FINALITA' DEL CORSO

Il corso si propone di offrire una conoscenza di base dei caratteri dell’ordinamento della comunità internazionale e dei suoi principali istituti, al fine di consentire di comprendere le regole e le procedure secondo le quali si svolge la vita di relazione tra gli Stati.

CONTENUTI

Le fonti del diritto internazionale. La consuetudine. 

I soggetti e le loro prerogative.

Gli organi per le relazioni internazionali.

I trattati.

L’efficacia delle norme internazionali nell’ordinamento interno.

L’illecito internazionale e la responsabilità.

Le controversie internazionali e la loro soluzione. Arbitrato e giurisdizione.

Il sistema di sicurezza collettiva e l’uso della forza.


TESTI

CARBONE, LUZZATTO, SANTA MARIA, Istituzioni di diritto internazionale, 5° ed., Torino, Giappichelli, 2017, parte I (pp. 3 –

422), escluso il capitolo V.

Si richiede la conoscenza dei principali atti internazionali rilevanti, in specie della Carta delle Nazioni Unite, dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, delle Convenzioni sul diritto dei trattati, e il Progetto di articoli della Commissione di diritto internazionale sull’illecito e la responsabilità. I testi sono reperibili in CONETTI, MIGLIORINO, SCOVAZZI, Testi di base per lo studio del dirittointernazionale, 3° ed., Milano, 2006.

Last modified: Friday, 13 October 2017, 6:24 PM