Modalità d'esame
L'esame di Fisica Generale I consiste in:
- una prova scritta obbligatoria
- un'eventuale prova orale, a richiesta del candidato oppure a richiesta della commissione d'esame
La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. In caso contrario l'esame deve essere ripetuto in un successivo appello.
La prova orale può essere sostenuta solo dai candidati che superano la prova scritta e contribuisce un punteggio compreso tra -4/30 e 4/30.
L'eventuale prova orale deve essere sostenuta tassativamente nello stesso appello della prova scritta.
Il voto finale in trentesimi dell'esame di Fisica Generale I risulta dalla somma algebrica di:
- punteggio della prova scritta
- punteggio dell'eventuale prova orale
- punteggio massimo di 2/30 assegnabile alle relazioni sulle esperienze di laboratorio fatte in aula