Titolo:     

Paesaggi Longobardi

Temi:     

Paesaggi Longobardi è un progetto WebGis di divulgazione storica, realizzato dall’associazione storico-culturale no-profit AReS, la quale si occupa dello studio e della ricostruzione della vita quotidiana e della cultura materiale di diversi periodi storici.                                                                                                                                            Nello specifico, il progetto si concentra sulla storia dei longobardi in Italia e si pone come scopo quello di utilizzare l’archeologia sperimentale e la ricostruzione storica inerenti alla presenza longobarda nella penisola italiana, per fini di ricerca e divulgazione. Rinvenimenti archeologici, appunti, ricerche, letture sono stati rielaborati per fornire all’utente uno strumento cartografico e bibliografico di libero accesso e rapido utilizzo.

Autori:     

Il progetto è il risultato del lavoro dell’associazione culturale AReS (Archeologia, Reenacment, Storia), fondata nel 2009 da archeologi professionisti, laureati in storia, reenactors e semplici appassionati. Un importante contributo alla sezione AresTech è stato apportato dal Dott. Luca Bartoni, responsabile di tale sezione, e dal dott. Yuri godino, responsabile del gruppo presenze longobarde, per quanto concerne gli aspetti archeologici/territoriali.


 Contenuti e fonti:     

Nella pagina principale è presente in alto a sinistra il menu di navigazione a più voci, comprendente: Home page, Chi siamo, Mappa, Bibliografia, Contatti e Credits.

Nella Home Page si trova una citazione di Paolo Diacono e un’introduzione sulla discesa dei Longobardi in Italia, sulla loro permanenza nella penisola, sui modelli di vita, leggi, costumi e cultura che hanno portato; ancora, si parla dell’organizzazione del regno, dei villaggi e città, ma anche delle numerose necropoli, a testimonianza di quanto la presenza di questo popolo fosse radicata e avesse influito a costruire abitudini e paesaggio della penisola.

La seconda voce, Chi siamo, individua l’associazione AReS quale fautrice del progetto, raccontandone la storia ed esplicandone il lavoro, citando i due principali autori del progetto; qui è inoltre permesso accedere tramite dei link al sito web dell’associazione AReS (ora non funzionante), alla pagina Facebook e all’indirizzo e-mail del referente, il Dott. Godino.

Nella voce Mappa è presente un Webgis con la mappatura dei siti archeologici e storici longobardi in italia. Nella mappa nella quale sono indicati e consultabili i vari siti di rinvenimento; cliccando sui vari segnaposti presenti, appaiono le informazioni del sito archeologico, come nome del luogo e posizione geografica attuale, indicandone inoltre tipologia ed eventuale cronologia, bibliografia e precisione.

Nella voce Bibliografia vengono elencati i testi che sono stati consultati dall’associazione per le datazioni, l’individuazione del tipo di presidio e la geolocalizzazione dei siti archeologici. È presente una bibliografia aggiornata con i riferimenti bibliografici inerenti alla storia longobarda. Tali voci rappresentano, inoltre, fonti per la mappatura GIS dei siti.

La voce Contatti permette l’invio di un messaggio rapido direttamente all’associazione, compilando gli appositi form (nome e cognome, motivo della richiesta, indirizzo mail e messaggio da inoltrare).

L’ultima voce, quella Credits, indica la necessità di citare la fonte qualora vengano utilizzati i contenuti del sito, inoltre fornisce l’elenco dei vari strumenti e codici software utilizzati per la creazione dell’applicazione Paesaggi Longobardi.

In fondo alla pagina Chi siamo si possono reperire i link relativi all’associazione AReS e pagina social (Sito web, pagina Facebook…).
 Funzionalità:     

Alla voce mappa il contenuto della pagina stessa è presentato tramite un GIS, ovvero un sistema che collega le informazioni dei luoghi geografici alle informazioni testuali in un ambiente digitale. Nello specifico, la mappa è realizzata con la tecnologia OpenStreetMaps e permette di visualizzare nella penisola italiana, la posizione dei vari siti archeologici o toponomastici di derivazione longobarda. Cliccando sui segnaposto selezionabili, appare una finestra che indica, nello specifico: nome del sito, comune, provincia, regione, tipologia (sede vescovile, necropoli, sede ducale, toponimo o rinvenimento sporadico), cronologia, bibliografia (riferimenti che attestano la presenza longobarda nel luogo), precisione geografica, note, materiali del rinvenimento e utente che ha geolocalizzato il luogo.

La mappa permette di svolgere varie attività: è possibile selezionare, ad esempio, solo sedi vescovili, toponimi o città ducali, altresì è possibile passare dalla cartina alla visuale satellitare; inoltre vi è la possibilità di aumentare e ridurre lo zoom o, tramite un collegamento rapido, passare direttamente alla pagina dell’anteprima di stampa.
 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L’obiettivo del progetto è esplicitamente dichiarato nella Home: fornire un quadro generale delle presenze longobarde in Italia, sia per quanto riguarda i rinvenimenti archeologici, sia per quanto riguarda la letteratura e le testimonianze scritte. Il progetto vuole fornire uno strumento cartografico e bibliografico di rapido, semplice e diretto utilizzo da parte dell’utente e con chiare finalità di divulgazione storica.


 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         2
Qualità grafica, impatto visivo:         2
 Rilevanza del tema:         2
Ricchezza dei contenuti:         2
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         3
Giudizio complessivo:     

In questo progetto noto la presenza di un menù ed una schermata home essenziali, di facile utilizzo ed esplicita chiarezza. Interessate è che, come esplicitato, il progetto non è un punto di arrivo, bensì di partenza, in quanto viene rimarcato che alcune regioni sono state per ora trascurate e lasciate ad aggiornamenti successivi. Inoltre la presentazione dei dati è per ora concentrata sulla questione cartografica. Come dichiarato nella home page, il progetto è in corso di sviluppo.

I contenuti del sito sono fruibili sia accedendo al sito web tramite personal computer, sia tramite smartphone android. Il sito è web responsive, ovvero capace di adattare il proprio layout automaticamente in base ai paramentri del dispositivo tramite il quale vi si accede.

DIFETTI: seppur di uso e grafica semplice, la schermata principale e tutta l’architettura risultano basilari.

Nell’utilizzo della mappa, cliccando sui segnaposto la finestra con le informazioni inerenti al sito che si apre, non è minimamente approfondita, anzi risulta carente; andrebbe approfondita con schede del sito più dettagliate, immagini o collegamenti che ci portano ad altri siti web.

Il sito è solamente in lingua italiana, sarebbe utile vi fosse la possibilità di poterne usufruire e renderlo comprensibile anche a persone di altre nazionalità, aggiungendo un pulsante per tradurlo in lingua inglese.
URL:      https://www.paesaggilongobardi.it/index.html
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Simone Buiatti
Immagine:     
Data della recensione:      1 February 2023