Lista degli argomenti trattati alle lezioni
Completion requirements
- 23 settembre, Monaco: vettori
- 25 settembre, Monaco: prodotto vettoriale. Elettrostatica, principi generali: quantizzazione, conservazione e additivita` della carica, forza di Coulomb. Definizione di Coulomb e misura di epsilon0.
- 28 settembre, Cescutti: forza di coulomb e principio di sovrapposizione, definizione di campo elettrico, campo generato da 1, 2 ed N cariche puntiformi, campo generato da un distribuzione volumetrica, superficiale e lineare. Esperimento di Millikan
- 30 settembre, Cescutti: campo elettrico generato da un filo finito ed infinito. Campo elettrico generato da un dipolo e calcolo basato su forza di coulomb + sovrapposizione sull'asse del dipolo e sul piano perpendicolare all'asse.
- 2 ottobre, Cescutti: campo elettrico generato da una distri. di carica su una corona circolare, campo elettrico generato da un disco e da un piano infinito. Moto di una carica sottoposta ad un campo elettrico (cenno al tubo catodico).
- 4 ottobre, Cescutti: flusso di un campo vettoriale (vettore superficie), Flusso del campo elettrico con esempi. Legge di Gauss con applicazione ad una particella carica. Dipolo in un campo elettrico costante e sua energia potenziale
- 7 ottobre, Monaco: riassunto dell'elettrostatica, legge di Coulomb dalla legge di Gauss, concetto di angolo solido, legge di Gauss dalla legge di Coulomb.
- 9 ottobre, Monaco: limite differenziale della legge di Gauss, definizione di divergenza, operatore Nabla, campo elettrico di un filo infinito, campo elettrico in un conduttore e alla sua superficie nel caso elettrostatico
- 11 ottobre, Monaco: conservativita` del campo elettrico, potenziale elettrico, equivalenza della condizione di conservativita` con la circuitazione nulla, potenziale elettrico, differenza di potenziale, potenziale in un condensatore.
- 14 ottobre, Monaco: circuitazione su un circuito infinitesimo, definizione di rotore, equazione rot E=0, significato geometrico del rotore. Campo elettrico da un potenziale, significato geometrico del gradiente, equazione di Poisson per il potenziale.
- 16 ottobre, Monaco: potenziale di una sfera metallica carica, definizione di capacita` e capacita` della sfera, condensatore e capacita` del condensatore, condensatori in serie e in parallelo.
- 17 ottobre, Monaco: esercitazione su potenziale del dipolo, energia elettrostatica di un dipolo in rotazione, superfici equipiotenziali e linee di campo, condensatore cilindrico.
- 18 ottobre, Monaco: energia elettrostatica di un sistema discreto di cariche, dielettrici, inserimento di un dielettrico in un condensatore isolato, costante dielettrica relativa, rigidita` dielettrica, capacita` di un condensatore con dielettrico, carica di polarizzazione, inserimento di un dielettrico in un condensatore in tensione, energia nei due casi, condensatore parzialmente riempito da un dielettrico
- 21 ottobre, Monaco: definizione di intensita` di una corrente, velocita` di deriva, definizione di densita` di corrente, relazione di j con I, equazione di conservazione della carica, correnti stazionarie e correnti a divergenza nulla.
- 23 ottobre, Monaco: moto di elettroni in un tubo catodico. Definizione di resistenza, legge di Ohm, resistivita` e conducibilita`, material ohmici, legge di Ohm per la densita` di corrente, modello di Drude.
- 25 ottobre, Cescutti: resistenze in serie e in parallelo, amperometri e voltmetri.
- 28 ottobre, Monaco: circuito con batteria e resistenza, resistenza interna di una batteria, potenza associata ad un elemento di circuito e potenza dissipata sulla resistenza. Elementi di un circuito, noti, rami, maglie, legge delle maglie, segno della differenza di potenziale associata ad una resistenza ed ad una batteria, legge dei nodi.
- 30 ottobre, Monaco: leggi di Kirkhoff, soluzione di un circuito, carica e scarica di un condensatore.
- 31 ottobre, Monaco: soluzioni della prima simulazione.
- 4 novembre, Monaco: carica e scarica del condensatore, soluzioni e bilancio energetico. Soluzione del secondo problema della simulazione. Definizione operativa del campo magnerico, forza di Lorenz su una carica libera e su un filo percorso da corrente.
- 6 novembre, Monaco: Forza su una spira percorsa da corrente, momento di dipolo magnetico, spire di forma generica; moto di cariche libere, frequenza di ciclotrone; effetto Hall.
- 8 novembre, Cescutti: galvanometro, selettore di velocita`, spettrografo di massa, esperimento di Thompson per e/m.
- 11 novembre, Monaco: legge di Biot & Savart, campo magnetico di un filo infinito; forza tra due fili e definizione dell'Ampere; legge di Ampere ed equivalenza con Biot & Savart
- 13 novembre, Monaco: riassunto della legge di Ampere, campo magnetico di un filo infinito percorso da corrente; campo magnetico di un solenoide; formulazione differenziale della legge di Ampere; indipendenza del flusso della corrente dalla scelta della superficie; corrente di spostamento e modifica della legge di Ampere. relazione con l'equazione di continuita`
- 15 novembre, Cescutti: campo magnetico di una spira circolare, pattern di dipolo; campo magnetico di un solenoide toroidale con Ampere, campo magnetico di un solenoide finito, partendo da spira circolare.
- 18 novembre, Monaco: riassunto dell'elettromagnetismo finora, legge di Faraday, legge di Lenz, fem indotta in un circuito con lato mobile, generatore di fem alternata
- 20 novembre, Monaco: circuito con lato mobile senza forza esterna. Potenziale vettore per il campo magnetico.
- 22 novembre, Cescutti: esercizi sull'induzione elettromagnetica.
- 25 novembre, Monaco: equazioni di Maxwell complete; autoinduzione su una spira, coefficiente di autoinduzione ovvero induttanza; carica di un induttore, scarica di un induttore, bilancio energetico nei due casi; induttanza di un solenoide indefinito.
- 27 novembre, Monaco: induttanza di un solenoide toroidale; mutua induzione, trasformatore. Accenni sul comportamento dei campi magnetici nei materiali.
- 2 dicembre, Monaco: introduzione ai numeri complessi per risolvere le equazioni dei circuiti oscillanti.
- 4 dicembre, Monaco: circuito LC e circuito RLC senza forzante, soluzioni e bilancio energetico di LC.
- 6 dicembre, Cescutti: definizione di "efficace", differenza fra potenza media e potenza efficace, bilancio energetico del circuito RLC, esercizi collegati.
- 9 dicembre, Monaco: definizione di onda, longitudinale e trasversale, progressiva e regressiva, equazione d'onda, caso della corda in tensione.
- 11 dicembre, Monaco: bilancio energetico di un'onda su una corda, potenza ed intensita` di un'onda. Equazioni di Maxwell nel vuoto, soluzione di onda piana polarizzata, onda elettromagnetica.
- 12 dicembre, Cescutti: esercizi.
- 13 dicembre, Monaco: equazione d'onda direttamente dalle equazioni di Maxwell. Energia e intensita` dell'onda elettromagnetica. Potenziali ritardati. Valore di c e sue implicazioni, l'etere e l'esperimento di Michelson-Morley, cos'e` la relativita` speciale.
- 16 dicembre, Monaco e Cescutti: elettromagnetismo ed astronomia.
- 18 dicembre, Cescutti: circuito RLC forzato risonante, pressione di radiazione.
- 20 dicembre, Monaco: discussione generale.
Last modified: Monday, 16 December 2024, 5:43 PM