Obiettivo dell'insegnamento è fornire le conoscenze fondamentali dottrinali, normative e contabili per comprendere ad analizzare l'azienda e l'impresa di tipo privatistico. Oltre a fornire le definizioni fondamentali, verranno approfonditi i concetti di governance, controllo e vigilanza, oltre a presentare la contabilità in partita doppia e fornire applicazioni pratiche della tenuta di una contabilità ordinaria.

Contenuti:

Prof. Savino:
- concetto di azienda, concetto di impresa e di imprenditore;
- concetto di inventario;
- la contabilità d'impresa;
- il bilancio di esercizio;
- postulati di bilancio, principi contabili, di redazione e criteri di valutazione (IAS, IFRS, OIC);
- scritture contabili elementari e complesse;
- impresa individuale, società di persone e società di capitali;
- corporate governace aziendale;
- modello tradizionale, duale e monistico;
- collegio sindacale e società di revisione;
- Organi di Vigilanza e controllo (IVASS, CONSOB, BITA)
- Modello di organizzazione e gestione aziendale (d.lgs 231/01);
- Codice di autodisciplina; 
- Cenni sulle patologie di impresa;
- Documentazione usata durante il corso a supporto (Codice Civile, TUF, TUB).

Prof. Battaglia:
- Statica e dinamica patrimoniale, economica e finanziaria: definizioni
- Introduzione alla partita doppia
- l'applicazione dei principi contabili nella redazione del bilancio
- rappresentazione dei fatti contabili più comuni: acquisto/vendita, costituzione di società, ammortamento, ratei e risconti, movimenti e rilevazioni di magazzino, liquidazione dell'IVA.

Materiale didattico:

Materiale di studio/slides fornite durante il corso, disponibili presso sito DISPES/Tutor.
Per la parte di Ragioneria:
Catuogno S., "Economia Aziendale e Ragioneria Generale", Ed. Simone, ultima edizione.
Limitatamente ai temi trattati a zione, i capitoli: 5, 6, 7, 8



Last modified: Wednesday, 3 January 2018, 2:30 PM