Titolo:     

Archivio  Storico dell'Istituto Luce

Temi:     

Archivio audiovisivo del 900' italiano

Autori:     

Cinecittà S.PA.; mostre archivio luce; redazione archivio 

 Contenuti e fonti:     

L'archivio Storico Luce è considerato uno degli archivi più completi e si trovano documentari, fotografie e film del 900' italiano, a partire dal 1924.

Nel 2013 il Fondo Cinegiornali e Fotografie dell'Istituto Nazionale L.U.CE. , è entrato ed e l'unico tra gli archivi audiovisivi italiani, nel registro Memory of The World UNESCO.

Per questo motivo, l'Unesco ha deciso di inserire l'archivio Luce nel suo database: "La collezione costituisce un corpus documentario inimitabile per la comprensione del processo di formazione dei regimi totalitari, i meccanismi di creazione e sviluppo di materiale visivo e le condizioni di vita della società italiana. Si tratta di una fonte unica di informazioni sull’Italia negli anni del regime fascista, sul contesto internazionale del fascismo (tra cui l’Africa orientale e l’Albania, ma anche ben oltre le aree occupate dall’Italia durante il fascismo, soprattutto per quanto riguarda il periodo della Seconda Guerra Mondiale) e sulla società di massa negli anni Venti e Trenta del Novecento.

L'archivio cinematografico contiene  filmati prodotti dall'Istituto, a partire dal 1924. e tutto il catalogo è digitalizzato, per permettere a tutti la fruizione delle fonti audiovisive. Inoltre conserva moltissimo materiale non  montato e girato, chiamato repertorio.

L'archivio fotografico consta di un patrimonio di oltre 3 milioni di immagini, in particolare dal 1929 al1956 e dal 1948 al 1965, grazie agli scatti dell'Agenzia Foto V.E.DO., si immortala il periodo della vita  mondana romana.

:

 Funzionalità:     

L'archivio è consultabile dal sito dell'Istituto Luce e si può accedere online e in digitale ai fondi audiovisivi.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L'obiettivo dell'archivio Luce è di salvaguardare e preservare il patrimonio cinematografico, documentaristico e fotografico del Novecento, partendo dal Fascismo, fino al periodo del boom economico in Italia e si rivolge a un pubblico di archivisti, storici e docenti delle scuole primarie, secondarie e universitarie, che insegnano storia.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         5
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         5
Qualità grafica, impatto visivo:         5
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         5
Giudizio complessivo:     

Il mio giudizio finale sul sito dell'Istituto Luce è complessivamente positivo. Il sito è strutturato in maniera chiara, diviso per sezioni e fondi archivistici, ha un'accessibilità immediata e scorrevole e tutti la produzione è classificata per titolo e anno e ogni fonte è descritta in modo dettagliato, con un linguaggio facile da comprendere per tutti.

Un aspetto critico che si può evidenziare è che tutto il patrimonio arriva fino agli  anni 60  e non va oltre. Non è consigliabile per gli studiosi che vogliono documentarsi sugli avvenimenti italiani dagli anni 70 in poi. 

URL:      https://www.archivioluce.com
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Biagio Conzo
Immagine:     
Data della recensione:      12 maggio 2025