Diario delle lezioni - A.A. 2024-25
4/3/25 (2 ore)
Introduzione e programma del corso. Considerazioni sulla propagazione ondulatoria della luce all'interno di mezzi e deduzione delle leggi della riflessione e della rifrazione.
11/3/25 (2 ore)
Principi di Hyugens e di Fermat. Cenni di ottica geometrica.
18/3/25 (2 ore)
Principio delle fibre ottiche. Propagazione geometrica della luce nelle fibre ottiche. Classificazione delle fibre. Approssimazione parassiale e fibre GRIN.
21/3/25 (2 ore)
Teoria scalare dell'ottica ondulatoria. Equazione di Helmholtz. Approssimazione di Fresnel, onde paraboliche e onde parassiali.
25/3/25 (2 ore)
Trasmissività complessa: esempio della lastra a spessore variabile. Principi generali dell'interferenza. Tipi di interferometri. Effetto Sagnac. Interferenza di onde oblique.
1/4/25 (2 ore)
Interferenza di onde multiple. Interferometro di Fabry-Perot. Esempio dell'inteferometro per la rivelazione di onde gravitazionali.
4/4/25 (2 ore)
Onde policromatiche e impulsate. Rappresentazione di Fourier e segnale analitico complesso. Esempio dell'onda piana impulsata. Cenni all'ottica di Fourier. Trasformate di Fourier spaziali e elementi di teoria dei sistemi lineari
8/4/25 (2 ore)
Propagazione nello spazio vuoto e analisi spettrale spaziale. Funzione di trasferimento e risposta impulsiva dello spazio vuoto. Principio di Huygens-Fresnel.
10/4/25 (2 ore)
Trasformata di Fourier ottica. Teoria della diffrazione con ottica di Fourier. Diffrazione di Fraunhofer: esempio dell'apertura circolare. Cenni alla diffrazione di Fresnel.