PROVA TEST
1) Soggettività delle Organizzazioni Internazionali
a. Cosa si intende per soggettività internazionale delle Organizzazioni internazionali?
b. In cosa si distingue dalla soggettività interna?
c. L’ONU è un soggetto internazionale? Quando nacque? Come si diventa membro dell’Onu e in base a quali requisiti- sostanziali e procedurali?
2) Il sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta delle Nazioni Unite
a. Qual è il quadro normativo del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite?
b. Sulla base di quale norma della Carta gli Stati membri conferiscono al Consiglio di Sicurezza la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale al Consiglio di sicurezza, riconoscendo che il Consiglio “agisce in loro nome”?
c. In che senso l’uso della forza è accentrato nel Consiglio di Sicurezza e a quali procedimenti è sottoposto?
3) Operazioni delle Nazioni Unite di peace keeping, amministrazione di territori e State-building
a. Cosa si intende per peace – keeping? Quante e quali tipologie di peace – keeping sono state riconosciute nella prassi?
b. Perché si pone il problema del fondamento normativo del peace – keeping? Perché il peace keeping non può fondarsi né nel cap. VI né nel cap. VII della Carta e si può sostenere che vi sia una norma consuetudinaria ad hoc che si pone a fondamento dello stesso?
c. Cosa si intende per State – building? In quali casi si è provveduto all’amministrazione di territori (prima e dopo la fine della guerra fredda)? Cosa sono l’UNMIK e l’UNTAET? Quale è il fondamento normativo delle amministrazioni territoriali internazionali?
o
c. In che termini si pone il problema della responsabilità dell’ONU e degli Stati partecipanti alle missioni ONU per violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario? Sulla base di quale prassi? Come si è espressa la Corte europea dei diritti umani nel caso Behrami del 2007? E nel caso Al Jedda del 2001?