Titolo: |
DATABASE OF ITALIAN ACADEMIES |
Temi: |
Il
progetto Database of Italian Academies raccoglie testi a stampa conservati nei
fondi e nelle raccolte della British Library avente per oggetto materiale
stampato miscellaneo sulle Accademie italiane fiorite nelle città di Avellino,
Bari, Benevento, Bologna, Brindisi, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Enna,
L’Aquila, Lecce, Mantova, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Salerno, Siena,
Siracusa, Trapani e Venezia tra il 1525 e il 1700. L’interfaccia principale del
sito è organizzata in tre sezioni principali che riguardano il progetto (viene
spiegata minuziosamente la genesi, la descrizione e il funzionamento del
database), i moduli di ricerca (suddivisi in ricerca semplice e avanzata) e la
ricerca avanzata (guida alla ricerca per 3 aree di interrogazione). |
Autori: |
Il database
è stato sviluppato grazie ad uno studio reso possibile da un progetto di
ricerca quadriennale, finanziato dalla Arts and Humanities Research Council e
condotto in collaborazione tra la British Library, la Royal Holloway University
e l’University of Reading. Progetto nato e voluto perché è estremamente
difficile trovare studi sulle accademie in generale, ed è quindi da sottolineare
in modo lodevole il notevole contributo di tempo e di competenza di questi studiosi
per i metodi che hanno utilizzato. |
Contenuti e fonti: |
Il
database interrogato presenta dati su 587 delle circa 1000 accademie sparse
sulla penisola nel periodo che va dal 1525 al 1700, con notizie su oltre 7000
persone e quasi 1000 libri a stampa prodotti in relazione alle accademie del
periodo analizzato. Questa ampia gamma di dati è desunta da fonti primarie e
secondarie, che includono cataloghi di biblioteche, opere di riferimento
bibliografico come i cataloghi a titoli brevi, rilevanti studi critici sulle
accademie, documenti manoscritti e d’archivio nel Regno Unito e in Italia,
registri delle stampanti, testi, paratesti e altri elementi comprese le
illustrazioni relative alle Accademie. L’utilizzatore può effettuare ricerche
riguardanti:
·
Accademie (nomi, attività, interessi
disciplinari, locazione geografica, date, emblemi e motti).
·
Testi (titoli, autori, dettagli
pubblicazione, illustrazioni, e censori).
·
Persone (nomi, soprannomi di affiliazione
accademica, ruolo svolto in accademia, date, nazionalità, motti, emblemi e
ritratti).
Va
sottolineato che c’è la possibilità sia di scaricare che di stampare in formato
PDF qualsiasi dato od informazione descrittiva riguardante il database.
|
Funzionalità: |
Il sito è progettato per consentire ricerche da molte
prospettive diverse e ci consente la possibilità di orientarci verso una
ricerca che può essere semplice o avanzata.
Per la ricerca semplice:
·
si utilizzano delle parole chiave inserendo dati
relativi al campo “persona” che includono nome, area disciplinare, sesso,
professione, città, nazionalità ed argomento.
·
È altresì possibile effettuare una ricerca con
parole chiave che possono essere troncate utilizzando *, come ad esempio amor*
che consente di trovare voci contenenti tutte le forme di amor, amore/i ect.
ovunque si trovino tali forme di parole, inserendo quindi un termine nella
casella di ricerca si accede alla pagina della breve esposizione che elenca
Accademie, Persone e Libri, le tre principali tematiche del database.
Per quanto riguarda la Ricerca avanzata:
·
si possono visualizzare gli indici che includono
(Accademie, Accademici, Artisti, Autori, Censori, Autori secondari, Dedicatari,
Curatori, Incisori/Illustratori, Luoghi di stampa, Stampatori ed Editori), ed
una volta cliccato su una di queste voci ci troviamo di fronte un elenco di
documenti completi disposti per ordine alfabetico dalla A alla Z. |
Obiettivi e pubblico di riferimento: |
Questo
progetto fornisce un punto di partenza per la ricerca sulla cultura della prima
età moderna in Italia e non solo, e si pone un obiettivo a lungo termine che
consiste nel creare reti con altri studiosi e biblioteche; va sottolineato che
il pubblico a cui fa riferimento questa tipologia di database è indubbiamente
di target elevato che include ricercatori, accademici e studiosi nel campo
delle discipline storiche.
|
Architettura web, chiarezza, navigabilità: |
4 |
Accessibilità e ricercabilità dei dati: |
5 |
Qualità grafica, impatto visivo: |
2 |
Rilevanza del tema: |
5 |
Ricchezza dei contenuti: |
5 |
Qualità degli apparati descrittivi e delle guide: |
4 |
Giudizio complessivo: |
Questo progetto può essere considerato
autorevole per quanto riguarda il campo della ricerca, perché permette all’utilizzatore
di approfondire ulteriormente i dati a sua disposizione offrendogli di
effettuare una ricerca personalizzata in base alle proprie conoscenze ed
esigenze. Il sito è dotato di apparati descrittivi e guide estremamente
dettagliati che indirizzano l’utente ad un utilizzo congruo del database, e va
sottolineato che c’è sempre la possibilità di collegarsi direttamente alla
British Library cliccando direttamente sul logo presente nel sito; oltre che la
presenza di alcuni documenti che contengono immagini digitalizzate di parti del
testo catalogato. C’è un aspetto negativo da segnalare che riguarda sicuramente
la grafica poco accattivante che non invoglia l’utente a proseguire nella
navigazione, un aspetto sicuramente migliorabile. Questo database è intuitivo,
ma per poter visualizzare i dati bisogna seguire passo per passo le spiegazioni
fornite, quindi suggerirei anche l’utilizzo di video istruttivi per facilitare
la ricerca. Nel complesso è un ottimo progetto, lineare e trasparente nei suoi
obiettivi, e la ricchezza della bibliografia presente nel sito ci fa capire la
mole di lavoro degli ideatori di questo database, frutto di anni di ricerche e approfondimenti
sulle Accademie, risultato di una scelta ardua fatta da esperti nel settore. |
URL: |
http://bl.uk/catalogues/ItalianAcademies/Default.aspx |
Tipologia: |
Presentazione/visualizzazione di dati
|
Firma: |
Giovanna Nucera |
Immagine: |
|
Data della recensione: |
27 November 2021 |
|