L’insegnamento intende affrontare la questione dell’identità italiana della letteratura a partire dalla sua individuazione dentro i confini dello stato- nazione fino alla sua evoluzione nel mondo globale. Per farlo, affronterà i seguenti temi: definizione di tradizione; definizione di canone; adozione della lingua letteraria italiana da parte di autori non madrelingua; traduzione e mediazione di culture letterarie straniere attraverso le riflessioni di autori-traduttori italiani; scritture postcoloniali, reportage di viaggio.

Programma


Volumi di lettura obbligatoria:

Dispensa (pubblicata nella piattaforma moodle del corso: 424 LM Letteratura italiana dell’età globale), nella quale sono presenti i seguenti testi:
1 Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 23-45.
2 Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale, Firenze, Le Monnier, 2018, pp.1-42.
3 Erich Auerbach, Filologia della Weltliteratur, in Letteratura mondiale e metodo, Milano, Nottetempo, 2018, pp. 55-72.
4 Franco Moretti, A una certa distanza. Leggere i testi nel nuovo millennio, Roma, Carocci, 2020: Congetture sulla letteratura mondiale, 39-49. Evoluzione, sistema-mondo, Weltliteratur, pp. 91-101.
5 Scritture del dispatrio, Atti del XX Convegno Internazionale della MOD, 14-16 giugno 2018, a cura di Carla Pisani, Pisa, ETS, 2020: Pietro Frassica, Frontiere nomadi per scrittori nomadi, pp. 23-29; Rosanna Morace, Autori disparati o opere apolidi?, pp. 51-68; Caterina Romeo, Nuovi soggetti culturali estetiche transnazionali nell’Italia contemporanea, pp. 83-101
Quattro opere a scelta tra quelle elencate, di cui almeno una del gruppo 1


Gruppo 1
Antonella Anedda, Nomi distanti, Empiria, 2020.
Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, [1989] Macerata, Quodlibet, 2010; oppure Capoversi su Kafka, Matelica, Hacca, 2018.
Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni [1975], Milano, Mondadori, 2021.

Gruppo 2
Carmine Abate, La moto di Scandeberg, Milano, Mondadori, 1999.
Adrián Bravi, La gelosia delle lingue, Macerata, EUM, 2016; Adelaida, Roma, Nutrimenti, 2024.
Italo Calvino, Collezione di sabbia, [1984], Milano, Mondadori, 2017 o in qualunque altra ristampa.
Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2007.
Jhumpa Lahiri, In altre parole, Milano, Guanda, 2015.
Claudio Magris, Utopia e disincanto. Storie speranze illusioni del moderno, Milano, Garzanti, 1999, pp. 51-65.
Diego Marani, Nuova grammatica finlandese, Milano, Bompiani, 2000; oppure L’ultimo dei Vostiachi, Milano, Bompiani, 2004.
Luigi Meneghello, Il dispatrio, Milano, Rizzoli, 1993.
Goffredo Parise, Guerre politiche [1976], Milano, Adelphi, 2007, o in qualunque altra ristampa.
Fernanda Pivano, Leggende americane, Milano, Bompiani, 2011, o in qualunque altra ristampa.
Ubah Cristina Ali Farah, Madre piccola, Frassinelli 2007, ristampa 66thend2nd 2022; Oppure Il comandante del fiume, Ivi, 2014; Oppure, Le stazioni della luna, Ivi, 2021
Igiaba Scegho, La mia casa è dove sono, Milano, Rizzoli, 2010; Oppure La linea del colore, Bompiani, 2020.


Gruppo 4

Goffredo Parise, Guerre politiche [1976], Milano, Adelphi, 2007, o in qualunque altra ristampa.
Italo Calvino, Collezione di sabbia, [1984], Milano, Mondadori, 2017 o in qualunque altra ristampa.