Titolo:     

The Dutch East India Company's shipping between the Netherlands and Asia 1595-1795

Temi:     

Il sito web permette la consultazione della banca dati che raccoglie i viaggi compiuti dalla VOC tra il 1595 e il 1795. Le navi salparono dai Paesi Bassi in direzione dell’Asia. Il materiale proviene dai registri di viaggio presenti all’interno dell’archivio VOC. Il sito non è altro che la versione digitale della Dutch-Asiatic shipping in the 17th and 18th centuries, tre volumi che raccolgono una introduzione generale alla navigazione e alla VOC e all’elenco delle traversate compiute con eventuale scalo a Capo di Buona Speranza.

Autori:     

R. Bruijn, F.S. Gaastra, I. Schöffer, van E.S. van Eyck van Heslinga sono i curatori della versione cartacea. L’interfaccia web è ad opera di Jelle Gerbrandy e Ineke Huysman. Il glossario online è stato compilato da Marc Kooijmans e Judith Schooneveld-Oosterling. La correzione dei dati scansionati è stata eseguita da Flora Gutierrez Rojas.

 Contenuti e fonti:     

La fonte dei viaggi è costituita dagli archivi della VOC nel Nationaal Archief dell’Aia, formato da registri navali (Uitloopboeken), dai rapporti periodici di arrivo e partenza delle navi (Overgekomen Brieven en Papieren) e dall’ Overgekomen Brieven van de Kaap de Goede Hoop (non viene chiarita, però, la natura della fonte. Probabilmente sono documenti relativi allo scalo effettuato a Capo di Buona Speranza). I dati sui viaggi della Voorcompagnieën derivano dal Linschoten Vereeniging. Inoltre, il materiale proviene da fonti varie non citate nel sito web. La fonte madre risulta essere la versione cartacea de Dutch Asiatic Shipping: tre volumi contenenti introduzione (vol. 1), viaggi di andata (vol.2) e viaggi di ritorno (vol.3). Il materiale è composto da informazioni reperite dai diari di viaggio e dai registri che contengono: nome della nave, nome del capitano, dimensioni, anno e luogo di costruzione, data di partenza e di arrivo ed eventuali scali a Capo di Buona Speranza, equipaggio, informazioni attinenti al carico ed eventuali incidenti verificatosi lungo il viaggio. Si può accedere al database in due modalità: lista dei viaggi (sezione Voyages) e attraverso la pagina di navigazione (Search). Il sito web contiene un database che raccoglie gli 8194 viaggi eseguiti nell’arco temporale 1595-1795. Accedendo attraverso la modalità Voyages appare l’elenco dei viaggi (25 batch per ogni pagina, tale valore non è modificabile) e le informazioni salienti: identificazione numerale, nome della nave, capitano, data di partenza, eventuali dati relativi allo scalo a Capo di Buona Speranza, data e luogo di arrivo alla destinazione finale. I dettagli specifici possono essere osservati cliccando sulla sezione details di ogni viaggio nell’ultima colonna a destra. Inoltre, nella sezione Resources si apre una lista di pubblicazioni e la loro descrizione (fruibile solo in olandese).

 Funzionalità:     

Il sito offre la possibilità di analizzare un totale di 8194 viaggi e le relative informazioni (sia generali che specifiche). Dal menù a sinistra è possibile osservare le varie sezioni in cui è articolato il sito web che permettono un facile accesso. Per facilitare la navigazione sul sito è stato generato un glossario online (attraverso cui si accede ad un link in fondo alla home, oppure vi è un collegamento diretto cliccando sul topic che si vuole approfondire come master, date of departure ecc.) che permette di eseguire una ricerca sui vocaboli relativi alla VOC. La ricerca dei viaggi può essere eseguita attraverso due modalità: sia attraverso un elenco completo sia attraverso una ricerca. Quest’ultima può essere effettuata scegliendo diversi criteri disponibili dal menù a tendina e da una finestra minore che si apre nel browser.

A fondo pagina vi è la possibilità di eseguire un download dei dati. I file vengono direttamente salvati sul pc e sono in formato Excell modificabile. Possono essere scaricati sia i dati generali (quindi la semplice panoramica dei viaggi) sia i viaggi con i relativi dettagli. Nel primo caso la formattazione del file è di difficile comprensione e scarsamente fruibile a livello visivo; il secondo, invece, presenta una formattazione usufruibile in maniera più semplice ed ordinata. Ciò permette di avere le informazioni sempre a disposizioni salvate sul pc senza ricorrere costantemente alla pagina web.

Nella sezione prefazione è possibile leggere un’introduzione al lavoro eseguito e, in basso, vi è il collegamento diretto alle due modalità per attuare la ricerca dei viaggi.

È presente una sezione dedicata alla digitalizzazione dei tre volumi in formato pdf o immagine (fruibile in lingua inglese). Per aiutare nella navigazione delle 356 pagine è stato inserito un table of contents per facilitare la navigazione, la visione in miniatura dell’opera e la possibilità di svolgere una ricerca (sfortunatamente la lingua disponibile è solo in olandese).

Perennemente a sinistra del testo è presente una barra di ricerca (sfortunatamente il collegamento che si apre è disponibile solo in lingua originale). Essa permette di raggiungere una pagina in cui appaiono 172 pubblicazioni presenti in ordine alfabetico (non è disponibile il pdf, ma solo una presentazione generale dell’opera) ed è possibile svolgere una ricerca interna al sito web. A tale collegamento si può pervenire anche attraverso il rimando Resources in alto a sinistra. Vi è un collegamento alla pagina Hygens in alto a destra: è un istituto per la ricerca nei campi di storia e cultura al fine di comprendere quale sia stata l’evoluzione dei Paesi Bassi nel tempo.

A fondo pagina vi è il collegamento alle piattaforme social quali Twitter, Facebook e LinkedIn che rimandano al progetto Hygens. Un contatto diretto è possibile via e-mail.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L’obiettivo principale è quello di raccogliere i dati nelle navigazioni della VOC tra Paesi Bassi e Asia nell’arco temporale 1595-1795. Costituisce, quindi, una base per la ricerca delle spedizioni della VOC. Il sito è indirizzato ad un pubblico di ricercatori o comunque fruibile solamente a livello di ricerca storica essendo un raccoglitore di dati.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         3
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         4
Qualità grafica, impatto visivo:         3
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         4
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         3
Giudizio complessivo:     

Nel complesso il giudizio risulta essere positivo per quanto riguarda i dati e la loro fruibilità, essi sono facilmente comprensibili e la compresenza di due modalità di ricerca permette di affinare i risultati senza dover sfogliare 8194 viaggi. Sfortunatamente, il sito non è costruito in maniera ottimale e non trasmette molta affidabilità nel complesso. Non tutte le pagine sono fruibili in lingua inglese (come la sezione Resources o Colophon), assenza di una connessione sicura di tipo https (lo stesso browser avverte che il sito non risulta essere sicuro), la sezione contatti apre direttamente l’applicazione di posta elettronica senza possibilità di scelta (il limite consiste nel fatto che non tutti i pc hanno una app di posta pre-installata). È presente qualche refuso durante la creazione del sito: ad esempio, nella sezione voyages alla voce help in alto a destra si apre un collegamento e vi è un errore di trascrizione: […] If you click on the name of a ship or or of a master, inoltre la possibilità di chiudere la finestra (close this window) non funziona. E ancora, il batch da 25 non è modificabile. Nel sito prevale il colore bianco, a mio avviso troppo chiaro e molto fastidioso. Infine, molto spesso ritornando nella Home la lingua torna ad essere impostata automaticamente in olandese, pur avendo scelto quella inglese. Ottima è la presenza di una sezione dedicata agli errori (umani) nel database il cui ultimo aggiornamento risale al 24.04.2017: ciò permette, a chi ha usufruito dei dati, di poter effettuare una correzione a sua volta. Personalmente, avrei apprezzato l’inserimento di una mappa riportante la tratta dei viaggi e una bibliografia approfondita inerente alla VOC.

URL:      http://resources.huygens.knaw.nl/das
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Giulia Floreani
Immagine:     
Data della recensione:      26 novembre 2021