I Futures Studies sono una disciplina “vecchia” di oltre 70 anni nata, in ambito militare, non per preveder il futuro ma per decidere oggi in modo più consapevole, illuminando l’azione presente alla luce dei possibili cambiamenti e, quindi, per prepararsi ai rischi e alle opportunità di domani. Riprendendo l’immagine del filosofo francese Gaston Berger, fondatore della rivista Foresight, “Più veloce va l’automobile, più lontano devono illuminare i fari”.
Non si tratta, quindi, di vedere prima, ma di immaginare un ventaglio di ipotesi da contestualizzare in alcuni scenari, positivi e negativi. Creati i futuri li possiamo vedere e se li vediamo esistono e se esistono li possiamo utilizzare come uno strumento per cambiare il presente e indirizzarlo vero il futuro desiderabile per evitare di andare incontro all’altro scenario/futuro distopico
Il corso fornirà una prima alfabetizzazione sui metodi utilizzati dai “futuristi” per “disturbare” il presente.
Non si tratta, quindi, di vedere prima, ma di immaginare un ventaglio di ipotesi da contestualizzare in alcuni scenari, positivi e negativi. Creati i futuri li possiamo vedere e se li vediamo esistono e se esistono li possiamo utilizzare come uno strumento per cambiare il presente e indirizzarlo vero il futuro desiderabile per evitare di andare incontro all’altro scenario/futuro distopico
Il corso fornirà una prima alfabetizzazione sui metodi utilizzati dai “futuristi” per “disturbare” il presente.
- Teacher: FABIO MILLEVOI