Ausili didattici per le lezioni
Section outline
-
In questa sezione verranno inseriti tutti i materiali (slides, tabelle, grafici, ...) utilizzati abitualmente nel corso, che possono essere d'ausilio allo stesso.
La loro numerazione dovrebbe rispettare l'ordine di presentazione previsto nel corso (e non necessariamente un'ipotetica lezione).
-
Serie di slides descrittive e introduttive
-
Serie di slides su democrazia e democratizzazioni
-
Tabella sintetica dei modelli di democrazia secondo Lijphart
-
Schema del ruolo a cui sono chiamati i partiti nelle democrazie
-
Slide descrittiva con presentazione di possibili definizioni secondo svariati autori
-
Schema delle diverse dimensioni, variabili da considerare per analizzare le differenze tra regimi autoritari e variazioni negli autoritarismi (fonte: Morlino)
-
Utili schede tratte da "Transizione e consolidamento democratico"
-
Scheda riguardante gli sviluppi del pretorianesimo e sua definizione (Huntington 1968) e trend colpi di stato
-
Figure e tabelle descrittive tipi di regime e sub-tipi autoritari
-
Grafico descrittivo
-
3 mappe relative alle libertà e diritti nelle regioni in oggetto
-
serie di slide sui concetti e la loro evoluzione
-
Figura con classificazione dei regimi in base a tassazione e spese governative
-
Figure da discutere con le possibili traiettorie dei regimi
-
TABELLE DA DISCUTERE (sequenza storica)
-
Classificazione dei regimi africani negli anni 80, secondo Carbone
-
Tabella con gli esiti delle transizioni africane a partire dagli anni 90
-
Insieme di lezioni e conferenze sull'Africa subsahariana
-
Mappe storico-geografiche varie: utile strumento di ausilio al corso
-
Tabella con alcuni fattori per possibili classificazioni e figure cleavages
-
Schede storiche relative ai paesi arabi
-