Skip to main content
Moodle@Units
  • Home
  • Courses
    All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Support
    Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
  • More
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle@Units
Home Courses Collapse Expand
All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Centro per la gestione del percorso universitario e accademico iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Support Collapse Expand
Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
Expand all Collapse all
  1. 145LM - DIGITAL HISTORY 2021
  2. 3. Progetti di digital history
  3. A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943

A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943

Completion requirements

Il 6 aprile del 1941 le truppe tedesche, seguite a ruota da quelle italiane e ungheresi, invasero la Jugoslavia. Il regno dei Karađórđević venne distrutto, il suo territorio spartito fra i vincitori.
Seguirono anni terribili. Diciamolo subito: la responsabilità prima dell’inferno in cui precipitò il Paese spetta a chi lo attaccò e scatenò una guerra di tutti contro tutti.
Poi fu il caos: guerra di liberazione contro gli occupatori; guerra civile fra ustašcia croati, četnizi serbi, domobranzi sloveni, partigiani comunisti; guerra rivoluzionaria per la creazione di uno stato socialista, feroci repressioni antipartigiane; sterminio degli ebrei, tentativi genocidari ai danni di popolazioni dell’etnia sbagliata. Davvero, nel museo degli orrori non mancò proprio nulla.
Di quel vortice di violenza, le truppe italiane di stanza nei territori annessi o occupati, non furono semplici spettatrici, ma protagoniste. Si tratta di una delle pagine più buie della nostra storia nazionale, con pochissimi lampi di luce. Per questo è poco conosciuta e si è preferito dimenticarla.
Altri Paesi, come la Germania, hanno mostrato più coraggio nel fare i conti con il proprio passato oscuro. Oggi, dopo ottanta anni, speriamo che finalmente sia venuto il momento giusto. Noi siamo qua per questo.

Click on A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943 to open the resource.
Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Get the mobile app
Powered by Moodle