Titolo:     

DATABASE OF ITALIAN ACADEMIES


Temi:     

Il progetto Database of Italian Academies raccoglie testi a stampa conservati nei fondi e nelle raccolte della British Library avente per oggetto materiale stampato miscellaneo sulle Accademie italiane fiorite nelle città di Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brindisi, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Enna, L’Aquila, Lecce, Mantova, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Salerno, Siena, Siracusa, Trapani e Venezia tra il 1525 e il 1700. L’interfaccia principale del sito è organizzata in tre sezioni principali che riguardano il progetto (viene spiegata minuziosamente la genesi, la descrizione e il funzionamento del database), i moduli di ricerca (suddivisi in ricerca semplice e avanzata) e la ricerca avanzata (guida alla ricerca per 3 aree di interrogazione).

Autori:     

Il database è stato sviluppato grazie ad uno studio reso possibile da un progetto di ricerca quadriennale, finanziato dalla Arts and Humanities Research Council e condotto in collaborazione tra la British Library, la Royal Holloway University e l’University of Reading. Progetto nato e voluto perché è estremamente difficile trovare studi sulle accademie in generale, ed è quindi da sottolineare in modo lodevole il notevole contributo di tempo e di competenza di questi studiosi per i metodi che hanno utilizzato.

 Contenuti e fonti:     

Il database interrogato presenta dati su 587 delle circa 1000 accademie sparse sulla penisola nel periodo che va dal 1525 al 1700, con notizie su oltre 7000 persone e quasi 1000 libri a stampa prodotti in relazione alle accademie del periodo analizzato. Questa ampia gamma di dati è desunta da fonti primarie e secondarie, che includono cataloghi di biblioteche, opere di riferimento bibliografico come i cataloghi a titoli brevi, rilevanti studi critici sulle accademie, documenti manoscritti e d’archivio nel Regno Unito e in Italia, registri delle stampanti, testi, paratesti e altri elementi comprese le illustrazioni relative alle Accademie. L’utilizzatore può effettuare ricerche riguardanti:

·        Accademie (nomi, attività, interessi disciplinari, locazione geografica, date, emblemi e motti).

·        Testi (titoli, autori, dettagli pubblicazione, illustrazioni, e censori).

·        Persone (nomi, soprannomi di affiliazione accademica, ruolo svolto in accademia, date, nazionalità, motti, emblemi e ritratti).

Va sottolineato che c’è la possibilità sia di scaricare che di stampare in formato PDF qualsiasi dato od informazione descrittiva riguardante il database.

 


 Funzionalità:     

Il sito è progettato per consentire ricerche da molte prospettive diverse e ci consente la possibilità di orientarci verso una ricerca che può essere semplice o avanzata.

Per la ricerca semplice:

·        si utilizzano delle parole chiave inserendo dati relativi al campo “persona” che includono nome, area disciplinare, sesso, professione, città, nazionalità ed argomento.

·        È altresì possibile effettuare una ricerca con parole chiave che possono essere troncate utilizzando *, come ad esempio amor* che consente di trovare voci contenenti tutte le forme di amor, amore/i ect. ovunque si trovino tali forme di parole, inserendo quindi un termine nella casella di ricerca si accede alla pagina della breve esposizione che elenca Accademie, Persone e Libri, le tre principali tematiche del database.

Per quanto riguarda la Ricerca avanzata:

·        si possono visualizzare gli indici che includono (Accademie, Accademici, Artisti, Autori, Censori, Autori secondari, Dedicatari, Curatori, Incisori/Illustratori, Luoghi di stampa, Stampatori ed Editori), ed una volta cliccato su una di queste voci ci troviamo di fronte un elenco di documenti completi disposti per ordine alfabetico dalla A alla Z. 


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Questo progetto fornisce un punto di partenza per la ricerca sulla cultura della prima età moderna in Italia e non solo, e si pone un obiettivo a lungo termine che consiste nel creare reti con altri studiosi e biblioteche; va sottolineato che il pubblico a cui fa riferimento questa tipologia di database è indubbiamente di target elevato che include ricercatori, accademici e studiosi nel campo delle discipline storiche.

 

 


 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         5
Qualità grafica, impatto visivo:         2
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         4
Giudizio complessivo:     

Questo progetto può essere considerato autorevole per quanto riguarda il campo della ricerca, perché permette all’utilizzatore di approfondire ulteriormente i dati a sua disposizione offrendogli di effettuare una ricerca personalizzata in base alle proprie conoscenze ed esigenze. Il sito è dotato di apparati descrittivi e guide estremamente dettagliati che indirizzano l’utente ad un utilizzo congruo del database, e va sottolineato che c’è sempre la possibilità di collegarsi direttamente alla British Library cliccando direttamente sul logo presente nel sito; oltre che la presenza di alcuni documenti che contengono immagini digitalizzate di parti del testo catalogato. C’è un aspetto negativo da segnalare che riguarda sicuramente la grafica poco accattivante che non invoglia l’utente a proseguire nella navigazione, un aspetto sicuramente migliorabile. Questo database è intuitivo, ma per poter visualizzare i dati bisogna seguire passo per passo le spiegazioni fornite, quindi suggerirei anche l’utilizzo di video istruttivi per facilitare la ricerca. Nel complesso è un ottimo progetto, lineare e trasparente nei suoi obiettivi, e la ricchezza della bibliografia presente nel sito ci fa capire la mole di lavoro degli ideatori di questo database, frutto di anni di ricerche e approfondimenti sulle Accademie, risultato di una scelta ardua fatta da esperti nel settore.


URL:      http://bl.uk/catalogues/ItalianAcademies/Default.aspx
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Giovanna Nucera
Immagine:     
Data della recensione:      27 November 2021