• Misura relativa e assoluta della pressione: Manometri e barometri. Applicazioni.
  • Principio di Archimede. Galleggiamento. Esempio dell'iceberg, e del densimetro.
  • Introduzione ai possibili approcci per descrivere il moto dei fluidi. Approccio euleriano: descrizione in termini di campi (velocità, densità e pressione). Casi particolari e semplificazioni per la trattazione del moto dei fluidi (flusso non turbolento, stazionario, incomprimibile, non viscoso). Fluidi laminari e turbolenti. 
  • Linee di flusso e tubo di flusso. 
  • Equazione di continuità in generale e per un fluido incomprimibile. Portata in massa e portata volumica.
  • Derivazione dell'equazione di Bernoulli. 
  • Derivazione della formula di Torricelli.

Last modified: Thursday, 16 May 2024, 12:17 PM