Primo principio

(A) Dimostra che per un gas perfetto la capacità termica a pressione costante C_P e quella a volume costante C_v sono legate dalla relazione di Mayer 
C_P = C_V + nR
dove n è il numero di moli di gas. Suggerimento: esprimi C_P in funzione della derivata dell'entalpia rispetto a T a P costante.

(B) Per ciascuna delle trasformazioni quasi-statiche seguenti, calcola il lavoro scambiato W, il calore scambiato Q e la variazione di energia interna \Delta U di n moli di gas perfetto

  1. isoterma a temperatura T (da (V_i, P_i) a (V_f, P_f)
  2. isobara a pressione P (da (V_i, T_i) a (V_f, T_f)
  3. isocora a volume V (da (P_i, T_i) a (P_f, T_f)
  4. adiabatica (da (V_i, T_i) a (V_f, T_f)

Quale delle espressioni trovate sarebbe valida nel caso di un sistema qualunque (non solo per un cas perfetto)?

(C) Una mole di ghiaccio a temperatura -20^\circ è riscaldata a pressione atmosferica costante fino a trasformarsi completamente in vapore a temperatura 200^\circ. Determina il calore (in Joule) necessario alla trasformazione. Dati:

  • capacità termica molare del ghiaccio c_s=9 cal/K/mol
  • capacità termica molare dell'acqua liquida c_l=18 cal/K/mol
  • capacità termica molare del vapore d'acqua c_v=6 cal/K/mol
  • calore latente molare di fusione L_f=1440 cal/mol
  • calore latente molare di evaporazione L_f=9700 cal/mol

Traccia un grafico della temperatura del sistema in funzione del calore fornito nel corso della trasformazione.

(D) Lo stato iniziale A di una mole di gas perfetto è P_A=2.105 Pa, V_A=15\times 10^{-3} m^3. Il gas effettua una trasformazione ciclica composta dalle seguenti trasformazioni quasi-statiche

  • A \rightarrow B: espansione isobara che raddoppia il volume iniziale
  • B \rightarrow C: compressione isoterma che riporta il gas al volume iniziale
  • C \rightarrow A: raffreddamento isocoro che riporta il gas allo stato iniziale

Rappresenta il ciclo nel diagramma (P,V)

A quale temperatura avviene la trasformazione isoterma? Deduci la pressione massima raggiunta dal gas.

Calcola il lavoro W e il calore Q scambiati dal gas dopo un ciclo.

(E) Consideriamo due moli di gas perfetto che passano dallo stato iniziale (P_i, V_i, T_i) allo stato finale (P_f, V_f, T_f). Si possono effettuare tre trasformazioni quasi-statiche distinte:

  1. trasformazione isoterma
  2. trasformazione corrispondente a una retta nel diagramma (P,V)
  3. trasformazione isocora a V_i seguita da un isobara a P_f

Calcola W e Q per ciascuna delle trasformazioni. Dati: T_i=T_f=300 K, R=25/3 J/K/mol.

(F) Quale volume d'acqua è bene utilizzare per cuocere 500 g di pasta? Un criterio è quello di mantenere la temperatura di cottura nell'intervallo 95^\circ - 100^\circ. Sapendo ciò, quale volume d'acqua bisogna far bollire affinchè l'introduzione della pasta (inizialmente a 20^\circ) non riduca la temperatura al di sotto del valore minimo dell'intervallo suggerito? Il valore trovato vi sembra ragionevole? Dati: capacità termica della pasta c_{p}= 3.5 \times 10^3 J/K/kg, capacità termica dell'acqua c_a = 4.18 \times 10^3 J/K/kg.

La pentola è posta su un piano di cottura alogeno di potenza elettrica 2000 W. Sapendo che la placca porta l'acqua da 20^\circ a 100^\circ in 5 minuti, determina la sua efficacia. Usa quindi questa informazione per migliorare il modello formulato nella prima parte dell'esercizio, stimando il calore fornito dal piano di cottura durante l'introduzione della pasta e ricalcolando il volume d'acqua ottimale.

Ultime modifiche: sabato, 8 maggio 2021, 16:11