Elettricità
Elettrostatica
(A)
Un condensatore è composto da due piastre parallele, ognuna di area , separate da una distanza di
. Una differenza di potenziale di
è applicata alle piastre. Calcola (a) il campo elettrico tra le armature, (b) la densità di carica per unità di superficie presente sulle piastre e (c) la capacità del condensatore.
[~ SJ 20.33]
(B)
Quattro condensatori sono collegati come mostrato in figura. I valori delle capacità sono ,
,
e
(a) Trova la capacità equivalente fra i punti
e
. (b) Calcola la carica su ciascun condensatore se
.
[SJ 20.45]
(C)
Due condensatori quando sono collegati in parallelo hanno una capacità equivalente e quando sono collegati in serie una capacità equivalente
. Qual è la capacità di ciascun condensatore?
[SJ 20.46]
Conduzione elettrica
(A)
Una batteria mantiene una differenza di potenziale alle estremità
e
di un conduttore di resistenza elettrica
. In quale senso si muovono gli elettroni liberi nel conduttore: da
verso
o viceversa?
(B)
Un filo di alluminio ha una sezione di e porta una corrente di
. La densità dell'alluminio è
. Assumendo che ogni atomo di alluminio fornisca un solo elettrone di conduzione ("libero"), calcola la velocità di deriva degli elettroni nel filo.
[SJ 21.3]
(C)
Trova la resistenza equivalente tra i punti e
indicati in figura e calcola la corrente in ciascuna delle resistenze se viene applicata una differenza di potenziale di
tra i punti
e
[SJ 21.37]
(D)
In questo esercizio utilizzeremo il modello di Drude della conduzione elettrica, secondo il quale la conducibilità elettrica di un materiale è
dove
è la densità di elettroni nel materiale,
la massa di un elettrone e
il tempo medio tra le collisioni degli elettroni con gli atomi del reticolo. Stima l'ordine di grandezza delle seguenti grandezze fisiche per il rame (Cu, 1 elettrone di conduzione per atomo):
- il tempo medio
tra collisioni successive
- la velocità tipica
degli elettroni in condizioni di equilibrio termico alla temperatura
- la distanza media
percorsa dagli elettroni tra due collisioni sucessive
- la velocità di deriva
, per un campo elettrico di
Confronta et
: che conclusioni ne trai? Confronta
con la distanza tipica tra gli atomi in un solido cristallino di rame e fornisci un'interpretazione fisica.
Nota: i valori di alcune grandezze fisiche necessarie all'esercizio dovranno essere cercate nei documenti e link forniti su moodle.
(E)
Un bollitore, ben isolato termicamente e dotato di un conduttore metallico interno, porta la temperatura di di acqua da
a
in 10 minuti. Il bollitore funziona con una differenza di potenziale
. La capacità termica del conduttore e del bollitore sono trascurabili rispetto alla capacità termica dell'acqua. Qual è la resistenza
del conduttore metallico all'interno del bollitore? Stima il costo del riscaldamento dell'acqua, assumendo un prezzo di 5 centesimi di euro per kilowattora.