Titolo:     

Portale Antenati. Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica.

Temi:     

Ricerca genealogica e la storia familiare attraverso i materiali on-line contenuti presso gli Archivi di Stato. 

Autori:     

Il progetto non ha un autore singolo ma è il risultato della collaborazione tra il Ministero delle Cultura e la Direzione Generale Archivi

 Contenuti e fonti:     

Sono presenti migliaia di documenti come atti di nascita, di battesimo, di matrimonio e morte conservati negli archivi di stato, archivi comunali, archivi notarili e militari, archivi ecclesiastici e parrocchiali ma anche archivi di famiglia o di singoli individui. Inoltre, sono presenti materiali digitalizzati di inizio Ottocento fino agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.  

 Funzionalità:     

Sito in lingua italiana che può essere impostato in inglese, spagnolo, portoghese, francese e tedesco attraverso un pulsante a forma di bandiera presente in ogni pagina in alto a destra e centralmente prima del footer.
IL sito per quanto semplice possa sembrare comporta la lettura delle "Istruzioni per l'uso" e delle "FAQ" presenti all'interno della pagina "Il Portale" accessibile già dall'indice presente nell'Homepage.
Si tratta di un sito molto vasto che mette a disposizione anche la localizzazione geografica degli archivi di stato presenti in Italia attraverso la pagina "Esplora gli Archivi" da cui è possibile ricavare indirizzi, siti web, contatti e fondi disponibili. Utilissima anche la pagina "Strumenti" con glossari, dizionari, pubblicazioni e sussidi che guidano l'utente ad una ricerca quanto più approfondita.
Interessante anche la pagina "Storie di famiglia" in cui è possibile consultare e inserire storie di migrazione familiare, filmati e foto d'epoca.
La pagina "News" riporta le notizie e le novità del sito.
Il footer del sito propone l'intero indice del sito con i link al Ministero della Cultura, alla Direzione Generale Archivi, all'Istituto Centrale per gli Archivi e al Sistema Archivistico Nazionale.
Si tratta quindi di un sito ben strutturato ma non di facile funzionalità.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Il sito permette di ricercare e ricostruire genealogie, storie e vicende familiari, attraverso il patrimonio documentale custodito all'interno degli archivi italiani. Il progetto si rivolge non solo ai ricercatori o agli storici ma anche a chi volesse approfondire o ricercare i propri familiari.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         5
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         5
Giudizio complessivo:     

Sito ben strutturato e molto curato che grazie all'immenso materiale contenuto permette un'approfondita ricerca. Complessivamente un ottimo sito di ricerca storica e genealogica.

URL:      https://antenati.cultura.gov.it
Tipologia:      Pubblicazione di fonti primarie
Pubblicazione di fonti secondarie
Firma:      Mario Aloi
Immagine:     
Data della recensione:      3 settembre 2025