Titolo:     

Maddison Project database 2020

Temi:     

Fin da subito nella home page, Maddison Project fornisce una auto-presentazione concisa e soddisfacente. Infatti, leggendo l’abstract, capiamo che il sito è un progetto di ricerca accademica che fornisce statistiche economiche come PIL, PIL pro capite e produttività del lavoro di 169 paesi nel mondo, fino al 2018. Tali statistiche vengono presentate attraverso grafici tabellari (in formato Excel) che permettono di comparare a lungo termine i diversi livelli di crescita delle nazioni.

Autori:     

Nella sezione “About us”, possiamo trovare informazioni sugli autori del progetto. Vediamo infatti che Maddison Project è stato lanciato dal Groningen Growth and Development Centre (GGDC). Si tratta di una equipe di economisti che lavora presso l’università di Groningen. Questi raccolgono costantemente i dati degli indicatori economici di stati dislocati in tutti i continenti. Inoltre, il sito, nella sezione "Experts", mette a disposizione il curriculum vitae di ogni membro. Quindi da ciò, possiamo constatare che Maddison Project sia lavorato da esperti del settore economico. Possiamo allora ritenere che i risultati della loro ricerca siano affidabili.  

 Contenuti e fonti:     

Maddison Project fornisce fonti primarie che vengono sistemate e organizzate all’interno di grafici tabellari, in modo da poter comparare lo sviluppo economico dei paesi. Tali fonti sono redatte dagli studi compiuti da ogni membro del gruppo di lavoro. Inoltre, nel sito non vengono solo presentati dei grafici, bensì anche fonti bibliografiche scaricabili, e link che rimandano ad articoli di riviste scientifiche di economia. Queste ultime sono messe all’interno di lunghi elenchi in cui troviamo anche i loro dati e metadati.

Passando ai contenuti, possiamo notare che questi sono raggruppati secondo un’organizzazione tematica. Infatti, nella barra del menù troviamo diverse sezioni e argomenti relativi a specifiche tematiche economiche. La sezione che sembra risultare la più interessante per effettuare una ricerca a carattere storico è quella denominata "Historical Development". All’interno di essa vengono proposte diverse statistiche tramite cui si ha la possibilità di confrontare le differenti crescite economiche delle nazioni nel corso della storia. La visibilità di questi contenuti è di facile accesso. Tuttavia, qualora un utente non avesse il programma Excel sul proprio dispositivo, non potrebbe accedere ai contenuti offerti. Nonostante ciò, i grafici tabellari sono in continuo aggiornamento. Questo ci fa capire che il progetto di ricerca non è stato abbandonato. 

 Funzionalità:     

Dal punto di vista delle funzionalità, Maddison Project è impeccabile. Il design del sito risulta gradevole. Nella home page vengono da subito presentate delle schede tramite cui si accede ai contatti, agli articoli di ricerca e ai progetti compiuti dal GGDC. In alto troviamo la barra del menù che permette all'utente di spostarsi rapidamente da un contenuto all’altro e di focalizzarsi su precisi temi. Qualora non trovassimo uno specifico argomento, la sezione "search" offre l’opportunità di fare una ricerca avanzata. 


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Tramite la strutturazione dei grafici, Maddison project ha lo scopo di tracciare l’andamento dell’economia mondiale nell’ultimo millennio, in modo da poter analizzare le sue fasi di crescita e di crisi. I risultati che emergono dalla redazione dei grafici statistici sono degli inediti. Questi però non sono di agevole comprensione. Infatti, per capire pienamente le statistiche presentate, bisogna possedere conoscenze basilari di economia. Allora possiamo ritenere che i contenuti presenti nel sito sono indirizzati a un pubblico accademico che si occupa di business & management. Maddison Project non si offre quindi come un lavoro didattico, bensì come un progetto di ricerca.


 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         4
Qualità grafica, impatto visivo:         5
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         4
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         3
Giudizio complessivo:     

Il sito in questione persegue lo sviluppo di contenuti statistici inediti relativi all'economia mondiale. Tuttavia, a mio parere, il progetto potrebbe integrare ulteriori contenuti e funzionalità. Ad esempio, se si aggiungessero alcune mappe interattive, la comprensione dei risultati ottenuti sarebbe molto più intuitiva. Ciononostante, il sito diviene una grande risorsa per gli studi economici nazionali ed internazionali. Infatti, facendo una ricerca sul web, troviamo che illustri economisti di fama mondiale utilizzano tale progetto di ricerca per effettuare i propri studi. Quindi Maddison Project è una fonte indispensabile di dati che riguardano il debito pubblico, la crescita economica e la produttività del lavoro per la gran parte degli stati presenti nel mondo. 


URL:      https://www.rug.nl/ggdc/historicaldevelopment/maddison/releases/maddison-project-database-2020
Tipologia:      Pubblicazione di fonti primarie
Firma:      Matteo Pribaz
Immagine:     
Data della recensione:      27 novembre 2021