3. Falso e plagio
Schema della sezione
-
-
Sito web dedicato al problema del plagio: definizione, regole di citazione, controllo
-
Pagina dedicata al problema del plagio, presso il The Writing Center at UNC-Chapel Hill
-
Una ricapitolazione di cosa siano i comportamenti scientificamente scorretti. Un saggio sul "scientific misconduct":
Bratislav Stankovic (Loyola University Chicago; University of Information Science and Technology), "Pulp Fiction: Reflections on Scientific Misconduct", Wisconsin Law Review, Vol. 2004, No. 3, 2004
-
Carlo Ginzburg, "Rappresentare il nemico. Sulla preistoria francese dei Protocolli", in Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 223-246
-
da Paolo Preto, Falso e falsari nella storia (Roma: Viella, 2020)
-
La ricostruzione di Robert Harris della vicenda della pretesa scoperta dei diari di Hitler, poi rivelatisi clamorosi falsi (1983)
-
Il Foglio, 2 marzo 2019
-
Il Manifesto, 11 aprile 2019
-
in Quaderni d'Altri Tempi, 2 aprile 2019
-
Il Corriere.it, 6 marzo 2019
-
Tra i cosiddetti "scienziati" esiste la tendenza perversa e penalmente rilevante a falsificare i dati: qui si può sentire qualche esempio. Ma la "falsificabilità" di una teoria è un'altra cosa...
-
Codice elaborato dalla Academic Integrity Committee, costituita nel 2010, dopo cinque anni di lavoro consistente in indagini presso tutti i membri dell'a comunità accademica e nell'analisi dei codici d'onore esistenti. Il Codice è in vigore dall'autinno 2015.
-
Testo (anche scaricabile) del Codice Etico dell'Università di Trieste. Fare attenzione particolare agli articoli 11 e 15
-
Regolamento che disciplina la carriera studentesca. Fare particolare attenzione agli artt. 35 e 36 concernenti il plagio.