Titolo: |
Sguardi Globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle
collezioni del granduca Cosimo III de'Medici. |
Temi: |
Il Portale
Web è un supporto digitale al volume Sguardi globali. Mappe olandesi,
spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de’ Medici, A.
Cattaneo e S. Corbellini, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 2019. Si propone di presentare la riproduzione a
colori di tutta la collezione delle Carte di Castello, ovvero le 82 carte
comprate da Cosimo III, durante i suoi viaggi, che decorarono le stanze della
villa medicea di Castello nei pressi di Firenze, dalla fine del Settecento fino
all’arrivo nel 1921 alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Le riproduzioni sono
accompagnate ciascuna da una descrizione e un’analisi testuale, con la
traduzione in italiano e inglese dei titoli dall’olandese, spagnolo e
portoghese, ma soprattutto dalla geolocalizzazione dei singoli luoghi e regioni
rappresentati nelle Carte.
|
Autori: |
Il Portale Web, nonché il volume, sono il frutto di un progetto
scientifico ideato da Angelo Cattaneo e Sabrina Corbellini e che unisce in un
Consorzio conoscenze e competenze messe a disposizione dalla Biblioteca Medicea
Laurenziana, dall’Istituto Olandese di Storia dell’Arte (NIKI-Nederlands
Interuniversitair Kunsthistorisch Instituut), dall’Università di Groningen, dal
CHAM-Centro de Humanidades della Faculdade de Ciências Sociais e Humanas nella
Universidade Nova de Lisboa (NOVA\FCSH), dall’Accademia della Crusca, dal
Centro Interuniversitario di Studi di Storia Globale GLOBHIS (Università di
Firenze, Trieste, Piemonte Orientale e Tuscia), dal Polo Museale della Toscana
e dall’Archivio di Stato di Firenze. È stata necessaria questa collaborazione
multiculturale e multimediale di tutti gli istituti sopraelencati per poter studiare
e valorizzare il patrimonio culturale comune, olandese, portoghese e fiorentino
dato dalle Carte. Il Sito Web è stato progettato da Floris Uithof e Sylvia de
Boer. |
Contenuti e fonti: |
il Sito si apre nella Home page, vi è una header semplice
che contiene il titolo del progetto ma nessuna sezione o barra di ricerca. Il
corpo della pagina è interamente occupato da una mappa geografica mondiale
satellitare che sfrutta la libreria per mappe interattive JavaScript open
source Leaflet. Ciascun segnaposto che si visualizza sulla mappa corrisponde
quindi ad una località georeferenziata presente in una precisa Carta del corpus
di Castello. La legenda permette di capire la provenienza delle carte storiche:
il segnaposto è verde se riferito ad una località rappresentata da una Carta
olandese, rosso se portoghese, blu se spagnola e giallo se l’origine della
carta è sconosciuta. Cliccando con il cursore un segnaposto, la schermata si
divide in due: a sinistra appare l’ingrandimento della mappa satellitare sulla
località corrispondente al segnaposto, mentre a destra si apre una finestra con
la cartina storica rappresentante la stessa località, titolata sia nella lingua
originale che tradotta in italiano. Nella finestra vengono segnalati la sua
misurazione in cm e il rimando ad una pagina in pdf riguardante la sua descrizione
con una riflessione puntuale sul significato della località rappresentata e sul
suo ruolo nelle reti economiche globali e nella storia-mondo dell’epoca
premoderna. Ogni Carta è visualizzabile sia con la lente di ingrandimento
digitale sia a schermo intero. Le icone fisse presenti sul lato sinistro dello
schermo permettono di ingrandire/rimpicciolire la mappa satellitare o di
accedere a delle sezioni. L’icona Home permette di far tornare la mappa
satellitare alla visuale di partenza, l’icona elencata porta a tutte le
Carte visualizzabili elencate in ordine alfabetico, l’icona Info permette
di leggere una piccola introduzione sui viaggi di Cosimo III e sul progetto
“Sguardi Globali” con la possibilità di aprire in pdf un’introduzione più
accurata. L’icona Saggi e Diari di Viaggi apre a rimandi dei seguenti
documenti in pdf: “Cosimo III alla scoperta dei Paesi Bassi (1667–1668)” di
Sabrina Corbellini, “Cosimo III e il mondo globale di metà Seicento attraverso
la collezione delle Carte di Castello” di Angelo Cattaneo, “Le carte di Cosimo
III de' Medici nella Villa di Castello” di Ilaria Giannotti, “Le Carte di
Castello nella Biblioteca Medicea Laurenziana” di Anna Rita Fantoni. Questi saggi
presentano la personalità di Cosimo III e il suo interesse per la cosmografia e
la collezione di materiale cartografico, descrivono le fonti e le tappe
fondamentali del suo viaggio nei Paesi Bassi e ricostruiscono la presenza della
collezione cartografica acquistata nei Paesi Bassi e in Portogallo nella Villa
Medicea di Castello. I contenuti di tutti i pdf sono stampe digitalizzate delle
pagine del volume Sguardi Globali.
Nel footer del Sito sono presenti i rimandi alle pagine dei
principali sostenitori del progetto. Il sito ha consentito di inserire il
corpus delle Carte di Castello nel più vasto repertorio digitale dell’Atlas of
Mutual Heritage (<http://www.atlasofmutualheritage.nl/en/>). Il portale
web Atlas of Mutual Heritage è stato una fonte e un modello molto importante
per lo sviluppo della ricerca. |
Funzionalità: |
La struttura del sito è semplice e permette di fruire al
meglio le informazioni del sito, progettato per mettere in risalto la sua
caratteristica distintiva, ovvero la mappa satellitare personalizzata con le Carte
georeferenziate. Le finestre delle Carte che si aprono senza coprire interamente
lo schermo sono pensate appositamente per far balzare all’occhio i cambiamenti
secolari delle singole località, mettendo a paragone le loro morfologie, da una
parte contemporanee e viste dal satellite, ma dall’altra rappresentate e
filtrate attraverso le varie culture d’epoca moderna. |
Obiettivi e pubblico di riferimento: |
Nel pdf della sezione Info si riscontra che questo progetto,
collocandosi nella prospettiva di rinnovamento storiografico dell’epoca moderna,
può contribuire a comprendere e contestualizzare la figura di Cosimo III, nonché
alcune delle sue iniziative volte a promuovere un approccio culturale ed
economico più ambizioso e internazionale. Attraverso le lenti della cartografia
e vedutistica coloniale olandese, portoghese e spagnola raccolte nella
collezione cartografica di Cosimo III, si vuole ricostruire la formazione del
mondo globale, nel senso specifico di interconnesso, di metà Seicento e si rivela
in modo icastico la cospicua circolazione di uomini e saperi tra Olanda,
Portogallo e Toscana nel corso dell'età moderna. Il Sito è aperto ad ogni tipo
di pubblico che si dimostra interessato al tema e si offre all’utenza sia in
lingua italiana che inglese. |
Architettura web, chiarezza, navigabilità: |
5 |
Accessibilità e ricercabilità dei dati: |
5 |
Qualità grafica, impatto visivo: |
5 |
Rilevanza del tema: |
5 |
Ricchezza dei contenuti: |
5 |
Qualità degli apparati descrittivi e delle guide: |
5 |
Giudizio complessivo: |
Il sito gode di buona navigabilità, la mappa georeferenziata
è ricca di dettagli grazie alla visione satellitare e rende accattivante la
ricerca dei contenuti. Le stampe digitalizzate delle Carte sono di ottima
qualità e gli approfondimenti descrittivi presentano informazioni di rilievo e
di puntuale competenza. In generale la visita a questo sito invoglia
positivamente l’utente alla lettura del volume cartaceo. |
URL: |
https://theglobaleye.org/index_IT.html |
Tipologia: |
Presentazione/visualizzazione di dati
|
Firma: |
Damiano Barducci |
Immagine: |
 |
Data della recensione: |
15 settembre 2023 |
|