236SM-2 - ELEMENTI DI "SCIENTIFIC WRITING" MODULO B 2019
Section | Name | Description |
---|---|---|
Elementi di un testo scientifico, parte 1 | Elementi di un testo scientifico: titolo, abstract, ecc. alcuni consigli e linee guida. Esempi. |
|
Elementi di un testo scientifico, parte 2 | Linee guida (in inglese) per la scrittura scientifica. Consigli gramamticali, di vocabolario, eccetera. Complementa quanto visto a lezione. Vedrete molti punti in comune, ma questa volta, in inglese. |
|
Slides lesione su: come scrivere risultati e discussione, parte sperimentale, conclusioni |
||
La Tesi | Consigli su come scrivere una tesi, come organizzare la scrittura ed alcuni elementi chiave |
|
Ricerca bibliografica | ||
esempio: confronto tra motori di ricerca |
||
cos'è e criticità |
||
Le pubblicazioni in chimica sono dominate da poche case editrici, e il link vi porta ad un articolo che espone le criticità dell'oligopolio nelle pubblicazioni scientifiche. Tra le case più importanti ci sono: ACS (American Chemical Society, U.S.A.), Wiley (Germania), RSC (Royal Society of Chemistry, U.K.), Springer-Nature, Elsevier, Taylor & Francis. |
||
I servizi bibliotecari di ateneo | ||
Le citazioni bibliografiche |
|
|
American Chemical Society Style |
||
Abbreviazioni dei titoli dei periodici riconosciute da ACS per le citazioni bibliografiche |
||
Le ricerche bibliografiche per la chimica | ||
Esempio di ricerca bibliografica nell'ambito chimico. Cofronto tra i risultati ottneuti con diversi motori di ricerca. Alcuni criteri utili per filtrare i risultati e lista dei giornali in chimica con impact factor decrescente. |
||
Come detto a lezione, la bibliografia deve contenere i nomi dei giornali secondo l'ABBREVIAZIONE ISO 4, descritta a questo link. |
||
La comunicazione dei risultati della ricerca scientifica | Regole e convenzioni della comunicazione scientifica in ambito accademico |
|
Video tutorial sull'Open Researcher and Contributor ID |
||
Video tutorial con una breve introduzione al movimento per l'Open Access |
||
Video e documentazione dei seminari tenuti all'Università di Trieste dall'Avv. Simone Aliprandi sui temi: "Open Science Data" e "Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access" |
||
Corso online sul diritto d'autore nel contesto accademico a cura dell'Avv. Simone Aliprandi |
||
Video tutorial sullo scopo e le modalità di utilizzo delle licenze CC |