Archivi della Scienza

La documentazione tecnico scientifica costituisce una parte significativa del patrimonio archivistico italiano. Comprende tanto materiali di età medievale e della prima età moderna, quanto materiali di epoca preunitaria e postunitaria riferiti al ruolo che la comunità scientifica e tecnica ha avuto nella costruzione dell'identità nazionale e dello Stato unitario.

L'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, presenta i risultati di oltre 30 anni di censimenti, studi e ricerche sulla documentazione tecnico scientifica italiana nel Portale Nazionale degli Archivi della Scienza realizzato insieme al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Il Portale, realizzato in collaborazione con ICAR (Istituto Centrale per gli Archivi),
consente di:

  • localizzare oltre 1500 fondi archivistici di istituzioni di ricerca scientifica e carte personali di scienziati, conservati in oltre 200 istituti conservatori in tutto il territorio italiano, con informazioni su consistenza, estremi cronologici, strumenti di ricerca, condizioni di conservazione e accesso;
  • leggere percorsi tematici e approfondimenti su persone e istituzioni che hanno fatto la storia della scienza in Italia, utili a comprendere il contributo del sistema italiano della ricerca sia al progresso scientifico inteso come impresa competitiva sopranazionale, sia al progresso sociale ed economico del Paese;
  • consultare una ricca selezione di risorse bibliografiche, curata dal Museo Galileo di Firenze, che offre ulteriori spunti di riflessione e ricerca;
  • confrontarsi con buone pratiche archivistiche che aiutano a sensibilizzare le comunità scientifiche e i singoli ricercatori nella salvaguardia della documentazione propria e di quella prodotta dall'organizzazione pubblica o privata di appartenenza;
  • proporre l'inserimento del proprio fondo archivistico o di approfondimenti da pubblicare.

Curatore Scientifico del Portale è il Prof. Giovanni Paoloni (Sapienza-Università di Roma)


Click http://www.archividellascienza.org/it/ link to open resource.