l’approfondimento è completo, allora queste saranno le seguenti 18: Introduction; Location; History; Archaeology; Fittings (esamina delle caratteristiche principali); Glass (esamina delle vetrate); Organ (esamina dell’organo); Bells (esamina delle campane); Clock (esamina dell’orologio campanile); Stonework (esamina del materiale di costruzione); Monuments; War Memorial; Churchyard (esamina del sagrado e del cimitero); References; Pictures; Plans; Listing Description (schedatura ufficiale delle componenti strutturali); List of Incumbents (lista dei rettori della chiesa, dal più antico), Parish page (rimando alla pagina internet della parrocchia). Ognuna di queste voci, se completa, porta ad uno studio specifico affiancato da fotografie, cartine, piante storiche. Nella voce Reference vi sono elencate le fonti da cui sono state ricavate le informazioni per ogni singolo studio della determinata chiesa. Se si vuole ricercare una chiesa tramite l’indice geografico, ci si può muovere con il cursore sulla mappa stilizzata della Diocesi fino a trovare il rispettivo segnaposto. Una volta cliccato, si apre la pagina d’introduzione della determinata chiesa.

Nella Header del Sito Web sono collocati la barra di ricerca e il menù, con le seguenti sezioni oltre alla Home e alla Index: About (in cui vengono dichiarati gli obbiettivi del progetto), People (in cui si trova l’elenco degli autori e collaboratori del progetto), What's new (in cui vi è la lista in ordine cronologico dal più recente al più vecchio di tutti gli aggiornamenti e le modifiche apportati al progetto in generale e agli studi specifici di ogni chiesa), Resources (dove si trova un elenco di riferimenti File, Siti web, Documenti on-line, Collezioni di documenti storici con cataloghi on-line e altre Risorse utili a chiunque desideri effettuare ricerche sulla storia delle chiese, in particolare quelle nella diocesi di Southwell e Nottingham).

Nella Sidebar della Home page sono riportate le seguenti sezioni: Thanks (dove vengono ringraziati i finanziatori e sostenitori del progetto, tra i più importanti l'Heritage Lottery Fund, Il Fondo Marc Fitch, La Thoroton Society del Nottinghamshire, L'Università di Nottingham, La diocesi di Southwell e Nottingham, Il British Geological Survey), History (dove viene descritta la nascita e l’evoluzione del progetto), The DAC (in cui viene spiegata l’attività del Comitato consultivo diocesano per la cura delle chiese), Coat of Arms (in cui vi è una digressione sull’araldica riguardante lo stemma della Diocesi), Statistics (dove vengono esposte una tabella indicante tutti i dati presenti nel Sito Web, 25,691 totali tra pagine, fotografie, disegni e inserimenti, e una tabella con tutte le visite mensili al Sito sia da dispositivi mobili sia da pc), Education resources (il grosso finanziamento del 2008 da parte della Heritage Lottery ha consentito al progetto di espandersi sia nell'istruzione che nel turismo dando vita al progetto Open Churches. In questa sezione si trovano informazioni sull’attività di questo nuovo progetto, come creazione di materiali educativi per le scuole – schede cartacee e DVD - e iniziative per rendere le chiese della Diocesi più accessibili ai turisti, ai pellegrini e alla popolazione locale). Nel Footer sono esposti i loghi dei maggiori finanziatori.


 Funzionalità:     

La scelta dell’architettura e della grafica del sito appare molto semplice e basica, infatti non sono presenti slider, carousel, o landing page che catturino subito l’attenzione e quindi l’interesse del visitatore. Anche il cuore del Sito Web, l’indice geografico delle chiese, non presenta particolari o elaborate animazioni visive e nemmeno vivacità cromatica, la mappa risulta quindi stilizzata e basilare. L’idea è in ogni caso originale e molto funzionale a scopo di ricerca, in quanto l’indice è accompagnato da una legenda che permette di identificare in modo chiaro quali chiese presentano molti approfondimenti e quali pochi. Inoltre, se un segnaposto sulla mappa viene toccato dal cursore, si apre automaticamente un pop up con una rapida anteprima della rispettiva chiesa, e una volta cliccato porta alla pagina d’introduzione della stessa chiesa. Ciò rende più veloce l’accesso alle pagine delle chiese poiché risparmia sul digitare i loro titoli, cosa invece necessaria se si vuole sfruttare la barra di ricerca. In aggiunta, la mappatura consente di cogliere una buona visione d’insieme della distribuzione delle chiese nella Diocesi, nonché di notare la ricca quantità di chiese analizzabili. Per quanto riguarda la mobilità nel sito, ogni pagina presenta sia nella slidebar che nel footer tutte le voci che rimandano alle altre sezioni e all’indice delle chiese. Il punto di forza del progetto è sicuramente l’esaustività degli approfondimenti nella maggior parte delle chiese, ma anche l’impressione di competenza e affidabilità. Infatti navigando nelle sezioni emergono la professionalità, l’autorità e la presenza importante del project team nel territorio locale, che viene sostenuto da molteplici istituzioni e ricercatori che mantengono attivo e aggiornato il Sito. Di fatti l’ultimo aggiornamento è del 6 agosto 2023. Il progetto non offre i contenuti in altre lingue oltre all’inglese.


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L’obbiettivo del progetto è ben esposto nella sezione About e mira al continuo arricchimento del database di informazioni sulle chiese/ex chiese/siti religiosi della Diocesi di Southwell e Nottingham, ad aiutare le persone locali ad apprezzare i propri edifici ecclesiastici fornendo opuscoli e informazioni a visitatori e turisti, a fornire informazioni e consigli ad architetti, archeologi e restauratori  per una collaborazione sulla manutenzione e sul miglioramento delle chiese, a promuovere gli edifici ecclesiastici come risorse per le scuole e le università. Il sito quindi vuole essere aperto ad ogni tipo di pubblico, dal ricercatore al visitatore curioso, fino alle scolaresche.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         2
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         3
Giudizio complessivo:     

Il sito Web propone molti contenuti chiari, approfonditi e ricercabili tramite un sistema innovativo quale l’indice geografico, ma a mio parere sfrutta poco le potenzialità che offre il digitale per catturare l’attenzione del visitatore. Sono del tutto assenti animazioni, vivacità cromatiche e tecnologie che catturino l’interesse e che mantengano alta la concentrazione durante la lettura degli approfondimenti. Trovo obsoleto il supporto al testo tramite fotografie di piccole dimensioni e che non rendono la dimensione dell’oggetto fotografato. Considerando i temi trattati e l’obbiettivo di promuovere il turismo, una tecnologia di cui il progetto si potrebbe avvalere è sicuramente la fotografia 360°Visio, che permetterebbe all’utente di compiere un immersivo tour virtuale all’interno degli edifici religiosi trattati.

URL:      https://southwellchurches.nottingham.ac.uk/_main/hindex.php
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Damiano Barducci
Immagine:     
Data della recensione:      14 settembre 2023