Obiettivo del Corso è l’acquisizione e l’approfondimento dei principali aspetti morfo-sintattici della lingua spagnola, nelle frasi semplici e composte, e il loro uso concreto in diverse situazioni comunicative. A tale scopo, durante le ore del docente, l’insegnamento della lingua spagnola e dei suoi aspetti grammaticali più significativi verrà affrontato a partire dalla lettura e dall’analisi linguistica e critico-testuale di una serie di brani scelti, del genere "micro-cuentos". Si tratta, per lo più, di brevissimi racconti tramite i quali gli studenti avranno modo di accostarsi alla cultura spagnola e ispano-americana, nelle loro manifestazioni storiche, letterarie e linguistiche più caratteristiche.

Contenuti grammaticali

1. Ortografía y fonética

2. Reglas de acentuación

3. Artículo determinado e indeterminado 

4. El nombre y el adjetivo: género y número 

5. Pronombres personales (pronombres sujeto, reflexivos, complemento directo e indirecto átonos, pronombres de complemento tónicos) 

6. Adjetivos y pronombres demostrativos 

7. Adjetivos y pronombres posesivos

8. Adjetivos y pronombres indefinidos

9. Pronombres relativos, interrogativos y exclamativos 

10. Preposiciones y conjunciones 

11. El verbo: verbos regulares e irregulares. Modo indicativo: tiempo presente, imperfecto, perfecto simple y perfecto compuesto, pluscuamperfecto, tiempo futuro simple y compuesto, condicional simple y compuesto. Modo subjuntivo: presente, perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto. Imperativo. 

12. Verbos ser y estar: conjugación y usos 

13. Verbos tener y haber: conjugación y usos 

14. Formas no personales del verbo: infinitivo, gerundio y participio 

15. Perífrasis verbales con infinitivo y gerundio 

16. El uso del subjuntivo en oraciones independientes

17. El subjuntivo y la subordinación: Uso de indicativo y/o subjuntivo en oraciones sustantivas personales e impersonales; en las adverbiales: temporales, concesivas, finales, condicionales, periodo hipotético, consecutivas y causales; en las relativoas o de adjetivo 

18. Expresiones de devenir

19. La voz pasiva, la pasiva refleja

Bibliografia

1) Testi nei quali sono reperibili i racconti che saranno letti e analizzati durante il Corso (nel primo è contenuto anche il materiale grammaticale oggetto del Corso): 

PRENZ, Betina Lilián (2012), Corso di Grammatica Spagnola, Edizioni Nuova Cultura, Roma 

CORTAZAR, Julio (2010), Historias de cronopios y de famas, Santillana Ediciones Generales, Madrid 

2) Manuale comprensivo di una grammatica di base e di esercizi che sarà in uso durante le ore di lettorato: 

Laura Tarricone-Nicoletta Giol, Aprueba Gramática y léxico con ejercicios A1-B2 (hacia C1), Loescher editore 

3) Bibliografia di riferimento - non obbligatoria - per eventuali consultazioni personali: 

CARRERA DÍAZ, M. (1997), Grammatica spagnola, Laterza, Roma-Bari TAM, Laura (2004), Dizionario spagnolo-italiano. 

Diccionario italiano-español, Hoepli, Milano 

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale in lingua spagnola sugli argomenti del Corso, ossia i testi trattati. I due voti, dello scritto e dell’orale, fanno media per il voto finale. Per quanto riguarda l’esame orale, lo studente può preparare, a scelta, uno dei testi proposti durante le lezioni, da discutere, sia dal punto di vista contenutistico che da quello grammaticale, in lingua spagnola, fermo restando che il docente si riserva di chiedere la lettura, il commento o la traduzione di qualsiasi altro testo. Si accede all’orale una volta superato lo scritto. I due esami vengono normalmente svolti nello stesso appello, ma lo studente è libero di sostenerli anche separatamente in appelli diversi.

Altre informazioni

Parte integrante del Corso sono le ore di lettorato, tenute dalla lettrice Díaz Telenti, durante l'anno, con inizio nel PRIMO semestre. Queste ore sono dedicate a esercitazioni, dettati, conversazione, scrittura, ecc., e sono vivamente consigliate, poiché vanno a integrare le ore del docente con attività più pratiche ed esercitazioni proprio sugli argomenti del Corso. Anche qui vi è la pagina MOODLE a cui iscriversi.


Last modified: Wednesday, 6 March 2024, 9:55 AM