Titolo:     

Bloomsbury Cultural History

Temi:     

Il sito, in lingua inglese, permette l’accesso, tramite abbonamento, a una vasta collezione di oltre cento eBooks, alla serie digitalizzata Cultural Histories edita dalla Bloomsbury e a una serie di immagini della Wellcome Collection di Londra, del Metropolitan Museum of Art di New York e del Rijksmuseum di Amsterdam. Le Cultural Histories sono un progetto in più volumi di storia dall’antichità all’età moderna. Ogni serie affronta un tema diverso della storia e della cultura dell’uomo e ciascuna è divisa in sei volumi, ciascuno riguardante un periodo storico.


Autori:     

Cercando l’autore del sito, l’unico rimando è un collegamento ipertestuale al sito Bloomsbury Digital Resources, sito della casa editrice Bloomsbury. Il diritto d’autore cita Bloomsbury Publishing Plc 2021.

 Contenuti e fonti:     

Buona parte del contenuto è costituito dalle serie Cultural Histories, studi composti ciascuno da sei volumi riguardanti altrettanti periodi storici: l’Antichità, l’Età Medievale, il Rinascimento, l’Illuminismo, l’età dell’impero, l’età moderna, e dal sito è possibile risalire agli argomenti affrontati, che offrono una buona panoramica di molti aspetti sociali e culturali della vita dell’uomo.

La maggior parte delle funzioni è a pagamento, ma gli strumenti di ricerca sono accessibili a qualsiasi utente e forniscono i piani di lezione e le guide per ricercare il materiale all’interno del sito. Selezionando la voce About dal menu iniziale, vengono date indicazioni sul sito stesso e sulla collana su cui si basa tutto il progetto. C’è un elenco delle tematiche affrontate nelle Cultural Histories, la lista con il comitato consultivo editoriale dei volumi, un sommario dei contenuti che sono stati presentati in primo piano nella home (con rimando ai volumi che li riguardano). È inoltre presente un video in cui vengono mostrate le diverse serie di libri intitolate Cultural Histories e in cui si specifica che la potenzialità di questa modalità di lavoro consiste nella possibilità di consultare e approfondire un preciso argomento in una determinata epoca storica. Il sito offre dunque la versione digitale di questi libri, a cui si aggiungono i molti eBooks, le collezioni di immagini e i piani per delle lezioni guidate. 

Altra parte del contenuto (sempre selezionabile dal menu della home) è costituita da indicazioni utili a chiunque voglia iscriversi tramite abbonamento annuale. Si spiega chi contattare, quali sono i vantaggi per gli abbonati, quali sono le statistiche di utilizzo, il materiale promozionale, si mostrano recensioni, una guida, informazioni su accessibilità e contatti. Si trova anche una voce intitolata Marc Records e KBART records, ma il link non porta a una pagina esistente.


 Funzionalità:     

La prima schermata che si incontra presenta una panoramica dei contenuti e delle informazioni presenti nel sito: è immediatamente visibile un menu di navigazione orizzontale con i pulsanti che permettono il ritorno alla home, di esplorare i contenuti, di saperne di più sul sito e di iscriversi. Segue al di sotto una barra di ricerca e poi un argomento in primo piano che salta subito all’occhio e che invita l’utente a cliccarci sopra. Facendo ciò si accede alla lista di tutti i volumi delle Cultural Histories correlati all’argomento in evidenza. Scorrendo ancora, il sito mette in mostra tutte le tipologie di ricerca che si possono svolgere al suo interno: topic, period, place, research and learning tools, how to use, timeline. Segue una striscia su cui scorrono le immagini delle copertine dei libri invitando l’utente a osservare la vastità e l’originalità delle tematiche trattate e portandolo a cliccare sulle immagini. Così facendo si arriva a una pagina in cui viene descritto il contenuto e indicato l’editore di ogni singolo volume. Alla fine della prima schermata si trova un riquadro con l’immagine in primo piano, che propone un piano di lezioni su un determinato tema. Cliccando qui si arriva a una pagina con un articolo sul tema, accompagnato dal nome dell’autore (selezionando il nome è possibile avere informazioni sulla sua carriera editoriale e visualizzare le pubblicazioni). L’articolo propone delle lezioni con tanto di suggerimenti sui testi da leggere prima della lezione, sulle domande di discussione e sui compiti a casa. Analizzata la home e le sue funzioni, passiamo all’esplorazione del sito usando i tasti in alto.

La funzione principale presente nel menu permette di esplorare i contenuti per luogo, periodo e argomento. Selezionando ciascuno dei termini della ricerca il sito porta a una pagina in cui è presente una lista completa dei contenuti e da cui è possibile un’ulteriore ricerca perfezionando i risultati, cioè aggiungendo specifiche per quanto riguarda l’intervallo di date, il periodo, il luogo, l’argomento e il tipo di contenuto. Si può anche salvare la ricerca appena effettuata. A fianco di ogni voce è specificato il numero di pubblicazioni relative ad essa.

Dal menu della home è poi possibile selezionare il tipo di contenuto: foto di oggetto museale, capitolo o libro della serie Cultural Histories, eBook, timeline, strumenti di ricerca e apprendimento. Per l’accesso a questi contenuti è necessaria l’iscrizione al sito e il pagamento di un abbonamento annuale, l’unico contenuto libero è quello dei piani di lezioni (sotto la voce “Strumenti di ricerca e approfondimento”).  


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L’obiettivo del sito è offrire un completo, organizzato e ordinato catalogo dei propri servizi e delle proprie pubblicazioni, essendo un sito gestito dalla casa editrice Bloomsbury. Il servizio è rivolto a istituzioni di studio come le università, i college, le scuole e le biblioteche pubbliche. Il sito si propone di offrire in futuro risorse pedagogiche per aiutare l’apprendimento, fornendo piani di lezione collegati a contenuti online dal vivo. Inoltre, indica quali saranno i prossimi argomenti della serie Cultural Histories.


 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         5
Qualità grafica, impatto visivo:         5
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         2
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         4
Giudizio complessivo:     

La navigazione all’interno del sito è piuttosto semplice, in quanto è costituito principalmente da link ipertestuali che permettono il collegamento con contenuti simili. A livello estetico il layout è ordinato e ben organizzato, è presente una guida per l’utilizzo e questo rende facile la ricerca e la selezione dei contenuti, che però non sono accessibili ai non abbonati. Il sito mette in mostra tutti i suoi contenuti e lo fa cercando di usare ottiche diverse (luoghi, tempi, temi, immagini) affinché l’utente possa interessarsi anche a una sola delle varie linee presentate e, spinto dalla curiosità o dalle esigenze di studio, procedere con l’acquisto del servizio. La presentazione e l’impaginazione possono di certo incuriosire gli studiosi, viste le tematiche originali e non tradizionali, ma non viene offerta la possibilità di valutare se il contenuto dei volumi corrisponda concretamente a quanto cercato dall’utente. Sarebbe utile inserire dei brevi estratti dai volumi; essendo libri autorevoli questo potrebbe convincere più persone ad abbondarsi, dato che è probabile che molti si sentano frenati dal dubbio di non ritrovare quello che speravano. Altro elemento assente è il prezzo dell’abbonamento, che sarebbe opportuno rendere pubblico. Il sito obbliga infatti a inviare una mail per richiedere l’informazione, e questo verosimilmente renderà l’indirizzo mail usato il destinatario di posta pubblicitaria da parte del gruppo Bloomsbury, che ancora una volta parlerà dei suoi contenuti ma senza offrire esempi concreti.


URL:      https://www.bloomsburyculturalhistory.com/
Tipologia:      Pubblicazione di fonti secondarie
Firma:      Federica Cesarano
Immagine:     
Data della recensione:      26 November 2021