Schema della sezione

  • Gli studenti e le studentesse dovranno produrre una relazione di approfondimento su uno degli argomenti trattati durante i diversi seminari.

    Caratteristiche della relazione:

    -        min. 8000 caratteri spazi inclusi;

    -        lingua di redazione: francese (possono scriverla in italiano soltanto gli studenti di corsi diversi da Lingue o che non hanno opzionato francese tra le lingue scelte);

    -        bibliografia ragionata alla fine della relazione: almeno 10 testi/articoli. La bibliografia non rientra nel computo dei caratteri definiti;

    -        scadenza consegna: 31 maggio 2023.

    Struttura da seguire:

    - Introduction: premessa generale sui seminari seguiti con breve sintesi sui temi sviluppati e le problematiche discusse; motivazioni relative alla scelta dell'argomento che verrà approfondito nel corso della relazione.

    - Développement: discussione critica sull'argomento che si è scelto di approfondire a partire dalla lezione seguita e dalla bibliografia di approfondimento consultata; possibili collegamenti con tematiche simili seguite in altri corsi, altre discipline o gli altri seminari, etc.

    - Conclusion: sintesi generale di quanto sviluppato e conclusioni di carattere personale sul tema prescelto, sui seminari con eventuali suggerimenti o proposte di temi da affrontare in future iniziative.

    Norme per la redazione della bibliografia finale sul tema prescelto

    - Siti e bases de données che possono essere consultati per reperire articoli e/io libri:

    1) il catalogue général de la Bibliothèque nationale de France (www.bnf.fr).

    2) google scholar

    3) jstor

    4) www.cairn.info

    5) www.persee.fr

    6) www.erudit.org

    STRUTTURAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA

    La bibliografia va posta alla fine della relazione, segue l’ordine alfabetico ed è organizzata sulla base del modello seguente:

     

    M. E. Bensadon, Trasformations of the Self in the European Picaresque Novel. Guzman d’Alfarache, Moll Flanders, Gil Blas de Santillane, New York, New York University Press, 1987.

    M. Laugaa, La Pensée du pseudonyme, Paris, PUF, 1986.

    Ph. Lejeune, Moi aussi, Paris, Éditions du Seuil, 1986.

    A. Rey, Usages, jugements et prescriptions linguistiques, in «Langue française», n° 16, 1972, pp. 4-28.

    A. Rey, De l’artisanat des dictionnaires à une science du mot, Paris, A. Colin, 2008.

     

    -Libro:

    A. Diouf, Passion francophone. Discours et interventions 2003-2010, Bruxelles, Bruylant, 2010, p. 146.

    N. Fortin, J. Morency (éds.), Littérature québécoise. Les nouvelles voix de la recherche, Québec, Nuit blanche éditeur, 1994, pp. 102-105.

    P. Ricœur, Temps et récit, Paris, Éditions du Seuil, coll. «Essais», tome III, 1985.

     

    Capitolo di libro dello stesso autore:

    J. Paterson, « Le Roman postmoderne. Mises au point et perspectives », in Moments postmodernes dans le roman québécois, Ottawa, Presses de l’Université d’Ottawa, 1990, pp. 9-24.

     

    Articolo apparso su rivista o quotidiano:

    D. Pagel, Le Français, langue de la modernité et de la communication internationale et interaméricaine, in « Synergies Brésil », 7, 2009, pp. 143-152.

     

    Articolo all’interno di un’opera collettiva:

    M. Heller, « L’Écologie et la sociologie du langage », in A. Boudreau, L. Dubois, J. Marais, G. McConnell (dir.), L’Écologie des langues / Ecology of Languages, Paris, L’Harmattan, 2002, pp. 175-192.

     

    Articoli contenuti in siti internet o sitografia generale

    Th. Bulot, Grammaire et parlers (de) jeunes – Quand la langue n’évolue plus... mais continue de changer, in « Cahiers pédagogiques », Étudier la langue, n° 453, coordonné par M.-M. Bertucci, J. David, mai 2007.

    http://www.cahiers-pedagogiques.com/spip.php?article3076, consultato il (inserire data di consultazione).

     

    http://sociolinguistique-urbaine.com/, consultato il (inserire data di consultazione).