Skip to main content
Side panel
Moodle@Units
Courses
All courses
Fisica
Ingegneria e Architettura
Matematica e Geoscienze
Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Scienze della Vita
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Scienze Politiche e Sociali
Studi Umanistici
Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
E-learning@Units
Centro Linguistico di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Amministrazione Centrale
Progetto FlashForward
Corsi in convenzione
PhD - Formazione trasversale
La ricerca all'Università di Trieste
CIRD - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica
Teledidattica
Moodle Guides
Servizi Disabili e DSA
Support
Moodle Guide for students
Moodle Guide for teachers
Support
English (en)
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access (
Log in
)
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2016
Home
Courses
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
Laurea triennale (DM270)
SM10 - CHIMICA
A.A. 2016 - 2017
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2016
Sistemi eterogenei Liquido-Liquido e Liquido-Solido
Sistemi eterogenei LL e LS
Sistemi eterogenei LL e LS
PDF document
Click
4 sistemi LL e SL - partizione 1617g.pdf
link to view the file.
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2016
Home
Calendar
◄ Trasduzione del segnale, metodi analitici e tendenze
Jump to...
Jump to...
Annunci
081SM - CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO 2016
Calendario Esami 2016/17
Introduzione e Processo di Misura Chimico
Campionamento e pretrattamento del campione
Trasduzione del segnale, metodi analitici e tendenze
Estrazioni di analiti da matrici solide
Estrazione di analiti da matrici liquide - SPE e SPME
Sistemi gas-liquido e gas-solido
Tecniche di separazione e pretrattamento
Tecniche di separazione e introduzione alle cromatografie
LABORATORIO_Lezione 1_Introduzione
LABORATORIO_Lezione 2_Presentazione esercitazioni_I parte
LABORATORIO_Lezione 3_Presentazione esercitazioni_II parte
Teorie Classica e Cinetica della Cromatografia
Risoluzione cromatografica e introduzione alla Gas Cromatografia
Strumentazione per le Gas Cromatografie
QUESITI RIGUARDANTI LE ESPERIENZE DI LABORATORIO_I _parte
LABORATORIO_Lezione 4_Presentazione esercitazioni_III parte
COMPITO: IDENTIFICAZIONE DI PROCEDURA ANALITICA
Cromatografie liquide: introduzione e strumentazione(1)
Cromatografie liquide: strumentazione(2) e cromatografie ioniche
Cromatografie ad esclusione dimensionale; cromatografie multidimensionali
Introduzione ai metodi spettrofotometrici
Spettrofotometrie: strumentazione
Spettrometrie di massa: introduzione
Spettrometrie di massa: strumentazione (1)
Linee guida per la stesura delle relazioni lab chimica analitica II
Spettrometrie di massa: strumentazione (2)
Spettrometrie di massa: strumentazione TOF, FT-ICR, Orbitrap
LABORATORIO -QUESITI SU ESPERIENZE DI LABORATORIO_II _parte
Spettroscopie atomiche: FAES, ICP-AES, FAAS, GFAAS
Spettrometrie XRF e NAA
Elettroanalitica 1
Elettroanalitica 2
Introduzione alla Chemiometria
R e PCA
Analisi di raggruppamento / Cluster Analysis
LABORATORIO_Lezione 5_Presentazione risultati volatiloma caffè
Estrazioni di analiti da matrici solide ►