Titolo:     

China Biographical Database Project (CBDB)


Temi:     

Il progetto China Biographical Database si propone come database relazionale contenente informazioni biografiche riguardanti individui di origine cinese vissuti fra il VII e il XIX secolo, ed è frutto di un lavoro pluridecennale di ricerca, iniziato negli anni '70 e in continuo aggiornamento. Il sito web è organizzato in 6 sezioni principali. About Us, dove è possibile reperire informazioni molto dettagliate su tutto ciò che riguarda la storia, i collaboratori e le istituzioni che ruotano attorno al progetto. Methodology, dove sono illustrati esempi sulle metodologie scelte dagli autori per mostrare i dati contenuti nel database. Sources, dove sono illustrate tutte le caratteristiche principali dell'intero database. Events, nella quale sono elencate (con il relativo materiale) conferenze e workshops svoltesi nel corso degli ultimi quindici anni. Download, dove è possibile scaricare qualsiasi tipo di materiale contenuto all'interno del database, e infine una sezione Blog dedicata ad aggiornamenti e ricerche svolte, suddivisa per anni e mesi a partire dal 2016.


Autori:     

Il progetto è frutto della collaborazione di un variegato team di ricercatori e studiosi provenienti da diverse realtà universitarie americane, cinesi, giapponesi e taiwanesi. In particolare le tre istituzioni principali che attualmente guidano il progetto sono il Fairbanck Center for Chinese Studies dell'Università di Harvard, l'Institute of History and Philology of Academia Sinica e il Center for Research on Ancient Chinese History dell'Università di Pechino. Da segnalare la figura dello storico Robert M. Hartwell (1932 – 1996), che gettò le basi sulle quali l'odierno progetto si è sviluppato. Attualmente il leader a capo della coordinazione di tutto il progetto è Peter K. Bol, professore all'interno del Department of East Asian Languages and Civilizations presso l'Università di Harvard.

 Contenuti e fonti:     

Il China Biographical Database Project contiene informazioni biografiche di circa 491,000 individui  (a maggio 2021) facenti parte di un arco temporale compreso tra il VII e il XIX secolo. Per ogni individuo si cercano di inserire a sistema il maggior numero di dati possibile, dai più basilari come il nome, il sesso, l'anno di nascita, la dinastia di appartenenza ecc., fino a dati più complessi come ad esempio la rete di relazioni epistolari. Il sito offre la possibilità di esportare i dati, tramite un software GIS, dal CBDB a delle mappe, col fine di ottenere delle immagini che possano dare un'idea generale della distribuzione geografica di un determinato elemento ricercato all'interno del database. Tramite un software di terze parti (Pajek) è possibile visualizzare la rete di relazioni di/tra uno o più individui, famiglie, associazioni ecc., sotto forma di rete di contatti collegati da frecce. Tale sistema consente di comprendere, o almeno di farsi un'idea, della complessità di quelle che potevano essere le relazioni di un singolo individuo in un determinato periodo. Oltre al database delle biografie, il sito offre la possibilità di accedere a tutta una serie di altri contenuti inerenti a pubblicazioni, eventi, conferenze e presentazioni in PowerPoint. L'enorme quantità di dati contenuti in questo databese deriva dall'unione di banche dati di alcuni progetti presenti online (che ruotano sempre attorno alla sfera di controllo delle principali istituzioni promotrici del CBDB già citate in precedenza) e da files e prodotti di ricerca caricati direttamente a sistema sin dall'origine del progetto. Il progetto è tutt'ora in corso e in fase di arricchimento ed espansione (l’ultimo aggiornamento risale a novembre 2021).


 Funzionalità:     

Tra le funzioni particolari da segnalare, Il CBDB offre la possibilità di scaricare sul proprio device l'intero database in versione standalone (dal peso di circa 2 Gb) in 3 diversi formati (M. Access, SQLite e Mac Dictionary) e, assieme ad esso, vengono forniti una serie di manuali in formato PDF per guidare l'utente all'utilizzo della banca dati. Dal sito è possibile inoltre accedere a tutta una serie di documenti scaricabili inerenti a conferenze, presentazioni PowerPoint, articoli e pubblicazioni correlate al CBDB. La lingua utilizzata per il sito è l'inglese, ma è presente la traduzione completa in cinese selezionabile dal menù a tendina principale. Infine tramite iscrizione viene data all’utente la possibilità di contribuire al progetto con discussioni, recensioni e materiale di vario tipo, all'interno della sezione Open Source Community.

 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

Il principale obiettivo di questo progetto è quello di accumulare e correlare un numero sempre più elevato di biografie riguardanti l'universo storico cinese, e di renderle fruibili in maniera completamente gratuita. Il target del pubblico a cui tale sito è rivolto è principalmente quello accademico: non sono presenti infatti sezioni dedicate alla didattica, e la navigazione potrebbe non risultare di immediata comprensione per degli studenti poco esperti e non aiutati da un insegnante.

 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         3
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         3
Qualità grafica, impatto visivo:         4
 Rilevanza del tema:         4
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         5
Giudizio complessivo:     

Si può considerare il CBDB un progetto di digital history professionale e di alto livello, sia per la mole di dati messi a disposizione, sia per la profondità e la complessità del database. Proprio quest'ultimo aspetto però, rende il sito di non semplice fruibilità da parte dell'utenza (nonostante le dettagliate guide presenti), e richiede uno studio a priori abbastanza approfondito delle sue funzionalità principali prima di risultare consultabile. A tal proposito potrebbe risultare utile una versione più essenziale della guida all'uso del database con solamente gli aspetti essenziali del suo utilizzo, per introdurre meglio un utente alle prime armi all'interno del CBDB.  Encomiabile la volontà degli autori di mantere tutti i materiali inerenti progetto fruibili gratuitamente. Inoltre la presenza in gran numero di simboli in linguaggio cinese in molte pagine e schede del sito possono mettere in difficoltà l’utente durante la navigazione.

Il team di sviluppo e di ricerca aggiornano costantemente il sito sia dal punto del contenuto che dal punto di vista tecnico con svariati updates annuali, anche se in alcune sotto-sezioni alcuni liks risultano non più attivi e funzionanti.


URL:      https://projects.iq.harvard.edu/cbdb
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Luca Zanotel
Immagine:     
Data della recensione:      27 novembre 2021