Titolo:     

Albo IMI

Temi:     

La tematica fondamentale del sito è il ricordo, attraverso dati biografici e anagrafici, di tutti i cosiddetti internati militari italiani, internati nei lager nazisti tra il 1943 e il 1945, con l'aggiunta dei soldati morti dopo la liberazione e l'internamento.

Autori:     

ANRP, ovvero L'associazione Regionale Reduci dalla Prigionia, dall'internamento, dalla Guerra, di Liberazione e loro familiari, che ha un proprio sito http://www.anrp.it/ e si occupa di portare avanti la memoria dei caduti durante la seconda guerra mondiale, di essere presenti a manifestazioni a favore della Costituzione italiana, di organizzare visite guidate nei siti storici e monumentali dedicati al ricordo e infine la creazione di un museo e di una biblioteca, attraverso  la ricerca di archivi, documenti digitali e cartacei.

 Contenuti e fonti:     

Per quanto riguarda i contenuti e le fonti, nel sito si trovano due sezioni, quella riguardante gli IMI, con la suddivisione in storia, bibliografia e didattica e quella che si sofferma sui lager, con le mappe e l'elenco. 

La storia degli IMI parte dall'8 settembre 1943, quando dopo l'armistizio i  militari vengono internati nei campi di lavoro, Grazie a un decreto varato da Hitler, vengono poi denominati Internati Militari Italiani, fino a poi diventare il 12 agosto 1944 lavoratori civili. A supporto della  storia nel sito si può scaricare un saggio a cura di Sabrina Frontera, chiamato "I militari italiani negli Oflag e negli Stalag del Terzo Reich.

 

La parte bibliografica consta di tre principali fonti: monografie, saggi e ricerche, Diari, memorie e testimonianze, schede bibliografiche e grazie al lavoro degli archivi ANRP, del Ministero della Difesa, del C.G.O.C.G., dell'Archivio di Stato e Vaticano, del MEF e del WAST, si è potuta ricostruire una documentazione accurata per le schede personali dei militari, presenti nell'Albo.

La parte dei lager ha un elenco e accanto al nome di ciascuno  c'è una foto corrispondente e la mappa fa riferimento ai  lager nel Terzo Reich, tra 1937e 1945.

 Funzionalità:     

Il sito è consultabile con facilità, ogni sezione è spiegata con concetti chiari e descrittivi e le innumerevoli fonti visive e cartacee, permettono di capire bene l'argomento e di cercare con  accuratezza un militare, la sua biografia o di informarci su un lager di nostro interesse. I collegamenti alle varie parti del sito sono  immediate e ci mandano direttamente alle pagine di riferimento.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L'obiettivo dell'Albo IMI è quello di non dimenticare tutti i soldati, che hanno sofferto nel lager e che per anni non  hanno avuto un nome, una voce e una testimonianza scritta e fotografica. 

Il sito  si rivolge a coloro che vogliono approfondire  e sapere qualcosa di più su una questione della Seconda Guerra Mondiale, che solo recentemente è venuta in auge, per gli studiosi di guerra, per gli archivisti museali e anche per le famiglie, che hanno avuto i loro avi  e antenati internati. 

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         5
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         3
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         3
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         3
Giudizio complessivo:     

Il mio giudizio complessivo sul sito web dell'Albo è ampiamente sufficiente, il sito funziona, è ricercabile e reperibile online subito ed è semplice da navigare  anche per chi non mastica la materia e per chi non conosce la tematica in questione. 

Però ci sono alcune  criticità, la prima è che mancano fonti audiovisive, non sono presenti filmati e percorsi interattivi, per guidare i fluitori del sito al meglio all'interno della pagina e nella parte dell'elenco dei campi di lavoro mancano totalmente i riferimenti, è ancora in fase di aggiornamento e di compilazione. 

Inoltre la grafica, l'uso dei colori e le scritte non sono di impatto e non invogliano le persone a fare una navigazione del sito web.

URL:      https://alboimicaduti.it/
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Biagio Conzo
Immagine:     
Data della recensione:      13 maggio 2025