Titolo:     

La scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Temi:     

Unità Nazionale, Risorgimento, Autonomie locali, Donne nella storia d'Italia

Il progetto è tripartito in tre macrocategorie: "Il Risorgimento", "Le italiane" e "Le Autonomie Locali"


Autori:     

Sezione "Il Risorgimento": Ernesto Galli Della Loggia, Adolfo Scotto di Luzio, Giovanni Belardelli, Cristina Baldassini, Silvia Capuani, Andrea Possieri, Dianora Citi

Sezione "Le Italiane": Lucetta Scaraffia, Giulia Galeotti, Manuela Fugenzi.

Sezione "Le Autonomie Locali": Andrea Possieri.

Responsabile progetto: Ulisse Fabiani.

Costruttore sito: EMIS Studios


 Contenuti e fonti:     

Il portale, nato inizialmente solo con la sola sezione "Il Risorgimento" è stato poi integrato con altre due sezioni: "Le Italiane" dedito alla raccolta di 260 biografie di donne che hanno contribuito alla causa risorgimentale e non solo e "Le Autonomie Locali" comprendente oltre 1500 pagine di provvedimenti legislativi sulle autonomie locali, l'arco cronologico che copre questa sezione va dal 1770 al 2001.

Il progetto comprende una parte trasversale alle tre sezioni nella quale viene affrontata la parte generica, essa è suddivisa in: Home, Progetto, Comitato, Iniziative per le scuole, Mappa del sito, Ringraziamenti. Queste voci sono comuni a tutti i progetti sopra citati

La sezione "Il Risorgimento" ricopre un arco cronologico di 55 anni e va dal Congresso di Vienna (1815) alla Presa di Roma (1870). Essa è suddivisa in ben undici sezioni suddivise a loro volta in sottosezioni (che verranno riportate tra parentesi), quindi in singole schede.

Le sezioni sono così suddivise:

Cronologia nella quale vengono riportate, mediante l'utilizzo di una timeline interattiva, tutti gli eventi fondanti del periodo in esame con cause e conseguenze di ogni singolo evento. La sezione cronologia è a sua volta suddivisa in due sottosezioni: timeline e 1815-1870.

- Eventi in cui vengono riportate schede dei singoli eventi ed avvenimenti principali che portarono al Risorgimento ed all'Unificazione Nazionale. Le sottosezioni riportate in questa sezione sono le seguenti: Il Congresso di Vienna e la Santa alleanza, La rivoluzione del 1820-1821 a Napoli e in Sicilia, La rivoluzione del 1821 in Piemonte, I processi milanesi del 1820-1823, La rivoluzione del 1831 nei Ducati e nello Stato pontificio, La spedizione in Savoia, La spedizione dei Fratelli Bandiera, Le insurrezioni di Palermo e Napoli nel 1848, Le Cinque giornate di Milano, La rivoluzione a Venezia nel marzo 1848, La prima guerra di indipendenza, Il Regno delle Due Sicilie nel 1848-1849, La Toscana nel 1848-1849, La Repubblica romana, La fuga di Garibaldi e la “trafila”, La resistenza di Venezia nel 1849, La ratifica della pace di Milano e il proclama di Moncalieri, Le leggi Siccardi, I martiri di Belfiore, La crisi Calabiana, La guerra di Crimea e il congresso di Parigi, La spedizione di Sapri, Gli accordi di Plombières, La seconda guerra di indipendenza, Le insurrezioni della Toscana, dei Ducati e dell’Emilia, La pace di Villafranca, L’Italia centrale tra Villafranca e i plebisciti, La spedizione dei Mille, L’incontro di Teano, Sarnico ed Aspromonte, La convenzione di settembre, La terza guerra di indipendenza, Mentana, La presa di Roma a queste sottosezioni se ne aggiungono due ulteriori denominate rispettivamente: Mappa degli Eventi per Decenni e Mappa degli Eventi per Avvenimenti Principali. Esse consentono una visualizzazione degli eventi parzializzata per decenni (1820-1829 / 1830-1839 / 1840-1849 / 1850-1859 / 1860-1870)  ed una mappatura dei singoli eventi fondanti suddivisi in Moti 20-21, Moti 30-31, Gli anni 48-49, Gli anni 59-60, Garibaldi, Le Guerre di Imdipendenza, Dopo l'Unità.

- Italia prima e dopo l'Unità in questa sezione vengono riportate tutte le conquiste e cessioni territoriali in seguito ad accordi, trattati di pace e vittorie militari conseguite dal regno sardo dal Congresso di Vienna alla fine del potere temporale di Santa Romana Chiesa nel 1870 con la Presa di Roma da parte delle truppe sabaude. Questa sezione si suddivide nelle seguenti 4 sezioni: 1) La Geografia dell'Italia con la presenza di rappresentazioni cartografiche atte a mostrare come si evolsero i confini e le pertinenze territoriali tra il Congresso di Vienna e la breccia di Porta Pia (sono presenti 6 rappresentazioni cartografiche così suddivise: Italia 1815, 24 marzo 1860, 26 ottobre 1860, 17 marzo 1861, 22 ottobre 1866, 20 settembre 1870); 2) L'Italia negli anni del Risorgimento in cui viene riportata, grazie a 3 schede dedicate, la situazione generale della Penisola dal punto di vista politico e sociale con approfondimento specifico per il Regno di Sardegna, con a capo la Dinastia Sabauda, e per il Regno delle Due Sicilie con a capo il Casato dei Borbone, le tre schede di approfondimento sono le seguenti: Il Regno di SardegnaL'Italia preunitariaIl Regno delle Due Sicilie; 3) La costruzione dello Stato e i nuovi indirizzi politici suddivisa a sua volta in 9 schede di approfondimento dedicate alla questione istituzionale, diplomatica e di unione amministrativa. Le 9 schede sono: I Plebisciti dove vengono pubblicati i manifesti patriottici di Marche ed Umbria; Il difficile riconoscimento diplomatico in cui si tratta del difficile percorso che portò al riconoscimento internazionale della realtà statale italiana, in questa sezione vengono riportati anche i documenti ufficiali di riconoscimento da parte delle autorità francesi, britanniche, russe e prussiane; Apparato di controllo e repressione, scheda questa dedicata alla questione inerente il brigantaggio nel meridione che non pochi problemi suscitò in un'Italia appena unificata; L'Unificazione amministrativa in cui viene trattata la fase politica di effettiva unificazione amministrativa sotto il Governo liberale; La piemontesizzazione nella quale prosegue il tema trattato nella sottosezione precedente spiegando come l'apparato di leggi e provvedimenti in vigore nel Regno di Sardegna venne esteso a tutto il nuovo territorio nazionale; Il costo del Risorgimento tratta invece della parte più economica sui costi effettivi che ebbe questa impresa storica, in questa sezione viene menzionata anche la nascita della questione meridionale e le differenze che caratterizzavano il nord ed il sud della penisola dal punto di vista economico; scheda a sé stante fa il tema di Firenze Capitale del Regno nel 1865 (e fino alla presa di Roma, solo nel 1871 la Capitale verrà trasferita definitivamente a Roma); nella scheda La Questione Romane e la Presa di Roma si approfondisce la diatriba tra il Trono pontificio, sul cui soglio regnava Pio IX, e quello sabaudo con Vittorio Emanuele II a capo; l'ultima scheda presente in questa sezione riguarda invece La Sinistra parlamentare con i suoi governi post risorgimentali. 4) Il Problema del Mezzogiorno questa sezione, suddivisa in due schede, tratta di tutte le problematiche relative alle differenze economiche e sociali con il Mezzogiorno d'Italia (già in parte accennate nella scheda "Il costo del Risorgimento"). Le due schede presenti sono Il divario di partenza in cui, a parer mio, vengono prese in considerazione, in maniera forse decontestualizzata per la sezione in cui si trovano, anche le situazioni di altre realtà preunitarie e La rivolta antiunitaria dove viene ripresa ed approfondita la questione del brigantaggio.

Austria ed Europa è la sezione in cui vengono analizzate le reazioni ed i sentori esterì in merito alle rivolte italiane che portarono all'Unificazione; questa sezione è divisa in due sottosezioni: Il Risorgimento e l'Europa che analizza i ruoli di Francia, Prussia, Russia ed Inghilterra con schede omonime e documenti riportati per ogni singolo Stato oltre alla scheda Le opinioni pubbliche in cui vengono analizzate le visioni che si avevano di quel che stava accadendo; la seconda sottosezione, invece, prende il nome Gli austriaci è dedicata totalmente all'Austria, principale attore e vittima del processo risorgimentale; due schede sono dedicate a questa sezione: Il governo del Lombardo - Veneto e L'apparato repressivo.

- I personaggi è la sezione in cui vengono presentate tre sottosezioni dal titolo I protagonisti con schede relative a Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Camillo Benso Conte di Cavour, Pio IX e Vittorio Emanuele II (per ogni personaggio protagonista è fornita una biografia suddivisa in 5 punti in cui vengono approfonditi i temi: La vita pubblica, L'uomo, I giudizi storici, I documenti, Consigli di lettura per approfondire); I personaggi principali con la biografia di 53 uomini e donne che diedero il loro contributo decisivo alla Causa; I personaggi secondari con la biografia di 250 personaggi che, seppur con un contributo minore, apportarono il loro contributo alla Causa.

- I movimenti, i valori, i libri è la sezione a cui vengono dedicate tre sottocategorie dove si analizzano le correnti culturali, gli ideali ed i valori che animarono l'impresa risorgimentale. Le tre sottocategorie sono: 1) I movimenti politici in cui vengono analizzati, mediante 11 schede, i movimenti e le principali correnti che videro la luce in quel frangente storico. Le 11 schede sono: La carboneria, La Giovine Italia, Il liberalismo, Il federalismo, Il neoguelfismo, Il cattolicesimo liberale, Il Partito d'Azione, La Società Nazionale, Il garibaldinismo, Il socialismo risorgimentale, La cultura antirisorgimentale. In ognuna di queste schede vengono approfonditi i punti salienti e la storia di queste correnti / movimenti; 2) I Valori in cui, mediante 13 schede, vengono analizzati e spiegati i valori fondanti. Le 13 schede di approfondimento sono: La nazione e la patria, La libertà, L'indipendenza, L'unità, Il popolo, Il martirio, L'internazionalismo, La guerra, La rivoluzione, La giovinezza, L'esilio, La Costituzione, Il Tricolore; 3) I libri che hanno fatto l'Italia sottocategoria in cui vengono forniti i titoli dei testi che hanno contribuito alla formazione della coscienza nazionale. Grazie al collegamento interattivo con Google libri ed alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è possibile accedere all'intera opera gratuitamente e leggerla.

- Chiesa e Religione è la sezione riservata alle problematiche inerenti lo scontro col papato e la coscienza cattolica. Questa sezione è suddivisa in 3 sottosezioni come di seguito riportato: 1) Il potere temporale, fornita di 4 ulteriori schede di approfondimento (Lo Stato della Chiesa, La politica della Santa Sede, Lo scontro con il Piemonte liberale, Gli uomini), nella quale viene affrontato il tema del potere politico del papato in relazione alle problematiche nascenti con l'ideale e la rivoluzione risorgimentale; 2) Gli italiani e la Religione, fornita di 3 ulteriori schede di approfondimento (Protestantesimo e Risorgimento, Gli ebrei, La nuova religiosità cattolica), in cui si affronta il tema della religiosità del nuovo popolo italiano in relazione alla nascente situazione italiana (nonostante la quasi totalità degli italiani fosse cattolica, vengono prese in considerazione anche le minoranze protestanti ed ebraiche); 3) La nuova Italia e la Chiesa Cattolica, fornita anch'essa di 4 schede di approfondimento (La massoneria, L'anticlericalismo, La legislazione antiecclesiastica, La legge delle guarentigie).

- La società italiana è la sezione dedicata all'analisi della popolazione ed ai rapporti in essa esistenti, questa sezione è suddivisa in due sottocategorie: 1) La vita quotidiana con 5 schede di approfondimento (Il viaggioLa cittàLa casaLa socialità e i divertimentiLibri e giornali); 2) Uomini, donne e giovani con 6 schede di approfondimento (La cultura romantica e la nuova sensibilità, Un diverso ruolo per le donneLa nascita della famiglia borgheseL'amoreGenitori e figliIl mito della gioventù).

-Parole, suoni ed immagini è la sezione dedicata alla memoria epistolare, poetica, musicale ed iconografica del Risorgimento, essa è suddivisa in 3 sottosezioni: 1) Testi con 3 schede di approfondimento così denominate: Antologia di lettereAntologia di poesieAntologia di racconti; 2) Iconografia con riportati i ritratti e le immagini di documenti e reperti per un totale di 758 documenti iconografici; 3) Musiche nella quale vengono riportate le principali canzoni, popolari e non, che hanno caratterizzato il periodo risorgimentale (tra i principali risaltano la Marcia Reale di Giuseppe Gabetti e l'Inno di Mameli)

- La memoria e le interpretazioni del Risorgimento sezione questa dedicata all'approfondimento ed all'analisi di come l'ideale risorgimentale si è modificato ed adattato in base al periodo storico e agli interessi della politica contemporanea, in questa sezione troviamo 3 sottosezioni cronologiche in cui viene analizzato il fenomeno. Le 3 sottosezioni sono le seguenti: Fine XIX-inizio XX secolo, Guerra e fascismo (1914-1925), Dal 1945 ad oggi.

- Viaggi nel Risorgimento è la sezione dedicata alla divulgazione contemporanea, essa si suddivide infatti in due ulteriori sottosezioni: Mappa dei luoghi notevoli e Mappa dei musei. Purtroppo nessuna delle due sottosezioni è utilizzabile inquanto non contiene informazioni.

 

La sezione, integrata successivamente nel portale, Le Italiane è organizzata in 3 sezioni principali, a loro volta suddivise in sottosezioni:

Biografie è la sezione che contiene tutte le biografie delle italiane donne che hanno contribuito alla storia nazionale ed è suddivisa in ulteriori 3 sottocategorie cronologiche: Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale (1861-1914), Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra (1915-1950), Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011). Questo rende più agevole una ricerca cronologica su determinati temi.

- Percorsi è la sezione dedicata ai percorsi tematici riguardanti le donne nella storia d'Italia, essi sono così suddivisi: Imprenditrici, Artiste, Politiche, Femministe, Giornaliste, Nuove professioni, Sportive, Donne simbolo, Musiciste, Costituenti, Protagoniste del Risorgimento, Cattivi esempi, Emancipazioniste, Scienziate, Intellettuali, Religiose e sante, Filantrope, Moda.

- Autori in questa sezione vengono elencati tutti gli autori che hanno contribuito alla stesura delle biografie della sezione "Le Italiane".

 

La sezione, anch'essa integrata successivamente , Le Autonomie Locali è organizzata in 8 sezioni principali, a loro volta suddivise ed analizzate secondo due criteri: Documenti Giudizi storici. Le sezioni sono le seguenti:

- Lo Stato e i poteri locali

-Le origini dell'ordinamento comunale e provinciale

- Il processo di unità nazionale

- L'accentramento amministrativo

- Comuni e province dell'Italia liberale

- La crisi dell'Italia liberale e il fascismo

- Le autonomie locali nell'Italia repubblicana

- Le Province nella storia d'Italia


 Funzionalità:     

La funzionalità di questo progetto è relativamente intuitiva, ma non sempre utile al rapido reperimento di quanto ricercato. Interazione con l'utente non sempre agevolata, discreti collegamenti ipertestuali, ma non infrequenti problemi di caricamento delle pagine ricercate.

Presenza, nella home page di una finestra con gli articoli più ricercati e cliccati, questo può essere molto utile per ricerche generiche, ma rischia di distrarre ed essere inutilmente pesante dal punto di vista visivo per la persona che si imbatte su questo sito.

In fondo alla pagina di visualizzazione compaiono i loghi del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, del Comitato per i 150 anni dell'Unificazione e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nessuno di questi cliccabile per un accesso alle rispettive pagine


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Il progetto ed il sito nascono con l'intento di fornire materiali di studio e riflessione circa il periodo risorgimentale a studenti e docenti a scopo didattico e di ricerca, ma anche a semplici amatori della storia.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         3
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         4
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         4
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         4
Giudizio complessivo:     

Il sito, nel suo complesso è funzionale, ma vanno sottolineate alcune criticità; tra le prime criticità va sottolineato lo stato di apparente abbandono del progetto in quanto molte risorse, anche importanti come la timeline, non sono più consultabili a causa del non aggiornamento della pagina e dei sistemi di visualizzazione (non più supportati).

Digitando il sito (www.150anni.it) nella barra di ricerca dedicata la pagina non viene caricata producendo il messaggio "403 Forbidden. Access is forbidden to the requested page", il sito è accessibile soltanto cercando il nome del progetto mediante un motore di ricerca.

Apprezzabile la scelta dei colori ripresa dal Tricolore, ma potrebbe stancare dopo una permanenza medio - lunga.

Nella sezione "Le Italiane" e "Le Autonomie Locali" sono presenti argomenti non propriamente risorgimentali che rischiano di portare fuori tema la consultazione.


URL:      https://www.150anni.it/webi/index.php?s=1
Tipologia:     
Firma:      Michele D'Ambrosio
Immagine:     
Data della recensione:      1 febbraio 2023