Titolo:     

Atlas Digital da América Lusa 

Temi:     

Condivisione di mappe digitali e testi di supporto riguardanti il “Brasile Coloniale”.

Autori:     

Lo strumento di base è stato sviluppato dal Laboratorio di Storia Sociale (LHS) dell'università di Brasilia, utilizzando la tecnologia del Ministero dell'Ambiente (software I3GEO). Come viene evidenziato alla voce "Quem Somos" all'interno della scheda"O que é" (visibile già nella home page del sito), il progetto è frutto di decine di collaboratori tra coordinamento generale, coordinamento Geografia e Cartografia, Squadra studentesca LHS/UnB e collaboratori speciali.


 Contenuti e fonti:     

Atlas Digital da América Lusa è uno strumento collaborativo e pone l'accento sul lavoro di squadra e sul libero scambio di informazioni geografiche. L'idea di fondo di questo portale è che i ricercatori possano inviare informazioni sui loro studi e contemporaneamente fruire di questo ampio database collettivo e della cartografia prodotta. Ci sono vari modi per poter collaborare con il portale. Alla voce "Como colaborar" all'interno della sezione "O que é" si possono visualizzare tutte le modalità possibili per poter interagire e collaborare: revisando os contenúdos já pubicados, ovvero segnalando degli errori rispetto al materiale già pubblicato, escrevendo verbetes para a BiblioAtlas (wiki), ovvero scrivendo un testo esplicativo per “Biblio Atlas” (supporto testuale del Digital Atlas of America Lusa), Conquistando territórios, sezione utile al fine di migliorare la rappresentazione visiva del portaleEnviando contenúdos organizados, quindi condividendo ricerche/mappe/grafici tabelle per arricchire il contenuto del portale e infine mercando “pontos” ovvero attraverso la condivisione di contenuti storici riguardanti il Brasile coloniale creati in precedenza.

Oltre alla possibilità di collaborare con il portale, esso fornisce anche la possibilità di visionare tutta una serie di argomenti relativi al tema del "Brasile Coloniale" come ad esempio la loro "Guia de Vilas e Cidades Coloniais" ovvero la guida alle città e alle città coloniali. In questa sezione si trovano le città coloniali sviluppate dal XVI al XIX secolo in ordine cronologico. Sempre nella sezione dove si trova la guida sopra citata si può reperire anche un elenco delle Capitanias. All'interno di questa sezione l'utente può reperire la storia relativa ad ogni capitaneria.

Come detto in precedenza il portale fornisce delle mappe digitali con i dati dell'America portoghese. Si accede alla mappa già dalla home page del sito in modo particolare utilizzando il collegamento "Conheça o mapa digital com dados da América Portoguesa". La mappa riporta le città coloniali dell'America portoghese. A lato della mappa si possono trovare altri strumenti che permettono una ricerca più veloce e dettagliata della città che si vuole prendere in esame. Selezionando la città scelta si aprirà una piccola finestra che riporta, attraverso un link, alla descrizione delle città della "Guia de Vilas e Cidades Coloniais".

Nella home page è visibile anche un suggerimento di lettura: São Miguel de Barreiros (storia breve di una parrocchia con il supporto di una mappa digitale).

Il portale fornisce la possibilità, attraverso un link, di acquistare lo "Historiacal Atlas of América Lusa", ovvero la versione stampata del "Digital Atlas of América Lusa".

In ultima analisi il sito fornisce anche tutta una serie di fonti disponibili nel BiblioAtlas da poter consultare, un collegamento ipertestuale a Zotero (dove si possono visionare gli articoli aggiunti di recente) e uno alla pagina Youtube (dove si possono trovare una serie di video tutorial per poter utilizzare il portale).

 Funzionalità:     

Il portale offre la possibilità di navigare in modo molto intuitivo attraverso sei schede presenti nella home page: “O que è”, “Vilas e cidades coloniasis”, “Mapa digital”, “Verbete em destaque”, “Santo do dia” e “Notícias”. Ognuna di queste schede fornisce un collegamento ipertestuale che a loro volta permettono la visione di altre pagine con altri collegamenti ipertestuali. Il sito non fornisce però una barra menu visibile per tutto il tempo della navigazione, quindi spesso risulta difficile o macchinoso visualizzare di nuovo la pagine precedenti o ritornare alla home page.

Il sito offre, come descritto in precedenza, anche la visione di video tutorial su come utilizzare il portare, quindi fornisce tutti gli strumenti per poter utilizzare al meglio il portale.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

L'obiettivo iniziale del progetto che sta alla base del portale analizzato era quello di mappare l'universo delle località esistenti nel Brasile coloniale in assenza, all'epoca, di un elenco di città e parrocchie. Ad oggi il sito non risulta avere un target specifico, può essere consultato sia da esperti in materia sia da persone che vogliono semplicemente informarsi sull’argomento preso in analisi. L'intuibilità del sito lo rende fruibile ad una vasta gamma di utenti.


 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         4
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         4
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         4
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         4
Giudizio complessivo:     

Nel complesso il sito analizzato risulta funzionale, facilmente navigabile e molto intuibile, questo grazie alle sei schede presenti fin dall'home page. Come sopra scritto, a mio parere, la presenza di una barra di menù renderebbe il sito ancora più semplice e veloce da utilizzare. 

Graficamente il sito appare essenziale e per questo motivo chiaro e non disorienta l'utente.

Il portale però non risulta essere sicuro dal punto di vista della navigazione, lo stesso browser utilizzato raccomanda all'utente di non inserire dati sensibili nel sito (password o carte di credito) perché potrebbero essere intercettati da utenti malintenzionati. Quindi da questo punto di vista presenta una lacuna che disincentiva un utente ad interagire con il portale. 

URL:      http://lhs.unb.br/atlas/In%C3%ADcio
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Sofia Bertoldi
Immagine:     
Data della recensione:      27 novembre 2021