Skip to main content
Moodle@Units
  • Home
  • Courses
    All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Support
    Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
  • More
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle@Units
Home Courses Collapse Expand
All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Support Collapse Expand
Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
Expand all Collapse all
  1. 107SF - PEDAGOGIA SPERIMENTALE 2020
  2. Fare Ricerca
  3. Evidence Based Education: un dibattito in corso

Evidence Based Education: un dibattito in corso

Completion requirements

Evidence Based Education:un dibattito in corso. Journal of e-Learning and Knowledge Society — Vol. 3, n. 3, settembre 2007 (pp. 147 - 152) Je-LKS

Communications

Maria Ranieri

Università di Firenze


L’espressione “evidence-based education” (EBE) comincia a circolare in Inghilterra

a metà degli anni ’90, venendo a designare una nuova visione della ricerca e della pratica

educativa ispirata ad una metodologia elaborata nel campo della ricerca medica e

nota sotto il nome di “evidence-based medicine”. Tra gli eventi che hanno dato impulso

alla nascita di questo nuovo orientamento vengono solitamente citati la relazione tenuta

da Hargreaves nel 1996, alla Teacher Training Agency, e la pubblicazione nel 1998 di

due rapporti sullo stato della ricerca in educazione commissionati rispettivamente dal

Department for Education and Employment (the Hillage Report, 1998) e dall’Office

for Standars in Education (Tooley e Darby, 1998). L’intervento di Hargreaves muoveva

una critica radicale alle insufficienze della ricerca accademica in ambito educativo rispetto

alle istanze e ai bisogni dei pratici e auspicava una ricerca maggiormente basata

sui criteri correnti di scientificità. Analogamente nei due rapporti veniva sottolineata la

scarsa qualità scientifica della ricerca educativa e la sua incapacità di fornire risposte

alle domande dei governi in materia di politiche educative.

Parallelamente, a partire dalla fine degli anni ’80, negli......


Click on Evidence Based Education: un dibattito in corso to open the resource.
Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Get the mobile app
Powered by Moodle