Modalità d'esame per studenti di anni precedenti all'A.A. 2022-23
Aggregazione dei criteri
Premessa:
Gli
studenti non iscritti al primo anno sostengono l'esame assieme agli studenti iscritti al primo anno durante i regolari appelli d'esame dopo la fine del corso.
Modalità d’esame per gli studenti del nuovo ordinamento (9 CFU) non iscritti al primo anno:
Gli
studenti non iscritti al primo anno possono decidere di riseguire il
corso e optare per le regole d'esame dell'anno corrente oppure si assume che
abbiano già avuto la possibilità avuto l’opportunità di seguire il corso
(9 CFU) in Anni Accademici precedenti.
Le regole sono comunque molto simili dopo la fine del corso.
Essi dovranno sostenere un esame consistente in una prova scritta
seguita da esame orale. Il voto minimo nella prova scritta,
per accedere all'orale, è di 18/30. Superata la prova scritta,
dovranno sostenere un breve esame orale nello stesso appello della prova scritta, basato sulla lista di domande dell'anno in cui hanno seguito il corso.
Il programma
(meccanica, fluidi e termodinamica) è quello dell'anno in cui
è stato seguito il corso, con riferimento al testo consigliato
all'epoca, oppure a quello attualmente consigliato (Gettys Fisica
1, capitoli 1-20), con l'aggiunta dei metodi di
stima
delle incertezze di misura. Gli esami si svolgeranno durante i
normali appelli d'esame, ai quali gli studenti dovranno iscriversi su Esse3,
previo caricamento obbligatorio delle relazioni di laboratorio su sito Moodle del corso di quest'anno (devono essere caricate su Moodle prima
di iscriversi su Esse3).
All’esame orale, è infatti obbligatoria la presentazione della relazioni di laboratorio
(=portatele con voi all'esame e preparatevi a rispondere ad eventuali
domande), che vengono anch’esse valutate; di norma le relazioni
si riferiscono alle misure effettuate nell’anno accademico in cui è
stato seguito il corso e si può caricare su moodle la relazione
preparata in quell'anno (CASO 1). Chi sta riseguendo il corso quest'anno
può effettuarle in aula assieme agli studenti del primo anno (CASO 2).
Istruzioni per la preparazione di una possibile relazione alternativa
basata su nuove misure, per chi avesse smarrito i vecchi
risultati, saranno rese disponibili sul sito Moodle (CASO 3). In tutti e
tre i CASI le relazioni di laboratorio devono essere caricate su Moodle
del corso di quest'anno prima di iscriversi su Esse3 e bisogna essere in grado di rispondere personalmente di quanto scritto, anche se si trattasse di una relazione di gruppo.
Modalità d’esame per gli studenti del vecchio ordinamento (6 CFU):
Gli studenti del vecchio ordinamento (6 CFU) devono sostenere un esame consistente
in una prova scritta (solo problemi di meccanica) seguita da un esame orale.
Il voto minimo nella prova scritta, per accedere all'orale, è di 18/30. Superata la prova scritta,
dovranno sostenere un breve esame orale nello stesso appello della
prova scritta, basato sulla lista di domande dell'anno in cui hanno
seguito il corso.Il programma (solo meccanica) è
quello dell'anno in cui è stato seguito il corso, con
riferimento al testo consigliato all'epoca, oppure a quello attualmente
adottato (Gettys Fisica 1, capitoli 1-14), con l'aggiunta dei metodi di
stima delle incertezze di misura*.
Gli esami si svolgeranno durante i normali appelli d'esame, ai quali gli studenti dovranno iscriversi
su Esse3,
previo caricamento obbligatorio delle relazioni di laboratorio su sito
moodle del corso di quest'anno. Devono essere caricate su moodle prima di iscriversi
su Esse3, nella sezione laboratorio “Consegna … relazioni …”, dove si possono anche togliere e ricaricare se ci sono modifiche successive da fare.
All’esame orale, è infatti obbligatoria* la presentazione della relazioni di laboratorio
(=portatele con voi all'esame e preparatevi a rispondere ad eventuali
domande), che vengono anch’esse valutate; di norma le relazioni
si
riferiscono alle misure effettuate nell’anno accademico in cui è
stato seguito il corso e si può caricare su moodle la relazione
preparata in quell'anno (CASO 1). Chi sta riseguendo il corso quest'anno
può effettuarle in aula assieme agli studenti del primo anno (CASO 2).
Istruzioni per la preparazione di una possibile relazione alternativa
basata su nuove misure, per chi avesse smarrito i vecchi
risultati, saranno rese disponibili sul sito moodle (CASO 3). In tutti e
tre i CASI le relazioni di laboratorio devono essere caricate su moodle
del corso di quest'anno prima di iscriversi su Esse3 e bisogna essere in grado di rispondere personalmente di quanto scritto, anche se si trattasse di una relazione di gruppo.
Ultime modifiche: lunedì, 4 marzo 2024, 12:38