General
Section outline
-
-
Una guida contenente le istruzioni essenziali per la redazione di relazioni scritte e di tesi di laurea di argomento storico. Il testo contiene anche importanti avvertenze in materia di plagio e suggerimenti per l'uso di risorse Web per lo studio e la ricerca. A quest'ultimo proposito, è da vedere il contributo di Guido Abbattista, "Le risorse online per la storia moderna" apparso nel volume Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 225-266, e accessibile qui
.
-
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Ogni voce (o record) di questo database è costituita dalla recensione di un progetto di digital history.
A ciascuno/a studente/ssa è richiesto di inserire due recensioni, una assegnata dal Docente e una su un progetto a scelta. La prima recensione riguarderà il progetto scelto dallo studente oppure assegnato a ciascuno dal Docente tra quelli elencati nella sezione 3) Progetti di digital history del sito Moodle; la seconda recensione sarà su un progetto a scelta dello studente/essa, dovrà riguardare un tema e un progetto entrambi da sottoporre preventivamente al Docente per approvazione.
Si ricorda che un progetto di digital history è diverso da una "risorsa di servizio", secondo la definizione datane dal Docente. Non è il sito di un archivio, di una biblioteca (anche digitale), di un museo, di un mausoleo. Si può parlare di un vero e proprio progetto di digital history quando si è di fronte all'elaborazione originale di contenuti storici mediante impiego di fonti primarie e secondarie di vario genere, a scopi sia di ricerca, sia di didattica sia di divulgazione o della cosiddetta "public history".
Nello scrivere la recensione vanno tenuti presenti i criteri indicati nella sezione "1. Valutazione di siti web". Nel database si trova inoltre una recensione-tipo che esemplifica il grado di approfondimento richiesto (recensione al progetto Slave Voyages reperibile sulla pagina Moodle del corso 2020-2021).
Per inserire un nuovo record-recensione: nella pagina Moodle del corso cliccare sul link "Recensioni di progetti di digital history", quindi cliccare sul tab “Inserisci”. Nella scheda che si apre, i campi contrassegnati da un asterisco sono obbligatori. Al termine dell'inserimento bisogna cliccare "Salva e visualizza" o "Salva e inserisci un altro". Il record può essere modificato anche dopo l'inserimento, cliccando sull'icona di una ruota dentata che compare in fondo a ciascuna scheda.
Al momento di inserire un nuovo record alcuni campi richiedono testi di una lunghezza indicativa (es. "tra le 50 e le 100 parole"). Si consiglia di preparare una bozza in word (dove la lunghezza di un paragrafo evidenziato compare nella barra di stato in fondo alla finestra – in Microsoft Word; o andando in Strumenti – Conteggio parole – in OpenOffice).
ATTENZIONE
Si raccomanda di non limitarsi a una semplice descrizione del progetto, ma di darne una lettura critica e una vera valutazione, evidenziando i difetti eventualmente riscontrati sia in relazione ai criteri proposti dal Docente sia in base alle proprie personali osservazioni. Ci si aspetta che la recensione suggerisca a un immaginario utente l'affidabilità, completezza, validità complessiva del progetto.
Scadenze:
Raccomandazione finale: l'inserimento delle recensioni deve avvenire almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame e va comunicato al Docente.
Buon lavoro!
-
Lo strumento Wiki consente di creare ipertesti in modo collaborativo. In questa Wiki vi è richiesto di collaborare per creare insieme un glossario di concetti e parole chiave relativo alla Digital History. A ciascun* studente è richiesto di contribuire non meno di 100 parole entro le prime due settimane di corso.
Buon lavoro!
-
Istruzioni per l’uso del Questionario
- Il questionario va sostenuto in presenza (laboratorio informatico, via Lazzaretto Vecchio 8, piano III); in casi eccezionali da casa.
- Per sostenere il questionario è necessario:
- in presenza: effettuare l’accesso presso uno dei computer del laboratorio informatico con le proprie credenziali di ateneo)
- effettuare l’accesso a Moodle con le proprie credenziali
- essere iscritti al corso in Moodle
- È possibile compilare il questionario solo nella data e nell'orario che saranno indicati dal docente.
- Il questionario si può compilare una volta sola.
- Il questionario è composto di 30 domande a risposta multipla. Per ciascuna domanda una e una sola risposta è corretta. Ciascuna risposta corretta vale 1 punto, le domande lasciate in bianco oppure errate valgono 0. Il punteggio finale massimo è 30 punti. Il voto finale è calcolato in trentesimi.
- Durante la compilazione le risposte vengono salvate temporaneamente dal sistema. Per inviare le risposte definitivamente è necessario cliccare, alla fine del questionario, sul pulsante “Invia tutto e termina” (e “Conferma” sulla finestra pop-up che chiede se si è sicuri). Fino a quando non si è cliccato su “Invia tutto e termina” è possibile tornare indietro e modificare le risposte già date.