programma d'esame (non frequentanti)

programma d'esame (non frequentanti)

di SERGIO ZILLI -
Numero di risposte: 0

Geografia (LE006) 

Corso di Studio LE01 - DISCIPLINE STORICHE E FILOSOFICHE 

a.a. 2021-2022

  

La geografia umana e l’interpretazione del mondo.

 

La geografia nasce per raccontare il paesaggio. Il suo racconto non è il paesaggio, ma soltanto una sua rappresentazione, cioè una interpretazione delle forme di rapporto fra uomo e ambiente. Questa interpretazione può assumere diversi aspetti, a seconda di chi è chiamato a proporla, a seconda dei punti di vista. Nel caso di questo corso di geografia si intende presentare una visione del paesaggio che consenta di leggere le vicende che avvengono nelle relazioni fra la società e il territorio e quindi di proporre un punto di vista che dia una delle possibili spiegazioni sul mondo in cui viviamo. Infatti la descrizione del paesaggio è una riflessione sulla società, sulle modalità del suo sviluppo, sulle crisi che si presentano, sulle prospettive future e soprattutto sulle possibili risposte.

 

Programma d’esame per non frequentanti

Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Novara, 2012 e successive edizioni. 

e due fra i tre testi seguenti

Massimo Quaini, Dopo la geografia, Roma, L’Espresso, 1978.

Giuseppe Dematteis, Le metafore della terra, Milano, Feltrinelli, 1985. 

Franco Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003