Diario delle lezioni A.A. 2015-2016
8/3/2016
Lezione 1 (1 ora)
Presentazione del corso ed introduzione.
Lezione 2 ( 2 ore)
Il linguaggio della Fisica: grandezze fisiche ed unità di misura. Introduzione all studio del moto: quantità scalari e vettoriali, grandezze cinematiche, velocità media.
9/3/2016
Lezione 3 - Esercitazione 1 (2+1 ore)
Cinematica del punto materiale: velocità istantanea, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato orizzontale e verticale.
Esercizi sui due moti
15/3/2016
Lezione 4 (1 ora)
Moto del proiettile e moto circolare uniforme, discussione ed esempi. Frequenza e periodo nei moti periodici.
Lezione 5 ( 2 ore)
Introduzione alla Dinamica: i principi di Newton. Enunciazione e discussione, con esempi, dei principi di Newton. Concetto di forza e carattere vettoriale delle forze. La forza peso e la forza di reazione vincolare.
16/3/2016
Lezione 6 - Esercitazione 1 (2+1 ore)
23/3/2016
Lezione 7 - Esercitazione 2 (2+1 ore)
5/4/2016
Lezione 8 (1 ora)
Trasferimenti energetici e lavoro di una forza. Caso della forza costante e caso generale. Prodotto scalare tra vettori.
Lezione 9 (2 ore)
Lavoro della forza peso. Forze conservative e non. Lavoro delle forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell'energia. Calcolo dell'energia potenziale della forza peso e della forza elastica.
6/4/2016
Lezione 10 - Esercitazione 3 (2+1 ore)
12/4/2016
Lezione 11 (1 ora)
Sistemi di punti materiali e concetto di centro di massa. Definizione del centro di massa nel caso discreto e nel caso continuo. Esempi.
Lezione 12 (2 ore)
Prodotto vettore e sue proprietà. Traslazioni e rotazioni. Momento di una forza.
Equilibrio statico: definizione ed esempi. Tipi di equilibrio: stabile, instabile ed indifferente.
13/4/2016
Lezione 13 - Esercitazione 3 (2+1 ore)
Esercizi sugli urti in una dimensione elastici ed anelastici.
Calcoli di momenti di forze. Esempi di equilibri di forze.
19/4/2016
Lezione 14 (1 ora)
Richiami sull'equilibrio statico dei corpi. Concetto di baricentro. Equilibrio di corpi sotto l'azione della forza peso.
Principio dei lavori virtuali ed esempio di applicazione.
I modelli di Gaudí.
Lezione 15 (2 ore)
Onde sonore e loro propagazione. Velocità del suono in vari mezzi. Caratteristiche dei suoni: intensità, ampiezza e contenuto armonico. Scale logaritmiche in decibel.
Curve di risposta dell'orecchio umano.
20/4/2016
Lezione 16 - Esercitazione 3 (2+1 ore)
26/4/2016
Lezione 17 - Esercitazione 4 (2 ore)
3/5/2016
Lezione 18 (1 ora)
Acustica degli edifici: cenni al controllo ed alla soppressione dei rumori.
Lezione 19 (2 ore)
Calore, lavoro ed equivalente meccanico della caloria (esperimento di Joule). Capacitá termica e calore specifico. Primo principio dell temrodinamica e conservazione dell'energia. Cenni al secondo principio della termodinamica.
10/5/2016
Lezione 20 (1 ora)
Lezione 21 (2 ore)
Introduzione all'elettromagnetismo. Carica elettrica e struttura atomica della materia. Conservazione e quantizzazione della carica. Conduttori ed isolanti. Carica per strofinio ed induzione. Legge di Coulomb, azione a distanza e concetto di campo elettrico. Esempi.
11/5/2016
Lezione 22 - Esercitazione 5 (2+1 ore)
17/5/2016
Lezione 23 (1 ora)
Lezione 24 (2 ore)
Condensatori, capacità e esempio del condensatore a facce piane e parallele. Densità di energia associata ad un campo elettrico.
Cariche in movimento ed intensità della corrente elettrica. Densità di corrente. Resistenza, resitività e dipendenza dalla temperatura. Dispositivi ohmici e non, legge di Ohm per dispositivi ohmici. Potenza assorbita da un utilizzatore in un circuito.
18/5/2016
Lezione 25 - Esercitazione 6 (2+1 ore)
Legge dei nodi e legge delle maglie .
24/5/2016
Lezione 26 (1 ora)
Lezione 27 (2 ore)
Sorgenti del campo magnetico: legge di Biot-Savat e legge di Ampere. Esempi del filo infinito e del solenoide infinito percorsi da corrente. Forza tra conduttori percorsi da corrente.
Induzione di Faraday e legge di Lenz. Generazione e trasmissione della corrente alternata.
31/5/2016
Lezione 28 (1 ora)
Il trasformatore. Rischi elettrici. Introduzione alle onde elettromagnetiche.
Lezione 29 (2 ore)
La natura della luce. Fotoni. Spettro delle onde e.m.. Esempio digenerazione di onde e.m.. Vettore di Poynting e trasporto di energia elettromagnetica. Polarizzazione della luce con esempio di applicazione all'analisi ottica delle tensioni.