Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Moodle@Units
Corsi
Tutti i corsi
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Guide a Moodle
Servizi Disabili e DSA
Supporto
Guida a Moodle per studenti
Guida a Moodle per docenti
Pagina del supporto tecnico
Italiano (it)
English (en)
Italiano (it)
Ospite (
Accedi
)
953SM - GEOLOGIA MARINA 2019
Home
Corsi
Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Laurea Magistrale
SM62 - GEOSCIENZE
A.A. 2019 - 2020
953SM - GEOLOGIA MARINA 2019
Modulo 1 INTRODUZIONE AGLI OCEANI E AI SEDIMENTI OCEANICI
CCD
CCD
Una lezione sulla CCD presa da un corso in USA
documento PDF
Per visualizzare il file, fai click su questo link:
lecture_14.pdf
953SM - GEOLOGIA MARINA 2019
Home
Calendario
◄ 1.1 Introduzione ai fondali oceanici oceani e struttura fisica dei sedimenti.
Vai a...
Vai a...
Annunci
Introduzione
1.1 Introduzione ai fondali oceanici oceani e struttura fisica dei sedimenti.
1.2 Oceani. Morfologia, struttura ed evoluzione
2.1 Navi oceanografiche e strumentazione acustica
2.2 Metodi indiretti: Rilievi acustici e sismica a riflessione
2.3 Metodi diretti: Sondaggi superficiali ed analisi dei sedimenti
2.4 Metodi diretti: Sondaggi profondi di perforazione oceanica
3.1 Trasporto e deposizione per gravità (Downslope processes )
3.2 Trasporto e deposizione per correnti di fondo (Alongslope processes )
3.3 Sistemi deposizionali polari
4.1 Cause e modalità del movimento di fluidi nei sedimenti
4.2 Indicatori di movimento di fluidi: Vulcani di Fango, chimneys, pockmarks, vents…
4.3 Identificatori di movimento di fluidi: Idrati del metano
5.1 Mediterraneo 1 (Introduzione, Egeo e Bacino Levantino)
5.2 Mediterraneo 2 (Balearico, Alboran, Ionio)
5.3 Adriatico, Golfo di Trieste
5.4 Geologia marina delle aree polari
5.3 Adriatico, Golfo di TriesteFile
6.1 Ricerca e Attività Economiche Offshore
6.2 Pericolosità dei fondali sottomarini
6.3 Confinamento geologico della CO2 offshore, Blue Growth e sostenibilità
Esercitazioni su carote
Lezione Rumore in Ambiente Marino
Introduzione su OGS
OGS_Blue Skills
guida all'esame finale
1.2 Oceani. Morfologia, struttura ed evoluzione ►