Schema della sezione

    • Le domande sono cosi` pesate:

      1a = 7
      1b = 7
      1c = 7
      2a = 4
      2b = 3
      2c = 3

      Valutazione dei punti:
      1 -> la soluzione e` giusta sia come formula che come numero (con una tolleranza sull'ultima cifra significativa)
      0.75 -> la formula e` giusta ma il numero e` sbagliato
      0.5 -> c'e` qualcosa di buono nella soluzione, anche se non e` corretta (per es., bisogna riportare due quantita` una delle quali e` sbagliata)
      0 -> gli altri casi

      La soluzione deve essere data come nel file allegato, cioe` con una formula ed un numero con tre cifre significative, eventualmente in notazione esponenziale, e con relativa unita` di misura. La formula deve contenere le quantita` date nel testo, oppure quantita` gia` definite e quantificate. E` possibile (e a volte utile) definire quantita` intermedie. Riportare nella formula quantita` non definite e` un errore.
      Nota: per esigenze didattiche, la soluzione fornita riporta alcuni passaggi in piu`, lo faccio per rendere piu` facile la comprensione della soluzione. Ovviamente questo livello di "riportare i passaggi" e` tollerato, anche se una soluzione ancora piu` diretta sarebbe l'ideale.

      Consegna con passaggi superflui: -1 punto
      Consegna con passaggi algebrici: -2 punti

      Infine, se all'interno di un esercizio una risposta dipende da una precedente, e se la soluzione fornita e` sbagliata solo a causa di un errore precedente, di solito diamo punteggio pieno a quel punto (l'errore e` gia` stato sanzionato nel punto precedente), a meno che l'errore precedente non sia cosi` clamoroso da annullare la validita` di tutto quello che segue.

      In questo caso un compito perfettamente svolto da` una valutazione di 31, cioe` 30 e lode. Punteggi superiori al 15 permettono di accedere all'orale.