Gentili studenti,
di seguito alcune indicazioni integrative sugli esami della sessione estiva (5 e 25 giugno, 10 luglio).
La prova parziale dura 45 minuti, la prova completa dura 1 ora e 30 minuti. Si svolgono entrambe nella stessa aula con lo stesso orario di inizio.
La seconda prova parziale può essere sostenuta solo in uno dei tre appelli della sessione estiva e solo da chi ha sostenuto la prima prova parziale (gennaio/febbraio). Chi ha sostenuto la prima prova parziale e non sosterrà la seconda, dovrà dare l'esame intero.
Il programma da studiare per la seconda prova parziale è costituito da:
- il contenuto di tutte le lezioni del secondo semestre attraverso: slide, appunti approvati e altri materiali condivisi in Moodle e Teams; eventualmente, registrazioni e appunti privati.
- l'intero manuale di L. Cignetti, S. Demartini, S. Fornara, M. Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, tranne il capitolo 7, che era già argomento del parziale di gennaio/febbraio.
- i seguenti capitoli (da studiare bene) del manuale di M. Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana: 5 (La sintassi), 7 (Storia e geografia della lingua italiana), 8 (La lingua e la variazione sociale).
- i seguenti capitoli (solo da leggere e capire) del manuale di M. Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana: 1 (Da un villaggio preistorico a noi: continuità e discontinuità in una storia plurimillenaria), 9 (Noi e gli altri).
La prova parziale conterrà: un esercizio delle tipologie svolte in classe (massimo 5 punti), domande a risposta multipla (massimo 3 punti), una domanda a risposta aperta breve (massimo 3 punti), una domanda a risposta aperta lunga (massimo 6 punti).
Gli argomenti e la struttura della prova intera risultano dalla somma di quelli delle due prove parziali (rimando ai precedenti avvisi in Moodle e Teams).
Anche alla luce dei risultati dei parziali di gennaio/febbraio, sottolineo l'importanza di studiare la teoria (anche gli argomenti presenti nei manuali ma non trattati in classe), non limitandosi a prepararsi sugli esercizi, e di esercitarsi nella scrittura (risposte a domande aperte).
Diversamente dal parziale di gennaio/febbraio, per il parziale di giugno/luglio in esse3 non sarà pubblicato il punteggio del parziale (massimo 17 punti), ma direttamente il voto complessivo (massimo 30 e lode), dato dalla somma dei punteggi dei due parziali con l'eventuale punto bonus. Tale voto complessivo, se accettato, sarà verbalizzato.
I punteggi del parziale di gennaio e febbraio non vengono invece verbalizzati e restano visibili in esse3 per un periodo limitato di tempo. Quindi non spaventatevi se non vedete più il punteggio del parziale: resta comunque salvato in esse3 anche se non vi risulta visibile.
Ricordo che agli appelli della sessione estiva è necessario iscriversi in esse3 con la nota "parziale" oppure "intero". Naturalmente, chi non ha sostenuto il primo parziale deve necessariamente sostenere la prova intera, mentre chi ha sostenuto il primo parziale potrebbe voler fare la prova intera se il punteggio del primo parziale non è soddisfacente. Tale nota è comunque indispensabile perché io possa preparare e stampare il numero corretto di prove scritte delle due diverse tipologie. Ho notato che al momento, tra gli iscritti all'appello del 5 giugno, ce ne sono diversi che non hanno inserito la nota richiesta. Tali iscrizioni senza nota non saranno considerate valide. Nel caso di problemi tecnici con esse3, sarà possibile comunicarmi per mail, necessariamente nei giorni 1 o 2 giugno, l'intenzione di svolgere la prova intera oppure parziale.
Per chi avesse un DSA e desiderasse richiedere strumenti compensativi/misure dispensative: non è sufficiente inserire la richiesta nelle note al momento dell'iscrizione in esse3. Occorre seguire la seguente procedura: almeno 10 giorni prima della data dell'esame, scrivere una mail a me, con in copia disabilita.dsa@units.it, formulando una richiesta precisa (es. tempo supplementare, mappe concettuali). Dovete inviarmi le eventuali mappe concettuali per mail sempre almeno 10 giorni prima dell'esame, in modo che io abbia il tempo di correggerle/approvarle: solo le mappe autorizzate da me possono essere utilizzate durante l'esame.
Con i migliori saluti
Federico Baricci