Lezione 30 Teoria cinetica dei gas. Macchine termiche (27.05.2024) - 3 ore
Aggregazione dei criteri
- Introduzione sulla teoria cinetica e modelli cinetici per descrivere sistemi con grandi numeri di corpi.
- Modello molecolare di un gas perfetto, ipotesi. Medie e probabilità per posizioni, velocità e interazioni fra molecole e urti.
- Derivazione microscopica della pressione, a partire dagli urti molecolari sulle pareti del contenitore.
- Esempio di calcolo della velocità quadrata media e della velocità quadratica media di una mole di gas in volume noto a pressione atmosferica.
- Interpretazione microscopica della temperatura: calcolo di energia cinetica media ed energia interna.
- Costante di Boltzmann.
- Relazione tra velocità quadratica media e temperatura.
- Equipartizione dell'energia e gradi di libertà.
- Capacità termiche per gas perfetti monoatomici e biatomici.
- Capacità termica dei solidi: legge di Dulong e Petit.
- Macchine termiche. Definizione di rendimento.
Ultime modifiche: martedì, 28 maggio 2024, 08:32