Skip to main content
Side panel
Moodle@Units
Courses
All courses
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Moodle Guides
Servizi Disabili e DSA
Support
Moodle Guide for students
Moodle Guide for teachers
Support
English (en)
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access (
Log in
)
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2018
Home
Courses
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Laurea triennale (DM270)
SM10 - CHIMICA
A.A. 2018 - 2019
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2018
CENNI ALLE TECNICHE ELETTROANALITICHE E ALLA SENSORISTICA
CENNI ALLE TECNICHE ELETTROANALITICHE E ALLA SENSORISTICA
CENNI ALLE TECNICHE ELETTROANALITICHE E ALLA SENSORISTICA
PDF document
Click
25 CENNI SU elettroanalitica E SENSORI 1819 c per pdf.pdf
link to view the file.
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2018
Home
Calendar
◄ INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI SISTEMI E OGGETTI
Jump to...
Jump to...
Annunci
1 INTRODUZIONE AL CORSO
IL PROCESSO DI MISURA CHIMICO
QUANTIFICAZIONE, INTRODUZIONE ALLE SPETTROSCOPIE, EMISSIONE ATOMICA
STRUMENTAZIONE PER LE SPETTROSCOPIE DI EMISSIONE ATOMICA ED INTRODUZIONE A ASSORBIMENTO ATOMICO
Spettroscopie assorbimento atomico: strumentazione e introduzione a assorbimento molecolare
SPETTROSCOPIE DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE: STRUMENTAZIONE. FLUORESCENZA MOLECOLARE
FLUORESCENZA MOLECOLARE - FLUORESCENZA ATOMICA DI RAGGI X - ANALISI DI ATTIVAZIONE NEUTRONICA - INTRODUZIONE ALLE SPETTROMETRIE DI MASSA
SPETTROMETRIE DI MASSA - ICP MS - STRUMENTAZIONE 1
SPETTROSCOPIE DI MASSA - MECCANISMI DI IONIZZAZIONE - SETTORE MAGNETICO 1
SPETTROMETRIE DI MASSA - ANALIZZATORI . SETTORE MAGNETICO - FILTRI A QUADRUPOLO - TRAPPOLE IONICHE - TOF1
INTRODUZIONE ALLE ESPERIENZE DI LABORATORIO (1-3)
DESCRIZIONE DELLE METODICHE PER LE ESPERIENZE 1-3
SPETTROMETRIE DI MASSA - ANALIZZATORI A TEMPO DI VOLO - FT ICR MS - ORBITRAP - RIVELATORI
SPETTROMETRIE DI MASSA - ANALIZZATORI IN TANDEM QqQ, MS^N - EQUILIBRI ETEROGENEI LIQUIDO LIQUIDO
EQUILIBRI TRA FASI ETEROGENEE - LS - GL GS
INTRODUZIONE ALLA CROMATOGRAFIA
TEORIA CLASSICA E TEORIA CINETICA DELLA CROMATOGRAFIA
RISOLUZIONE CROMATOGRAFICA - GAS CROMATOGRAFIE
DESCRIZIONE AGGIORNATA ESPERIENZE DI LABORATORIO - PROF. CROSERA
GAS CROMATOGRAFIE - STRUMENTAZIONE 1
GAS-CROMATOGRAFIE - STRUMENTAZIONE 2 E INTRODUZIONE ALLE CROMATOGRAFIE LIQUIDE
CROMATOGRAFIE CON FASE MOBILE LIQUIDA - STRUMENTAZIONE
CROMATOGRAFIE CON FASE MOBILE LIQUIDA - CROMATOGRAFIE IONICHE E AD ESCLUSIONE DIMENSIONALE
CROMATOGRAFIE MULTIDIMENSIONALI - ELETTROFORESI
PRETRATTAMENTO DEI CAMPIONI NEL PROCESSO DI MISURA CHIMICO
PRETRATTAMENTO DEI CAMPIONI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER L'ESTRAZIONE DI ANALITI DA L,G,S
INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI SISTEMI E OGGETTI
INTRODUZIONE ALLA CHEMIOMETRIA - ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI
CHEMIOMETRIA: L'AMBIENTE DI CALCOLO E VISUALIZZAZIONE R - ANALISI DI RAGGRUPPAMENTO - CHIUSURA DEL CORSO
ISTRUZIONI R ANALISI COMPONENTI PRINCIPALI (PCA)
DATI ESPERIENZA ICP-MS
INTRODUZIONE ALLA CHEMIOMETRIA - ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI ►