Titolo:     

ANNE FRANK BACK HOUSE

Temi:     

Il tema che viene trattato dal sito è incentrato sulla storia di Anne Frank e sulla sua esperienza vissuta nel nascondiglio della Back House ( da cui è nato il museo ) in periodo di repressione a partire dal momento storico in cui sono avvenuti i fatti.

Autori:     

Nella sezione “Chi Siamo” vengono presentati tutti I principali membri dell’ampio staff che gestisce il progetto. In primo piano si trova l’organigramma dell’organizzazione. Di seguito vi sono sezioni che riguardano I curricula e le esperienze del direttore esecutivo Ronald Leopold (storico specializzato in vittime di guerra), del suo consigliere Mireille Pondman (specializzata In museologia ),come dei supervisori dell’esecutivo, inoltre spiega le attività che svolge la fondazione. Da queste descrizioni confermano l’attendibilità in ambito professionale del progetto.

 Contenuti e fonti:     

La schermata della home page è suddivisa in tre principali categorie : museo, Anne Frank e istruzione. Entrando nella prima sezione sono spiegate tutte le informazioni ed indicazioni che riguardano l’accesso al Museo dedicato ( che si può anche visistare in 3D ). Nella seconda sezione viene trattata approfonditamente tutta la storia che riguarda Anne Frank ed i suoi famigliari a partire dal contesto storico In cui viveva, le persone con cui ha condiviso la permanenza alla Back House, attraverso anche l’uso di video, fotografie ed articoli. Si possono trovare all’interno del sito fonti primarie e secondarie tra cui una lista di libri consigliati. La sezione istruzione è studiata in modo da offrire lezioni individuali o di gruppo, già preimpostate a studenti ed insegnanti al fine di sensibilizzare sui temi dell’antisemitismo e dei pregiudizi. Viene fornita ai giovani, inoltre, la possibilità di partecipare attivamente al programma potendo raccontare le proprie esperienze personali sul tema. 

 Funzionalità:     

Il sito pur contenendo ampi contenuti si presenta, grazie ad un’architettura ben configurata, attuale e facilmente utilizzabile. Si possono esplorare I 3 temi principali in maniera approfondita e varia essendo guidati passo per passo tramite tag, link e tendine nella scelta più pertinente ai propri obiettivi. Il portale è facilmente comprensibile ed è corredato da testi, video, fotografie , testimonianze e collegamenti a Youtube, risulta quindi agevole la navigazione all’interno dello stesso. Si vede che viene aggiornato con regolarità, infatti sono proposti seminari ed attività, oltre che la rivista.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Nella home page non è spiegato l’obiettivo del progetto che però viene sottointeso dalle più volte citate frasi di Otto Frank, padre di Anne ad esempio : “ Non possiamo cambiare ciò che è successo . L’unica cosa che si può fare è imparare dal passato cos’è la discriminazione e la persecuzione di persone innocenti “. Educare, sensibilizzare attraverso la storia della figlia la maggior parte delle persone raggiungibili. Il sito infatti è tradotto in diverse lingue per poter agevolare l’accesso da varie parti del mondo. Il pubblico a cui si riferisce è a 360° ma strizza l’occhio ai giovani. E’ proprio per questo motivo che è stata inserita tra gli argomenti chiave l’istruzione e I testi sono stati tradotti in varie lingue. Ne traspare una corrispondenza tra ciò che viene dichiarato ed il contenuto che viene presentato. Tutte le scelte fatte sono state operate per essere facilmente fruibili da un vasto pubblico. Questo è uno strumento di public history proprio per la sua finalità a carattere divulgativo, didattico e non ha carattere prettamente scientifico.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         5
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         4
Qualità grafica, impatto visivo:         5
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         4
Giudizio complessivo:     

Sito che contiene un vasta varietà di informazioni e ciononostante è facilmente esplorabile e molto intuitivo ed I contenuti sono facilmente accessibili. E’ attuale e aggiornato. La gestione è affidata da un team esperto che riesce a sensibilizzare gli utenti esponendo testi prettamente storici, mantenendo sempre un nesso coerente con gli obiettivi prefissati. A me è piaciuto molto esplorare questo progetto .

URL:      visualizzazione e analisi dei dati
Tipologia:     
Firma:      LAURA SCHIAFFINO
Immagine:     
Data della recensione:      13 gennaio 2025