Teoria della letteratura 2022 - prof.ssa Sergia Adamo
Section outline
-
Le frequenti polemiche su ciò che viene definito nel dibattito pubblico come “cancel culture” o “woke culture” rivelano quanto sia importante tenere in considerazione le diverse forme di riletture e riscrittura dei testi letterari, soprattutto di quelli canonici e spesso ritenuti intoccabili nel senso comune. La vita dei testi, in realtà, si dà nelle dinamiche fluide di manipolazione e riattivazionecui è importante prestare la dovuta attenzione. Il corso si propone di indagare questa dimensione della vita dei testi, affrontando diverse proposte teoriche che hanno di volta in volta fornito strumenti adeguati al di là della sterile polemica del momento. Nella prima parte del corso verranno presentate e discusse nozioni teoriche quali quelle di letteratura al secondo grado, di traduzione, di manipolazione, di adattamento e di cultura della convergenza, oltre alla considerazione delle particolari dimensioni delle riscritture postcoloniali e femministe. La seconda parte sarà invece dedicata all’analisi di tre casi di studio (tratti rispettivamente da Zanzotto, Euripide e Sartre, e Stuparich) con l’intervento in classe di dramaturg e registi e registe che stanno lavorando in questo momento in questa ottica nel teatro contemporaneo. Nella terza parte studenti e studentesse presenteranno le loro proposte di analisi in forma seminariale.
Calendario del corso
10, 13, 17, 20, 24, 27 ottobre
7, 10, 14, 17, 21, 24, 28 novembre
5, 12, 15, 19 dicembre
Obiettivi
Alla fine del corso studentesse e studenti avranno acquisito le seguenti capacità nei seguenti ambiti:
1. Conoscenza e comprensione:
• conoscere i fondamenti della teoria della letteratura;
• conoscere diverse tradizioni del pensiero teorico;
• comprendere e saper discutere i testi teorici;
• conoscere in modo approfondito le questioni prese in esame nel corso.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• sviluppare la capacità di costruire un ragionamento teorico a partire dalla lettura di testi letterari;
• comprendere e conoscere modalità di analisi che connettano diverse discipline;
• conoscere e saper lavorare con una diversità di prospettive di approccio basate sui testi teorici;
• comprendere e saper discutere le diverse modalità secondo cui posizioni teoriche possono essere fatte interagire con i testi letterari;
• in particolare, nel corso verrà acquisita la conoscenza e la capacità di lavorare attraverso la teoria critica che guarda alle riscritture, riletture e manipolazioni dei testi
3. Autonomia di giudizio:
• sviluppare metodologie di analisi dei testi che consentano di formulare giudizi autonomi;
• saper costruire autonomamente relazioni significative tra testi appartenenti a diversi contesti e a diversi media;
• sviluppare un approccio critico ai testi, basato su argomentazioni teoriche.
4. Abilità comunicative:
• essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi e i propri giudizi in modo argomentato e cogente, sia in forma scritta sia in forma orale;
• acquisire padronanza della terminologia teorica specifica;
• acquisire i fondamenti della comunicazione dei risultati di una ricerca di tipo teorico in forma scritta e orale.
5. Capacità di apprendimento:
• sviluppare capacità di apprendimento che consentano di leggere e avere familiarità con i testi teorici, non senza l’adozione di una prospettiva costantemente critica e autonoma.Prerequisiti
Conoscenza fondamentale dei testi e dei contesti delle principali letterature europee; conoscenza di base delle nozioni fondamentali della teoria della letteratura.
Metodi Didattici
Il corso sarà articolato in tre parti. Nella prima parte prevede una presentazione e una discussione generale dei temi proposti, con letture di testi teorici e letterari; nella seconda sono previsti incontri con casi di studio; la terza parte sarà dedicata a interventi dei/lle partecipanti in forma seminariale.