Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo 
studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base sulla struttura di 
molecole organiche semplici (monofunzionali), sui meccanismi delle 
principali reazioni organiche, sulla reattività dei principali gruppi 
funzionali, sulla sintesi delle principali classi di composti organici, 
sulle proprietà stereochimiche delle molecole organiche e sulla 
chiralità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al 
termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di 
predire la reattività di molecole organiche di struttura nota e la 
capacità di proporre un approccio sintetico per semplici molecole 
organiche (monofunzionali). Inoltre dovrà essere in grado di descrivere 
la struttura tridimensionale di molecole organiche.
3. Autonomia di 
giudizio: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di 
operare in autonomia nell'individuare le proprietà chimico/fisiche e la 
reattività di molecole semplici e nel proporre strategie sintetiche per 
la loro preparazione.
4. Abilità comunicative: al termine del corso 
lo studente dovrà essere in grado di esporre chiaramente i concetti 
acquisiti nel punto 1 utilizzando un linguaggio formalmente corretto.
5.
 Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà 
essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche tramite la consultazione di testi e di bibliografia specifica.
