Titolo:     

Italian Academies Database, 1515-1700 (IAD)

Temi:     

Si tratta di una banca dati telematica che permette l’accesso facilitato alle più importanti pubblicazioni sulle Accademie Italiane risalenti al periodo tra il 1515 e il 1700, che sono state conservate nella British Library. Il sito è quindi un enorme supporto per quegli studiosi che siano interessati ad approfondire l’argomento, senza dover per forza recarsi nel luogo materiale.

I temi raccolti sono quelli che venivano affrontati nelle Accademie, che potevano includere ambiti disciplinari di vario genere: quali astronomia, teatro, poesia, politica, linguistica, musica, arti figurative e molto altro, che favorirono una pubblicazione di testi molto vasta.

Autori:     
Il catalogo è il risultato di un processo di studio durato quattro anni, reso possibile grazie ai finanziamenti del Arts and Humanities Research Council e alla collaborazione con la British Library, la Royal Holloway University of London e l’Università di Reading.


 Contenuti e fonti:     

La biblioteca digitale contiene fonti primarie: i testi stampati, conservati e raccolti nella British Library, provenienti dalle Accademie italiane delle città di Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brindisi, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Enna, L’Aquila, Lecce, Mantova, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Salerno, Siena, Siracusa, Trapani e Venezia nel periodo tra il 1525 e il 1700.

Si possono trovare informazioni di tipo storico, critico e bibliografico per ogni documento:

    • Riguardo alle Accademie è possibile risalire ai nomi, alle attività, agli interessi disciplinari, alla posizione geografica, alle date, emblemi e motti. 

    • Per quanto riguarda i testi, si può risalire all’autore, ai dettagli di pubblicazione, occasionalmente alle immagini digitalizzate di parti del testo, e infine ai censori.

 Funzionalità:     

Il sito è molto intuitivo da utilizzare, soprattutto grazie al layout minimal della schermata principale.

È possibile svolgere due tipi di ricerca: una semplice e una avanzata.

  • La prima consente di effettuare la propria ricerca a partire da una parola chiave, che potrà essere riferita al nome dell’autore, all’area disciplinare, al sesso, alla professione, alla città, alla nazionalità e all’argomento. La parola chiave potrà essere a sua volta troncata per ottenere più risultati o, se invece si intende limitare la ricerca, si dovrà aggiungere una seconda parola per ottenere una selezione più selettiva.

  • La seconda, invece, si avrà consultando gli indici, come ad esempio: ‘Autori’, ‘Accademie’, ‘Artisti’, ‘Censori’, ‘Curatori’, ‘Destinatari’. Cliccando su una di queste opzioni, si avrà accesso a una serie di voci elencate in ordine alfabetico. Basterà quindi cliccare sul singolo documento per ottenere tutte le informazioni al riguardo. Nella pagina ci sono anche altre due sezioni in cui sarà indicato di selezionare la nazionalità, il motto dell’Accademia e il titolo completo o abbreviato del libro.


 Obiettivi e pubblico di riferimento:     

A causa delle difficoltà incontrate dagli studiosi nel cercare di scoprire le fonti primarie (quindi atti, pubblicazioni, elenchi dei membri e documentazione sulle accademie), sia a livello individuale che regionale, è quasi impossibile trovare studi sulle Accademie di questo periodo.

Tradizionalmente i cataloghi si costituivano sulle categorie di base: autore, titolo e raramente di genere. Trascurando altre informazioni fondamentali ai fini di una ricerca completa, relative all’Accademia stessa (i suoi membri, le pubblicazioni, gli emblemi).

Essendo le Accademie un fenomeno culturale, è essenziale capire il contesto che le circonda e le relazioni con gli autori. Per questo motivo il progetto ha aggiunto le categorie di ricerca che prima non esistevano e che rendono sicuramente più facile e accurato, l’accesso alle informazioni che si desidera consultare. Il destinatario ideale di questo sito può essere chiunque sia interessato ad approfondire o a studiare l’estesissimo materiale che il catalogo propone. 

A lungo termine, l’obiettivo è quello d'instaurare rapporti con altri studiosi e biblioteche e stabilire  collaborazioni che porteranno poi a un database completo, che comprenda tutte le Accademie della penisola italiana e le principali biblioteche.



 Architettura web, chiarezza, navigabilità:         5
Accessibilità e ricercabilità dei dati:         5
Qualità grafica, impatto visivo:         3
 Rilevanza del tema:         5
Ricchezza dei contenuti:         5
 Qualità degli apparati descrittivi e delle guide:         5
Giudizio complessivo:     

Complessivamente il sito è estremamente funzionale, semplice da usare. Il progetto è introdotto in maniera esaustiva, viene spiegato passo per passo come svolgere la propria ricerca e le informazioni che si ricavano sono sicuramente autentiche e da tenere in considerazione, in quanto si tratta di una collaborazione con una delle biblioteche tra le più complete e ricche del mondo.

L'unica osservazione critica che mi sento di fare riguarda l'aspetto esteriore del sito, che per ora è ancora molto standardizzato e meriterebbe di essere rinnovato con delle immagini che stimolino il lettore, e magari un layout più accattivante. Il sito di per sé resta comunque un'ottima risorsa per la ricerca, estremamente pratico e funzionale. 

URL:      http://www.bl.uk/catalogues/ItalianAcademies/Default.aspx
Tipologia:      Presentazione/visualizzazione di dati
Firma:      Elena Fierro
Immagine:     
Data della recensione:      23 novembre 2021