150LE - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA 2016
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Programma e syllabus | ||
Introduzione | Columbia University: Honour Pledge | Dichiarazione di assunzione di responsabilità da parte degli studneti appartenenti alla comunità accademica della Columbia University |
Harvard University: The Harvard College Honor Code | Codice elaborato dalla Academic Integrity Committee, costituita nel 2010, dopo cinque anni di lavoro consistente in indagini presso tutti i membri dell'a comunità accademica e nell'analisi dei codici d'onore esistenti. Il Codice è in vigore dall'autinno 2015. |
|
Università di Trieste: Codice Etico | Testo (anche scaricabile) del Codice Etico dell'Università di Trieste. Fare attenzione particolare agli articoli 11 e 15 |
|
Università di Trieste: Regolamento Carriera Studente | Regolamento che disciplina la carriera studentesca. Fare particolare attenzione agli artt. 35 e 36 concernenti il plagio. |
|
G. Abbattista, Istruzioni redazionali per relazioni, tesine e tesi (versione 1.3, dicembre 2016) | ||
Il plagio | What constitutes plagiarism ? Harvard University | |
Cos'è il plagio ? Università di Pavia | ||
Plagiarism, University of Oxford | ||
What is plagiarism ? | Sito web dedicato al problema del plagio: definizione, regole di citazione, controllo |
|
Plagiarism | Pagina dedicata al problema del plagio, presso il The Writing Center at UNC-Chapel Hill |
|
Il falso scientifico e il principio di falsificabilità | Tra i cosiddetti "scienziati" esiste la tendenza perversa e penalmente rilevante a falsificare i dati: qui si può sentire qualche esempio. Ma la "falsificabilità" di una teoria è un'altra cosa... |
|
Scientific misconduct and fraud | Una ricapitolazione di cosa siano i comportamenti scientificamente scorretti. Un saggio sul "scientific misconduct":
|
|
4. Citare le fonti, scrivere un testo | G. Abbattista, Istruzioni per la redazione di testi | Un prontuario di istruzioni di base per la redazione di testi accademici quali relazioni, tesine, tesi di ogni livello, saggi scientifici (revisione marzo 2016) |
Regole di citazione (Università di Pavia) | ||
Il Chicago Manual of Style | ||
5. Principi generali di metodo storico | Linee generali | |
Lineamenti generali di analisi e critica delle fonti | ||
Bloch, Apologia della Storia; strumenti di ricerca | Una serie di slide che illustrano il contenuto del celebre scritto di Bloch e che presentano una serie di esempi di importanti strumenti di ricerca, sotto forma di bibliografie e raccolte edite di fonti |
|
L'argomentazione storica | ||
6. Saggistica | Adriano Prosperi, "Lo specchio del diverso", nota introduttiva a J. Gernet, Cina e cristianesimo (1984) | |
Anthony Grafton on The Footnote | Anthony Grafton, "The Footnote from de Thous to Ranke", in History and Theory, issue 33, n. 4, 1994, pp. 53-76 |
|
Piero Calamandrei, "Il giudice e lo storico", in Rivista di diritto processuale civile, XVII, 1939, pp. 105-128 | Piero Calamandrei, "Il giudice e lo storico", in Rivista di diritto processuale civile, XVII, 1939, pp. 105-128 |
|
A. Grafton, La nota a pie' di pagina (2000) | Anthony Grafton, La nota a pie' di pagina. Una storia curiosa, Torino, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2000, si richiede la lettura delle pp. 1-61; 87-109 e 165-199 |
|
Georg G. Iggers, "Historicism: The History and Meaning of the Term", in Journal of the History of Ideas, 56, 1 (1995): 129-152 | ||
7. Le risorse di rete e gli studi storici | Risorse Web per gli studi storici | |
Risorse Web per gli studi storici | ||
American Historical Association - Guidelines for the Evaluation of Digital Scholarship in History | Una guida sviluppata dalla American Historical Association su come si usano e si valutano le risorse di rete per gli studi storici. Il testo si può leggere direttamente online qui, oppure si può scaricare in formato PDF dalla pagina della AHA. Il testo già scaricato è disponibile anche qui sopra. |
|
Guido Abbattista, "Le risorse online per lo studio della storia moderna" | Capitolo di Guido Abbattista del volume collettaneo curato da Rolando Minuti, Il Web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete (Roma: Carocci, 2015), pp. 225.266. |
|
Risorse di rete: il catasto fiorentino del 1427 | ||
Marc Bloch, Apologie pour l'histoire (1949) e altri scritti | Marc Bloch, Apologie pour l'histoire ou métier d'historien | |
Marc Bloch, The Historian's Craft (1953) | Traduzione inglese di Apologie pour l'histoire in formato Djvu (richiede l'installazione dell'applicazione opensource, sia nella versione desktop viewer sia nella versione plug-in, scaricabile gratuitamente qui: http://djvu.org/resources/ (attenzione a selezionare la versione a 32 o a 64 bit a seconda dei requisiti del vostro sistema) |
|
Marc Bloch, Critica storica e critica della testimonianza | Marc Bloch, "Critica storica e critica della testimonianza", discorso pronunciato al liceo D’Amiens, luglio 1914 |
|
Marc Bloch, Riflessioni di uno storico sulle false notizie di guerra (1921) | Traduzione italiana dello scritto originariamente apparso in Revue de synthèse historique, 1921, poi incluso in M. Bloch, Mélanges historiques, Paris 1963, 1, pp. 41-57, tr. it. in M. Bloch, Storici e storia, Torino, Einaudi, 1997, pp. 163-184 (anche in formato Word) |
|
Edward Gibbon e l'Essai sur l'Etude de la Littérature | An essay on the study of literature: Written originally in French, by Edward Gibbon, Jun. Esq; Now first translated into English (London, 1764). | Testo della prima traduzione inglese dell'Essai di Gibbon, pubblicata a Londra nel 1761 (qui presentato nella ristampa del 1764) |
Edward Gibbon, Essay on the Study of Literature, a new English translation, with an Introduction by Robert Mankin | Testo inglese dell'Essai di Gibbon nella nuova traduzione di Robert Mankin, con una introduzione di Robert Mankin. Il testo è stato pubblicato in Republic of Letters. A Journal for the Study of Knowledge, Politics and the Arts, vol. 3, n. , April 2014 |
|
Robert Mankin, Introduction to the Essai sur l'étude de la littérature | ||
Benedetto Croce, La Storia come pensiero e come azione (1938) | Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione (1938) | Indice
|
Momigliano, antiquaria, filologia, storiografia | A. Momigliano, “Storia antica e antiquaria”, in Sui fondamenti della storia antica, Torino 1984 | A. Momigliano, “Storia antica e antiquaria”, in Sui fondamenti della storia antica, Torino 1984, pp. 5-45 ("Ancient History and the Antiquarian", in The Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 19 (1950) |
A. Momigliano, "L'eredità della filologia antica e il metodo storico", in Rivista storica italiana, 70, 1958, 442-458 | A. Momigliano, "L'eredità della filologia antica e il metodo storico", in Rivista storica italiana, 70, 1958, 442-458 |
|
A. Momigliano, “Il contributo di Gibbon al metodo storico" (1954) e "Preludio settecentesco a Gibbon" (1977), in Sui fondamenti della storia antica (Torino: Einaudi, 1984) | A. Momigliano, “Il contributo di Gibbon al metodo storico" (1954) e "Preludio settecentesco a Gibbon (1977), in Sui fondamenti della storia antica (Torino: Einaudi, 1984), pp. 294–311 e 312-327 |
|
Riccardo Di Donato, "Momigliano, Arnaldo Dante", in Dizionario biografico degli Italiani (2011) | ||
La cronologia | INIZIO DELL'ANNO. GLI STILI | |
LO STILE "MORE VENETO" | ||
“Pisa è già entrata nel Duemila”. Una rievocazione dello stile pisano | Pisa il 25 marzo 1999 festeggia l’ingresso nel 2000 (ma il Granducato di Toscana aveva già riunificato i calendari nel 1741). |
|
Dal calendario giuliano a quello gregoriano (in inglese) | ||
Dal calendario giuliano a quello gregoriano | ||
Un miracolo dopo la riforma del calendario gregoriano (fonte narrativa) | Giampietro Maffei (1536-1603), Annali di Gregorio XIII, tomo II, Roma 1742, p. 337. Riferisce i presunti miracoli relativi alla conferma divina della riforma gregoriana del calendario. Fra questi, narra un miracolo che si diceva avvenuto nel 1583 a Campolongo, ai confini tra il Friuli veneziano e le terre austriache. L'episodio è trattato anche nei dispacci della Nunziatura di Graz. |
|
Un miracolo dopo la riforma del calendario gregoriano (fonte documentaria) | La nunziatura di Graz è incaricata di verificare sull'autenticità di un episodio miracoloso che si sarebbe verificato a Campolongo, nel Friuli veneto, a conferma della validità della riforma gregoriana del calendario, |
|
Lorenzo Valla e la critica storico-filologica | Il passo cruciale dell'invettiva di Valla | Tratto da: La storia moderna attraverso i documenti, a cura di Adriano Prosperi, Bologna, Zanichelli, 1974, pp. 177-‐178 |
Valla De falso credita et ementita Constantini donatione (testo latino) | Da :ALIM -ARCHIVIO
DELLA LATINITÀ ITALIANA DEL MEDIOEVO Lorenzo Valla, La falsa donazione di Costantino, a cura di Olga Pugliese, Milano, Rizzoli, 1994 (testo latino sulle pagina pari).I l testo latino è quello dell'ed. Wolfram Setz, in Monumenta Germaniae Historica, vol. X, Weimar 1976, con ritocchi nel sistema della punteggiatura e la correzione di alcuni errori tipografici. |
|
Valla, La falsa donazione di Costantino (versione italiana) | Biblioteca dei Classici Italiani di Giuseppe Bonghi (www.classicitaliani.it) Testo utilizzato: La falsa Donazione di Costantino, Discorso di Lorenzo Valla sulla Donazione di Costantino da falsari spacciata per vera e con menzogna sostenuta per vera, a cura di Gabriele Pepe, Ponte alle Grazie, Firenze 1992 - TEA 1994 |
|
E. Fueter : limiti dell'opera di Lorenzo Valla | ||
C. Ginzburg: la retorica di Valla non è incompatibile con la ricerca delle prove | La dimostrazione, molto verosimile, di un rapporto tra Valla, Qintiliano e Aristotele non è in Ginzburg un semplice esercizio filologico. Serve di sostegno alla tesi secondo cui per Aristotele “la prova era il nocciolo razionale della retorica” e di conseguenza anche la retorica umanistica non era necessariamente contrapposta alla nozione moderna di filologia. C. Ginzburg, Lorenzo Valla sulla donazione di Costantino, in Id., Rapporti di Forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 69-86 [passi scelti] |
|
I documenti, gli archivi | L'archivio di Stato di Venezia nella Guida generale degli archivi di Stato | Guida generale degli archivi di Stato italiani, vol. IV, Roma 1994, pp. 857-1158. L'archivio comprende circa 390.000 buste, filze, registri. Fu creato dall'amministrazione austriaca del Lombardo-Veneto, durante la Restaurazione, fra il 1817 e il 1822, con sede nell'ex-convento dei minori conventuali di S. Maria Gloriosa dei Frari, per raccogliiere la documentazione delle magistrature della Repubblica di Venezia, precedentemente conservata in varie sedi. |
L'archivio diplomatico della Biblioteca Civica Hortis di Trieste | ||
L'archivio della curia arcivescovile di Udine | La parte più antica dell'archivio comprende la documentazione relativa alla storia del patriarcato di Aquileia nell'età moderna, dopo la caduta dello stato patriarcale (1420). Fino al '700 il patriarcato continuò ad essere una delle più grandi diocesi d'Europa, estesa su domini veneti e asburgici. La soppressione fu decisa nel 1751 da Benedetto XIV, che creò le due arcidiocesi di Udine e Gorizia. , |
|
La tesi di laurea come ricerca | Significato e dignità della tesi di laurea: a proposito di G. Politi | Si analizzano le indicazioni fornite da G. Politi, Scrivere tesi. Manuale per la stesura di tesi triennali, magistrali e di dottorato, Milano, Unicopli, 2009 |
R. Bizzocchi e la periodizzazione dell'età moderna | Francesco Guicciardini e le scoperte geografiche | F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 1971 [da Liber liber, http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/francesco-guicciardini/storia-ditalia/ consultato 23 maggio 2016] Storia d’Italia, Lib.6, cap.9. Commercio de' portoghesi coll'Oriente e danno derivatone a' veneziani. Cristoforo Colombo e la scoperta delle nuove terre a occidente. Errori degli antichi rivelati dalle nuove scoperte. |